Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Continua Opp. Alternata? - cosa mi consigliate?


Messaggi consigliati

Inserito:

Rilancio un argomento simile ad un topic precedente in quanto la cosa mi interessa:

devo regolare la velocita in modo preciso di un motore (comunque con un numero di giri decisamente basso ) e coppia .

Chiedo quindi motore ac o dc e come lo controllo?

(parliamo di un motore di circa 0,37kw )

Grazie in anticipo Paolo


Inserita:

Se vuoi molta coppia ad un numero molto basso di giri ( quanto basso ?? ), il miglior motore è un brushless.

Il come lo controlli, dipende da cosa ci devi fare.

Regolazione di velocità ?? Di posizione ??? Di tiro ???

Se dia qualche dettaglio in più .......... <_<

Inserita:

Dunque i giri sono da un minimo di 60 ad un max di 300 giri min. circa

Il motore è applicato ad un rullo il quale deve far passare un oggetto al momento opportuno questo oggetto ha comunque un certo attrito con le pareti e quindi potrebbe alterare la velocità . Lo stesso motore lavora in sintonia o meglio in parallelo (passatemi il termine) con un altro motore .

il concetto è che a qualsiasi numero di giri impostati la velocità non deve alterarsi mai .

spero di essere stato chiaro

(mi hai parlato di brushales ........................ :angry: non è roba che si mangia vero :lol: ) scusami ma in questo caso gioco "fuori casa"

Grazie

Paolo

Inserita:

devo aggiungere per completezza che il motore volendo ( se questo può essere un problema) posso sostituirlo con potenze un pò superiori in quanto non ho problemi di ingombro.

grazie Paolo

Inserita:

Se non vuoi che la velocità venga alterata dal carico, ti serve un anello chiuso di velocità.

Quindi, un motore brushless ( vuol dire "senza spazzole" ) che può darti coppia nominale fino a ZERO giri, e il relativo azionamento con feedback di velocità/posizione.

In pratica, sul fondo del motore è calettato un trasduttore che informa l'azionamento, istante per istante, su qualè la posizone angolare dell'albero motore.

L'azionamento si calcola la velocità istantanea e se qualcosa tende a variarla, lui la riporta al dato impostato.

Questo è vero a patto che la coppia del motore sia superiore alla resistenza del carico, quindi occorre PRIMA dimensionare bene il motore....

Inserita:

allora vado per esclusione:

scusami l'ignoranza quando dici motore brus..... devo dedurre un motore ac, un motore dc?

Paolo

Inserita:

I brushless sono di due tipi: continua (trapezoidali) e alternata (sinusoidali). Attulamente prevalgono i sinusoidali.

Per la tua applicazione vedrei un asincrono pilotato da un inverter vettoriale ad anello chiuso. Scegli un modello che ha la possibilità di essere asservito in asse elettrico e monta un encoder sul motore pilota. Dovresti ottenere quello chi ti serve.

Però se le due velocità devono essere identiche, sempre e comunque l'unica via è il giunto meccanico.

Inserita:

Grazie Livio............ sei sempre preciso!!

il motore ha spesso velocità diverse anche se come detto a regimi bassi .

vada per l'asincrono pilotato............... poi vi farò sapere fra una ventina di giorni

ps: speriamo di non fare cavolate visto che è un macchinario di mia moglie ( qui si rischia vitto e alloggio ;)

Ciao Paolo

Inserita:

Dimenticato. La cosa migliore sarebbe un motore con riduttore, magari un 6 poli, abbastanza comune, con riduttore 3:1

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...