Luciano Zuiani Inserito: 30 ottobre 2015 Segnala Inserito: 30 ottobre 2015 (modificato) Salve a tutti vi seguo da anni e siete una miniera di informazioni.Ho un problema: si è rotto un display fluorescente di una pesa elettronica (spaccato per caduta accidentale)smontato il display è un Naritake itron CC1060GIl ricambio esiste (scheda completa di display) ma mi costa più della pesa nuova !!!!!Chi può indicarmi dove trovare un ricambio??? Modificato: 30 ottobre 2015 da Luciano Zuiani
Luciano Zuiani Inserita: 2 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2015 La noritake mi ha risposto(gentilmente) che è un prodotto obsoleto che non hanno a catalogo :'( :'( .Vorrei sostituirlo con semplici display a led rossi che ho già ,qualcuno può indicarmi dove trovare i dati tecnici (piedinature voltaggi ecc.ecc.)Grazie...
Livio Orsini Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Dati tecnici dei dispay che hai? Se è così bisognerebbe conoscere almeno le sigle.Poi avrai comunuq il problema di conoscere come viene pilotato l'atuale display per poter fare l'adatamento.
Luciano Zuiani Inserita: 3 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2015 (modificato) salve gentilmente quelli di Noritake mi hanno mandato lo schema e alcuni dati che allego.https://drive.google.com/file/d/0BxgGfp6wgfWwM0dNallFcXFJUEk/view?usp=sharingspero sia visibile !!! Modificato: 3 novembre 2015 da Luciano Zuiani
Luciano Zuiani Inserita: 4 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2015 https://drive.google.com/file/d/0BxgGfp6wgfWwVzlhYUtpSEFxWUk/view?usp=sharingOra ho lo schema e vorrei pilotare dei moduli led che allegò il PDFNaturalmente se è possibile... :-) :-) :-)
Livio Orsini Inserita: 4 novembre 2015 Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Non puoi sostituire al dispalay delle cifere a 7 segmenti.Guarda i valori di tensione necessari, devi rifare l'interfaccia.
Luciano Zuiani Inserita: 4 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Infatti.....Perdonate l'ignoranza.....Da quel poco che ho capito le scritte appaiono accendendo a frequenza elevata (oltre 50/60 hz) in sequenza i segmenti che formano le cifre da visualizzare sfruttando la persistenza delle immagini sulla retina.Aiutatemi se dico stupidagni... La mia domanda è forse banale ,ma se uso i LED al posto del display fluorescente dico una "bestemmia"?Ovviamente c'è il problema tensione e sopratutto polarità tra un display a segmenti LED uno a fluorescenza,qui io non sono riuscito a capire il funzionamento delle due tecnologie e chiedo ad una anima pia un chiarimento
Darlington Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 La mia domanda è forse banale ,ma se uso i LED al posto del display fluorescente dico una "bestemmia"? Non è questione di bestemmie ma come ti dice Livio non puoi sperare di collegare dei display a led seguendo la piedinatura, accendere e vedere tutto funzionante. L'interfaccia è completamente diversa ed andrà riadattata, cosa che mi sembra al di sopra delle tue possibilità. I display a scarica fluorescente hanno tutto un loro modo di funzionare, troppo differente da quelli a led Differente se fosse stato un display a matrice con una interfaccia standard, tipo HD44780. In quel caso i problemi erano minori.
Nik-nak Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Prova a chiedere a questo fornitore del far east:UTSOURCEcontattandolo direttamente.Normalmente vendono semiconduttori, ma penso riescano a reperire anche altri componenti. Ciao
Luciano Zuiani Inserita: 5 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Grazie a tutti....continuerò le ricerche....
Luciano Zuiani Inserita: 5 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Scusate se insisto ma mentre cerco il display fluorescente(se esiste) mi chiedo se almeno in teoria usando la elettronica di controllo esistente potrei accendere i display a led ,io pensavo di usare delle resistenze per limitare la tensione che arriva al display led.Come ho scritto sopra,concettualmente i display fluorescenza funzionano come ho cercato di spiegare ???Grazie della attenzione....
Livio Orsini Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Ti puoi rispondere da solo.Per prima cosa verifica come è pilotato il display a scarica di gas.Oltre alle tensioni differenti c'è il problema della selezione.Nel caso deidisplay a scarica di gas hai 7 segnali di circa 30 V che corrispondono ai 7 segmenti, poi hai una serie di segnali positivi di circa 30 V che abilitano cifra per cifra.le correnti e le tensioni dei segmenti dei LEDS sono differenti. Inoltre non specifichi (almeno io non l'ho visto) se usi dei catodo comune o degli anodo comune. In base a questa considerazione devi realizzare il circuito di interfaccia adatto.Non basta un semplice partitore resistivo.
sx3me Inserita: 6 novembre 2015 Segnala Inserita: 6 novembre 2015 riusciresti più facilmente recuperando il display di un lettore dvd o simili...
Luciano Zuiani Inserita: 6 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2015 Grazie.... Infatti pensavo di ripiegare su un sostito dello stesso genere a fosfori anche se non ho i simboli precisi.... Mi metto alla ricerca....
sx3me Inserita: 7 novembre 2015 Segnala Inserita: 7 novembre 2015 oltre la piedinatura da adattare al massimo avrai simboli differenti, ma poi ti fai una legenda...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora