puffolo Inserito: 8 febbraio 2008 Segnala Inserito: 8 febbraio 2008 Ciao a tutti.Vi ringrazio fin da ora per la pazienza, in quanto non sono molto competente.Su un macchinario è presente un motore, comandato da un inverter,che muove un grosso cilindro.Il problema è il seguente:ogni tanto durante la lavorazione questo cilindro deve fermarsi in una posizione prestabilita,ora questo avviene attraverso una fotocellula,ma non è preciso.E' possibile trovare un altro metodo, non so, encoder ecc., non difficilissimo.Lo so di non essere stato chiarissimo...comunque vi ringrazio per l'attenzione
Del_user_23717 Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Quello che ti serve è un trasduttore di posizione, nel caso più semplice un encoder.Ovviamente rispetto alla fotocellula, sulla quale con un semplice relè riesci a fermare successivamente il motore a seconda che essa legga o meno, i segnali generati dall' encoder, devono essere convertiti con un apposito modulo per lo più di tipo analogico/digitale per potere essere successivamente gestiti.
puffolo Inserita: 8 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Scusate se fornisco informazioni a singhiozzo, ma come detto non sono espertissimo.Il motore possiede già un encoder incrementale collegato direttamente all'inverter. I canali collegati sono A A- e B B-.Si può fare qualcosa?
Mario Maggi Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 puffolo, spiega in dettaglio l'applicazione. Se si trattasse di un tamburo di una lavatrice domestica, anche se l'encoder da' il segnale giusto, non c'e' modo di fermare il motore in posizione esatta, non essendo autofrenante. Il carico sbilanciato richiede soluzioni diverse. Indica anche le velocita' ed i tempi, e la precisione richiesta Ciao Mario
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Il problema è il seguente:ogni tanto durante la lavorazione questo cilindro deve fermarsi in una posizione prestabilita,ora questo avviene attraverso una fotocellula,ma non è preciso.In teoria basterebbe interfacciare l'encoder con un sistema di posizionamento, ma quasta è solo un'idea di principio.Come ti è già stato detto, dovresti dare tutti i dati, se vuoi una risposta che abbia un senso.Dici che il motore è dotato di encoder, encoder che è collegato all'inverter, da cui si presume che è di tipo a controllo vettoriale.Dovresti dare i dati di targa del motore, dell'encoder, marca e modello d'inverter, velocità e tempi di accelerazione del cilindro, massa o, meglio, momento d'inerzia, rapporto di trasmissione motore-cilindro, precisione di posizionamento desiderata.Magari anche una breve descrizione della macchina.Se non si può ragionare su dati certi le eventuali risposte non avrebbero senso.
puffolo Inserita: 8 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Cerco di spiegarmi meglio.Quando è necessaria la fermata del cilindro, questo sta girando piano (intorno ai 7/8 m/min).La precisione richiesta non è millesimale, una tolleranza di 1 cm potrebbe essere accettata, il fatto è che la fotocellula a volte proprio non riesce a leggere.Grazie ancora per l'attenzione.
Del_user_23717 Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Il problema è il seguente:ogni tanto durante la lavorazione questo cilindro deve fermarsi in una posizione prestabilita,ora questo avviene attraverso una fotocellulaScusa, ma che intendi per "ogni tanto"...???E' un ciclo continuo, o decidi tu quando attivare la fotocellula??Poi ancora non dici quali sono le masse in gioco, e il fatto che a quella velocità una fotocellula non riesce a leggere mi pare strano. Ma questo cilindro che operazione svolge? E' pensabile potere eseguire una rampa di decelarzione da un punto A ad un punto B (che sarebbe quello in cui ti interessa fermare il cilindro)
puffolo Inserita: 8 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Esatto. Il Plc dice alla fotocellula quando intervenire, solo che la posizione in cui è fissata è soggetto a sporcizia ecc. per questo cercavo un altro sistema.Il cilindro ha un diametro di circa 90 cm, bello grande.
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 l cilindro ha un diametro di circa 90 cm, bello grande.E' pieno? E' vuoto? E' di acciaio? E' di alluminio? Dire che il diametro del cilindro è di 90cm e dire niente è la stessa cosa. Quello che conta è il suo momento d'inerzia.Poi gli errori di posizione sono dovuti alla sporcizia della fotocellula? Non credo perchè se fosse sporca non leggerebbe ed allora non avresti il segnale di stop. Se il problema è solo dovuto alla fotocellula che si sporca, sostituisci la fotocellula con un proximity e hai risolto tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora