fanale Inserito: 31 gennaio 2008 Segnala Inserito: 31 gennaio 2008 ciao,quale la soluzione migliore per alimentare un motore asincrono trifase da 3HP in monofase?si tratta di una sega circolare.lampsss
Ivan Botta Inserita: 31 gennaio 2008 Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 cambiare il motore!Concordo, anche mettendo un condensatore non ha abbastanza forza.
fanale Inserita: 1 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2008 (modificato) pensavo a soluzioni più "creative" ad esempio: http://cgi.ebay.it/INVERTER-OMRON-ingresso...5QQcmdZViewItempremesso che il motore è collegabile 220 triangolo e 380 stella, un bel convertitore statico da monofase a trifase( ovviamente di adeguata potenza) non potrebbe essere una buona soluzione?che ne pensate??lampssP.S.in previsione potrei alimentarci altre utenze trifasi Modificato: 1 febbraio 2008 da fanale
batta Inserita: 1 febbraio 2008 Segnala Inserita: 1 febbraio 2008 L'inverter del link è troppo piccolo per il tuo motore.Un nuovo motore ti costa meno di un inverter di potenza adeguata.
fanale Inserita: 1 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2008 OH!!!Ma li leggete i post???"L'inverter del link è troppo piccolo per il tuo motore."Avevo appena scritto prima: "ovviamente di adeguata potenza!"Non considerando l'aspetto economico: (allo stesso inverter collegherei altre macchine utensili...... OVVIAMENTE di potenza inferiore e non utilizzandoli contemporaneamente!) la soluzione dell'inverter è tecnicamente valida???lampssss
Ivan Botta Inserita: 1 febbraio 2008 Segnala Inserita: 1 febbraio 2008 Non considerando l'aspetto economico: (allo stesso inverter collegherei altre macchine utensili...... OVVIAMENTE di potenza inferiore e non utilizzandoli contemporaneamente!) la soluzione dell'inverter è tecnicamente valida???In questo caso si.
batta Inserita: 1 febbraio 2008 Segnala Inserita: 1 febbraio 2008 Ma li leggete i post???Certo che li leggo i post!Solo volevo fosse chiaro che l'inverter del link non andava bene! E se non andava bene quell'inverter, l'eventuale cifra da spendere per un inverter adeguato sarebbe stata diversa.Scusa se volevo essere sicuro che non facessi una scelta sbagliata E poi non ti alterare se chi cerca di darti una mano non ti dà le risposte che volevi ti venissero date. Forse questo è dovuto, molto semplicemente, al fatto che non sei stato chiaro nell'esposizione del tuo problema.Se avessi detto subito che la soluzione con inverter ti sarebbe andata bene anche per altre macchine, che il fattore economico non era determinante, che non avevi intenzione di cambiare motore ma volevi solo conferme sulla fattibilità della soluzione "inverter", forse sarebbe arrivato prima il consiglio giusto.Ma sembra che ci sia sempre paura che si consumi la tastiera!
murdock Inserita: 2 febbraio 2008 Segnala Inserita: 2 febbraio 2008 Ciao,io ho modificato una bindella (sega a nastro) in monofase per tagliare la legna e ha un motore da 3.5hp,basta un bel condensatore sovradimensionato da non meno di 100 microfarad, qualcosina in piu' é meglio!Ciao
Nevada2 Inserita: 2 febbraio 2008 Segnala Inserita: 2 febbraio 2008 da non meno di 100 microfarad, qualcosina in piu' é meglio!CiaoSe il condensatore è troppo grosso si rischia di danneggiare il motore.
murdock Inserita: 2 febbraio 2008 Segnala Inserita: 2 febbraio 2008 Ciao,La fomula corretta é C(uF)=3400*P(kW) dove P é la potenza del motore in KW e C é la capacita del condensatore in microFaradciao ps. io ho sempre abbondato leggermente e non ho mai avuto problemi anche col comperssore che ha uno spunto micidiale,ovviamente la potenza é leggermente inferiore ma funziona tutto bene e che ne si puo' accorgere solo paragonando comtemporaneamente due macchine uguali una in trifase e l'altra in monofase.
bentleyud Inserita: 10 febbraio 2008 Segnala Inserita: 10 febbraio 2008 AHI c'e qualcosa che non va nella formula....
murdock Inserita: 10 febbraio 2008 Segnala Inserita: 10 febbraio 2008 Ciao, non fai prima a dirlo!che cosa? a mé a sempre funzionato da anni! (non é la formula corretta, ma é semplificata con i "*3400")
Del_user_23717 Inserita: 11 febbraio 2008 Segnala Inserita: 11 febbraio 2008 Cr = 50 × P × (220/U)2 × 50/f [mF] dove P rappresenta la potenza nominale in CV, U la tensione di alimentazione monofase in V e f la frequenza in Hz Cr = 106 × P/(2 × p × f × U2) [mF] dove P rappresenta la potenza nominale espressa in W; in entrambi i casi il valore trovato esprime la capacità in mF. Per quanto riguarda la tensione di lavoro del condensatore è normalmente sufficiente un valore compreso tra 220 V e 250 Vda www.elektro.itanche io avevo un' altra formula per il calcolo, ma ora non la ricordo...
murdock Inserita: 11 febbraio 2008 Segnala Inserita: 11 febbraio 2008 Ciao,si quella da té postata é la formula originaria completa!La mia é semplificata,daltronde c'é margine....CiaoGrazie
vdorlg Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Una volta ho visto un elettricista con la pinza amperometrica, che aumentava la capacità fino a bilanciare la corrente nelle 3 fasi. il motore gira ancora, forse un vecchio trucco? Fanale come hai risolto?
leo_esposito Inserita: 26 febbraio 2008 Segnala Inserita: 26 febbraio 2008 ciao a tutti. a leggere questo argomento sono andato in confusione. Da premettere che non sono pratico di elettrotecnica e la modifica che devo fare mi serve per adattare un serbatoio con agitatore per l'ammostamento dell'orzo per farmi la birra! La formula C=50 * P(CV) * (220/V)^2 *50/f(Hz) esprime la capacità del condensatore in uF (microfarad) o mF (millifarad)?? Per un motore da 0.5 CV ho utilizzato un condensatore da 40 uF (microfarad) anche se il conto esatto era 26, con il collegamento a triangolo. Alimentato con la 220, il motore ronza ma non gira. Sulla targhetta il voltaggio è illegibile poiché cancellato/ristampato ma il motore di sicuro funzionava a 380V, non so se è del tipo che funziona a 230 e 400. E' una questione di motore o di condensatore?mi potreste aiutare?ciao
murdock Inserita: 1 marzo 2008 Segnala Inserita: 1 marzo 2008 Ciao,controlla che il motore sia funzionanete e che tutti e 3 gli avvolgimenti abbiano lo stesso valore,poi usa un condensatore non polarizzato piu piccollo per motori,é inutile dirlo... controlla che sia libero e giri manualmente.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora