Vai al contenuto
PLC Forum


Costruire stereo


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

sono da poco iscritto e ne approfitto di questa discussione per presentarmi. Mi chiamo Aniello Martucci e sono studente di ingegneria elettronica che vorrebbe toccare con mano qualche circuitino con il fai da te. Ho intenzione di costruire interamente uno stereo spendendo poco e raccattando pezzi. Per il momento ho a disposizione l'alimentatore del PC e un amplificatore drok mini a 2 vie da 15W. Per lo stereo vorrei metterci ingresso AUX, la radio FM,e perchè no; anche uni giradischi di mio nonno. La radio FM la potrei prendere da una radio portatile ma non reisco a capire come poi connetterlo all'alimentazione e all'amplificatore. Per le casse sarei tentato di prendere una coppia di Majestic da 50 W da 8 Ohm. Vorrei chiedere aiuto come posso collegarere in ingresso all'amplificatore switchando e come collegarli all'alimentatore come radio FM e giradischi e se potete darmi consigli sulle casse e come risolvere per la radio FM.


Inserita: (modificato)

Quell'amplificatore da circa 15 W per canale con il 10% di distorsione armonica ed alimentazione a 16,5 V. Alimentandolo a 12 V la potenza risulta circa 8 W (distorsione 10%) o 6 W (distorsione 1%). Quindi mi pare eccessivo abbinargli altoparlanti da 50 W, a meno che quel 50 W siano decisamente ottimistici (molto probabile se sono altoparlanti da auto).

È possibile che l'alimentatore da PC trasmetta disturbi all'amplificatore e quindi al suono, non resta che provare.

Per la radio FM la qualità del suono sarà ovviamente pari alla qualità della radio, specie se non avrà una uscita LINE, ma dovrai prendere il segnale dall'uscita per cuffia/auricolare. Inoltre se la radio non è stereo, sentirai in mono.

Riguardo al giradischio è indispensabile sapere che testina usa, se è magnetica (MM = moving magnet o MC = moving coil) necessiterà di un preamplificatore/equalizzatore.

Non mi è chiara l'ultima tua frase. Ovviamente per commutare da una sorgente all'altra dovrai mettere un commutatore all'ingresso.

Modificato: da fede1942
Inserita:

Dai parametri che ho visto pensavo che avessi 15 W a 12 V e dava un range di 10 a 50 W di diffusore. Il parametro importante che vorrei seguire per le casse è l'impedenza di 8 Ohm. Che potenza di mi consigli di casse?.

Vabbè per il momento provo con l'alimentatore del PC provando ci proverò.

Per la radio FM ho aperto una radio portatile e al circuito ci sono 6 pin che però vengono fatti passare tutti in un unico " nastro" non credo di essere chiaro forse sarebbe meglio una foto se posso.

Oggi mio nonno dovrebbe trovarlo e vedo ma forse è preamplificato visto che può connettere direttamente le casse no?

Siccome sono alle prime armi volevo chiedere cosa mi serve per creare quel tastino per cambiare l'ingresso all'amplificatore e se c'è qualche componente per far passare corrente ai vari dispositivi dallo stesso alimentatore.

Inserita: (modificato)

Altoparlanti: circa 20 W 8 ohm. Se sono altoparlanti sciolti, non casse acustiche, sarebbe bene incorporarli in due casse in legno di dimensioni opportune. Se sono altoparlanti per auto si potrebbe anche lasciare la cassa posteriormente aperta.

 

Radio: aspettiamo foto.

 

Giradischi: se pilota direttamente degli altoparlanti non solo è preamplificato, ma anche amplificato. Anche qui, come per la radio, sarebbe bene prelevare il segnale dopo il preamplificatore e prima dell'amplificatore di potenza (ad esempio ai capi del potenziometro del volume). Anche qui sarebbe utile qualche foto.

Modificato: da fede1942
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

poi lo chiamerai Frankenstein ....:lol:

Lenmart mi ricorda me da ragazzo e studente (di ingegneria elettronica come lui)  per le stesse passioni e sperimentazioni

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

562d19b9bb31b_WP_20151025_0031.thumb.jpgVorrei fare una struttura unica in legno per la radio un pò retrò  radio in mezzo con frequenze al centro e ai lati le casse. Ma 20W si sentono bene in una stanza?

Per la radio vedendo foto a sinistra io credo che sia l'elemento che mi serva cioè la radio FM e a destra siccome c'è il cursore del volume penso che sia un piccolo amplificatore. Pensavo di scollegare il pezzo di sinistra senza togliere il nastro grigio che passano 6 fili visto che ci sono 6 pin perche' se non erro 2 sono per l'alimentazione uno in ingresso all'amplificatore e gli altri 3 (non sò perchè) per le frequenze.

Per il giradischi devo vedere meglio ancora non c'è l'ho sotto mano purtroppo per mancanza di tempo e credo che per il giradischi se ne parli sabato prossimo visto che sono sotto esame :S

girando per internet e varie ricerche per far in modo da dare in ingresso all'amplificatore o solo FM o solo AUX o solo giradischi posso usare un deviatore a tre stati è giusto questo?

Ottaviucci sono lieto di condividere la stessa passione e stessi passi che hai già percorso :)

Modificato: da lenmart
Inserita:

Lenmart mi ricorda me da ragazzo e studente (di ingegneria elettronica come lui)  per le stesse passioni e sperimentazioni

:superlol: ! Sapessi quanti Lenmart e Riccardo e gabri e ....e..... ci siano al mondo ... . 

 Ma 20W si sentono bene in una stanza?

Se sono reali , sono più che sufficienti anche per me (che sono sordo per via delle cuffie :( ) ; 

Prova farti uno schema a blocchi di quello che vuoi costruire , poi analizza i segnali a disposizione da ogni fonte ,e li compari con le necessità al ingresso del amplificatore finale . 

Noi non sapiamo le caratteristiche dei Tuoi circuiti a disposizione . 

E facci sapere .! 

Inserita:

vabbè vedro di raccattare delle casse per provare e poi compro :)

Ma lo schema a blocchi in se non è complicato: uso l'alimentatore 12 volt alimento la radio FM il giradischi e l'amplificatore poi l'amplificatore in ingresso avrà l'uscita della radio FM e il cavo AUX e il giradischi opportunamente preamplificato se necessario.

Credo che dovrebbe andare bene

Inserita:

Ciao a tutti, mi aggiungo al club degli sperimentatori!

Personalmente eviterei di utilizzare un alimentatore da PC in quanto oltre ad essere piuttosto rumoroso e non pulitissimo in uscita, potrebbe dare qualche problema se utilizzato con la sola uscita a 12V sotto carico e tutte le altre a vuoto.

Forse sarebbe meglio recuperare un bel trasformatore toroidale di quelli che si usano per le alogene e realizzare un piccolo alimentatore stabilizzato da pochi ampere.

Inserita:

capito..xò per il momento ho solo quello il mio intento è quello di usare la strada dell'alimentatore del PC e componenti da raccattare e poi con calma migliorarlo come alimentatore amplificatore e quant'altro quando avrò la disponibilità. Piuttosto vorrei risolvere il problema della radio della foto

Inserita: (modificato)

Senza inserire l'alimentatore del PC, fai un ingresso a 12 V magari che vada ad un ponte radrizzatore (protegge l'inversione di polarità), potrai alimentarlo anche con una batteria esterna, l'alimentatore da PC usalo provvisoriamente esterno, lascia lo spazio interno per un futuro torroide e condensatori,

Modificato: da dnmeza
Inserita:

Quindi metto l'alimentatore esterno che poi i 12 volt in uscita passino per il ponte raddrizzante, questo vuoi dire?

 

Inserita:

A giudicare dalla foto i 6 poli del flat dovrebbero essere: massa, positivo, controllo volume dx, controllo volume sx, uscita altoparlante/cuffia dx e uscita altoparlante/cuffia sx. L'ordine devi ritrovartelo seguendo le piste o con uno schema elettrico, forse ti conviene non scollegare la scheda più piccola ma utilizzarla per alimentare la radio e per pilotare l'amplificatore partendo dall'uscita cuffie regolando il livello dal potenziometro del volume che utilizzerai per eventuali modifiche o correzioni future.

Inserita:

Devo vedere se ha la porta per le cuffie, ma il volume non lo controllo stesso con la rotellina della scheda piccola?

Inserita:

Quindi metto l'alimentatore esterno che poi i 12 volt in uscita passino per il ponte raddrizzante, questo vuoi dire?

(protegge l'inversione di polarità)

che se un domani pensi di portarlo : "in macchina" o "in moto" o in " garage" o "in spiaggia" o " in giardino" ; potrai collegarlo ad una fonte di alimentazione a 12 V continui, senza curarti della polarità, oppure alimentarlo esternamente (dopo una ovvio filtraggio) ad una alimentazione a 12 V c.a. (trasformatore esterno), se invece vuoi farti una semplice cosa da camera, non badare a questi suggerimenti.

Inserita:

Non c'è un amplificatore esterno, fa tutto il CXA1691X che è già lui una radio con un amplificatore mono da 1/2W su 8 Ohm incorporato, quindi il flat a 6 poli dovrebbe essere così suddiviso guardando il datasheet dell'IC:


2 x alimentazione
3 x volume
1 x altoparlane (massa condivisa)


l'uscita cuffie la deriva dalla linea dell'altoparlante quando si inserisce il jack...


TERMINI OSCURI SUL DATASHEET: :rolleyes:


AF OUT   = Amplifier Output
EPJ          = Ear Phone Jack

Inserita:

Avevo dato per scontato che si trattasse di un apparecchio stereo e senza schema elettrico sono andato a intuito. Per amplificatore esterno intendevo quello che lenmart vorrebbe utilizzare per amplificare il tutto, gli consigliavo di pilotarlo prelevando il segnale della radio dall'uscita cuffia e regolare il livello con lo stesso potenziometro del volume della radio per uniformare quanto più possibile il volume con le altre sorgenti.

Inserita:

ma quindi posso utilizzate l'uscita delle cuffie per poi metterlo al mio amplificatore esterno?

Inserita:

Mi sono dimenticato di dirti che la parte più difficile non è assemblare il tutto in una scatola, ma quella di non far rientrare disturbi esterni (e non) udibili negli altoparlanti...


Ecco alcune problematiche a cui dovrai porre rimedio:


1) Differenti Impedenze in ingresso doverosamente da adattare
2) Piano di massa da curare scrupolosamente per evitare l'effetto ground loop
3) Schermatura corretta dei segnali e dell'alimentazione
4) Click, glitch, pop e bump dovuti alla commutazione dei segnali
5) Posizionamento adeguato delle varie sezioni per evitare rientri indesiderati HF compresa


Credimi che non è una passeggiata, per certe cose occorrono anni di esperienza, basta veramente poco per ottenere un apparecchio inutilizzabile al pari di un giocattolone...

Inserita:

GiRock letto questo mi deprimo XD

ora ho fatto una primissima prova solo attacando con il cavo AUX il cellulare a 2 casse acustiche di uno stereo si sente bene per una stanza il suono è pulito.

Devo vedere come procedere con la radio FM e il giradischi. per la radio FM come suggerito da etabeta78 alimenterei la shceda piccola e prendere tramite l'uscita cuffie dello stereo 'ingresso da mettere all'amplificatore

Inserita:

 Ho appena collegato anche la radio FM è funziona ho ascolatato un pò di partita dell'inter ahahahahah :D . Manca solo il giradischi e lo stereo retrò avrà bisogno solo si una struttura dove mettere il tutto dentro che belloooooooo :superlol:. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi state dando sono contento veramente sono piccole soddisfazioni.

Vi aggiornerò quando aprirò il giradischi.

ma per gli allegati come posso fare se le foto sono più grandi di 0,04MB?

fa un pò di rumore nelle casse ma va bene così per il momento è sopportabile. Ma se volessi farne uno comprando un kit o da zero sarebbe complicato?

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se ti serve solo per ascoltare le partite dell'Inter,stai sprecando tempo e denaro....:roflmao:

Inserita: (modificato)

L'uscita cuffie di quella radio, sembra sia la deviazione dell'altoparlante, pertanto è un segnale di corrente a bassa impedenza che mal si accoppia con ingressi micro o pick up,

per sentire si sente ma sarebbe opportuno prendere il segnale dal potenziometro della radio, poi un piccolo adattamento d'impedenza dovrebbe essere fatto, per assemblare dispositivi diversi, è opportuno che tu veda anche le differenze sulle diverse fonti in relazione all'ingresso che hai, tutto ti servirà per capire i segnali a Bassa Frequenza Audio ed i vari ingressi audio dei vari amplificatori. Siicuramente mettendo un segnale in ingresso ad un amplificatore, questo se non è saturato lo riproduce, ma se poi cambi fonte di segnale che ha un livello molto minore dovrai preamplificarlo, equalizzarlo, pertanto ritengo opportuno che tu debba informati, l'assemblaggio è l'ultima cosa. Comincia con uno schema a Blocchi, poi con uno schema elettrico. Lo posti e si può ragionare

Modificato: da dnmeza
Inserita:

per fare uno schema a blocchi per vedere dove e come fate l'adattamento?

lo schema elettrico la vedo complicata da fare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...