Vai al contenuto
PLC Forum


consiglio cappa cucina ristorante


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

vi chiedo consiglio per far ripartire una cappa in una cucina di un ristorante,

dunque sono stato interpellato perché sembra che la cappa non aspiri più, da un'annetto circa, prima cosa controllo visivamente l'uscita dei fumi, ovvero la canna che va al tetto, e sono 6 ml libero, poi dò occhiata al motore ed effettivamente gira piano e non aspira niente, anzi dei due butta giù l'aria, provato con una fiammella che faceva un po' di fumo

smonto i filtri e ci trovo quello che vedete in foto...un sacchetto di plastica a protezione della morsettiera...

il motore gira alla rovescia rispetto alla freccia stampata sopra, invertendo un paio di fasi gira nel modo giusto, ma non riesce comunque ad aspirare abbastanza

nel sacchetto trovo la morsettiera a cui arrivano 3 fasi e terra (staccata..), dal motore dentro la guaina rossa arrivano 7 fili colorati, 3 sono diretti alle 3 fasi, 3 sono collegati tra di loro, purtroppo ho vaghi ricordi sul funzionamento dei motori trifase e non capisco se messi in questo modo sono a stella o triangolo o a caso...(in fondo qualcuno aveva già messo le mani per mettere il sacchetto..) 

ho  trovato una vaga corrispondenza del colore dei fili con i relativi morsetti mettendo su internet il codice del motore, però nessuna indicazione del valore del condensatore che è misteriosamente sparito, ne il modello identico a quello montato

io ho richiuso tutto e lasciato stare per ora, onde non fare casini ed in attesa di info

il tutto è collegato ad un mt e le tre fasi partono regolari dai morsetti del mt arrivano al morsettosacchetto, poi non so interpretare oltre

vi allego i dati di targa,

motore gruppo industriale ercole marelli di una ventina di anni fa

tipo SDRE 200/4 Codice L67153S  V 230/380 50Hz Fasi 3 giri/min 1310 kw 0.45

le foto non sono riuscito a caricarle, mi da 0mb disponbili per l'upload

consigli??

ciao


Inserita:

Scusa ma le foto dove sono? Sono io che non le vedo ho c' è qualche problema? Sei proprio sicuro che sia un MT quello da cui partono le fasi e non un salvamotore?

Inserita:

Ciao

le foto anche se mi spiace, come ho scritto in fondo non sono riuscito caricarle, mi da errore mi dice che il mio spazio disponibile è 0 mb...non ho idea di cosa fare al momento

sono sicuro che è un magnetotermico, mi pare un c10 ma non ricordo e non me lo son segnato, era sicuramente un quadripolare, in quanto ricordo 3 fili ed un morsetto vuoto

il problema non è l'interruttore, ma la mancanza del condensatore e probabilmente i fili collegati tra loro a casaccio dentro il motore (dalla morsettiera manomessa)

guardando sul web si ritrova un sito marelli con un codice ed un prodotto simile a quello che ho messo, ma non mi tornano i dati di targa, in fondo saranno passati 20anni da quel modello li

a parte che non riesce ad aspirare il motore gira, forse troppo lentamente e per quello non fa il suo dovere, ma non son sicuro in quanto ho poca esperienza in merito agli aspiratori

ciao

 

Inserita:

Non è che per caso i cuscinetti della ventola sono inchiodati ed aspira meno...magari è più banale che altro....per il condensatore, è solo per il rifasamento.

 

Inserita:

Oppure, qualcuno ha dato mano alla conversione stella triangolo o viceversa....

Di norma, a parte i orsetti, devi guardare sulla rete la configuraizonbe a stella e triangolo con le barrette lamellari pre-cablate posate sui 6 molrsetti del gruppp motore-ventola.

Probabilmente,  da quello che leggo, dalla mortsettiera del gruppo motore.ventola, parton o 7 conduttori: 6 dai morsetti dei poli ed 1 per la terra o massa.

Probabilmente la connnesione si esegue nella morsettiera che hai indicato.

 

Inserita:

Ciao ti dicevo dell' interruttore solo perchè spesso sono causa dei guasti a motori. Il condensatore comunque in un motore non serve a rifasare ma per farlo partire. Se non posti una foto almeno uno schema, potrebbe essere che qualcuno abbia toccato e pasticciato, già il fatto che la terra non sia collegata non è un buon segno! Comunque se la morsettiera ha sei morsetti collegati tra loro con delle barrette. Se sono 4 i cavi allora le barrette servono altrimenti se i cavi sono 7 si tratta di un motore che ha bisogno di un avviamento stella-triangolo. Ma da come hai descritto il quadro mi sa che sia un motore collegato magari a stelle usando le barrette. Comunque alimentare un motore come quello è sempre meglio usare un salvamotore.

Inserita:

Di norma, solo i motori che partono sotto carico hanno l'avvolgimento col condensatore ausiliario, o il dispositivo cvhe lo attua.

Nella cappa, non saprei dire...

Inserita: (modificato)

Ti rispondo pescando nella memoria di quando lavoravo sui motori (Circa 20 anni fa)

dal motore dentro la guaina rossa arrivano 7 fili colorati, 3 sono diretti alle 3 fasi, 3 sono collegati tra di loro

I fili che vanno agli avvolgimenti del motore trifase cono 6, (due per avvolgimento). In base alla tua descrizione il motore è collegato a stella. Il 7mo filo mi sfugge cosa sia.

Potresti provare a collegare il motore a triangolo per dargli maggior potenza.

Il condensatore di avviamento nel motore trifase è inutile. I condensatori di rifasamento invece dovrebbero essere 3 (uno per fase) ma non si montano sul motore.

Il motore scalda quando gira? se scalda molto, o meglio, se la temperatura sale rapidamente è possibile che il problema sia al cuscinetto come accennato da elettropic.

Un altra possibilità è che il motore abbia un avvolgimento danneggiato o parzialmente in corto, il che causa una perdità di coppia (forza) al motore stesso. Puoi verificarlo misurando le correnti sulle 3 fasi, se le trovi molto squilibrate hai un avvolgimento danneggiato che assorbe molta più corrente degli altri. Se il MT è un C10 come ti sembra di ricordare è troppo sovradimensionato per un motore da 450W che assorbe a regime poco più di mezzo amper per fase. se una fase dovesse, a causa del guasto assorbire una corrente anche 10 volte superiore andremmo a 5A e li C10 non scatterebbe.

Se ho detto qualche stupidaggine il buon Elettropic me correggerà :smile:

Modificato: da hfdax
Inserita:

Buongiorno,

grazie a tutti, vi delucido qualche commento

l'impianto è a "norma"...  abbastanza ...cucina di un piccolo ristorante fatto una ventina di anni fa, in 1mq ci sono almeno 5 sviste (esempio il mt è a 30 cm dai fuochi, in una scatola ip55 ma con coperchio scassato in fondo a quei giorni "non esistevano" i salvamotori, sotto ancora c'è un'interruttore a parete cotto dai vapori, le prese trifase sono rotte, non c'è un'interruttore della luce, non sono rispettate le distanze dall'acqua, c'è un kilo di grasso ovunque...etc etc) e da quel che vedo ogni tanto c'è stato rimesso le mani...ma tantè funziona...e certificato da tecnico abilitato ai suoi tempi migliori...

purtroppo non riesco a caricare le foto però se volete vedere qualcosa di simile basta cercare "http://www.marelli.setem.fr/cariboost_files/MARELLI_CENTRIFUGES_DOUBLE_OUIE_ROTOR_EXTERIEUR/MARELLI_CENTRIFUGES_DOUBLE_OUIE_ROTOR_EXTERIEUR.html

ci sono i modelli attuali ma con codici lievemente diverse e prestazioni non saprei....pensate sembra sia finito tutto in Francia....

dunque l'aspiratore montato ha un unico fascio di cavi che esce dal centro motore e finisce in una morsettiera volante (forse una volta era attaccata alla carcassa) ci sono 7 fili dentro

il gialloverde che mi auguro sia la terra è diciamo normale che si siano dimenticati di attaccarlo..

gli altri 6 sono divisi in 4, ovvero 3 vanno direttamente alle fasi, e 3 sono collegati tra loro, ipotizzo sia un collegamento a stella, ma non saprei in quanto non c'è possibilità di arrivare al motore stesso senza smontare tutto...

un cuscinetto non saprei, l'unto non gli manca (forse anche troppo, magari ha grippato per troppa viscosità...)....girando le giranti a mano non mi è sembrato sforzasse particolarmente, però non ho neanche il paragone con un motore nuovo

la cosa strana è che pare si sia guastato dopo una manutenzione al tetto (è per quello avevamo ipotizzato fosse cascato qualcosa nel tubo dello sfiato fumi)

mi piacerebbe provare a collegarlo a triangolo, ma non avendo corrispondenza dei colori dei fili con gli avvolgimenti ho paura di fare ulteriori arrosti

la prossima mossa credo sarà smontarlo ed analizzarlo meglio a mano...

ditemi come fare ad inserire immagini che mi piacerebbe condividere, non credo debba cancellare i vecchi post per recuperare posto per foto

vi aggiorno

 

 

Inserita:

il gialloverde che mi auguro sia la terra è diciamo normale che si siano dimenticati di attaccarlo..

gli altri 6 sono divisi in 4, ovvero 3 vanno direttamente alle fasi, e 3 sono collegati tra loro, ipotizzo sia un collegamento a stella, ma non saprei in quanto non c'è possibilità di arrivare al motore stesso senza smontare tutto...

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Buonasera,

sono stato a rendere un'occhiata all'aspiratore, con in mano una copia degli schemi che ho trovato sul sito che avevo segnalato sussopra,

il colore dei fili a distanza di venti anni corrispondono ai modelli attuali...

era un collegamento a stella, ho provato a modificarlo in un triangolo, il motore girava tranquillamente ma è rimasto troppo fiacco per aspirare

la ditta che fornì l'aspiratore, interpellata dal gestore del ristorante, ha confermato che dopo anni si può essere "impastato" qualcosa e l'aspiratore è da sostituire,

quel modello lì pare sia ancora in produzione in Romania...loro vendono un nuovo modello con un kit flangia per riadattarlo alle vecchie misure

provato smontare anche un pezzo del condotto subito dopo l'aspiratore (quello che poi si inserisce nella canna fumaria) ed in teoria dovrebbe soffiare, ma è una cosa molto lemme.....il fumo di una fiamma lo tira su, i fumi dei vapori non abbastanza quando cuociono

confermo che c'è un C10 4poli bisunti a comando e protezione del motore

mi è rimasto da smontare solo un paio di metri orizzontali che entrano nella canna fumaria per vedere se ci fosse un gatto dentro, ma non credo troverò niente

secondo voi posso inventarmi qualcosaltro prima di sostituire tutto?

 

Modificato: da francsr
Inserita:

Prima di cambiare l'aspiratore si devono cosiderare diverse cose:

1) la prevalenza dell'aspiratore (potrebbe non avere la forza necessaria per muovere la colonna d'aria

2) il percorso del tubo di scarico (lunghezza orizzantale, verticale, diametro, numero di curve

3) il RIENTRO DELL'ARIA (cosa che spesso viene trascurata).Se non correttamente dimensionato il locale va in depressione e quindi l'aspiratore non serve a niente (è l'errore classico commesso nei bagni, si monta la ventola ma non si prevede la finestra per il rientro....)

Attenzione inoltre al calcolo del rientro aria per i fornelli (e quello previsto per la classificazione delle aree a rischio di esplosione)

Inserita:

ciao Microchip

in un'installazione nuova ti do ragione, questo però pare abbia funzionato più o meno bene per almeno quindicianni, inoltre il ristorante è stato aperto un po' si ed un po' no, quindi non è detto che l'abbiamo usato o testato, magari è stato sempre così e nessuno ci ha mai fatto caso, certo è che tira veramente poco ad oggi

originariamente l'impianto era stato fatto da un'elettricista abilitato e presumo sia tutto a norma e certificato (ad oggi qualche svista io ce l'ho trovata ma tantè...)

io ho fatto una prova empirica con un pezzo di carta acceso e il fumo va via con l'aspiratore spento (segno che la canna fumaria dovrebbe essere libera) e non ho notato miglioramenti eccessivi con l'aspiratore acceso (segno che gira o poco o nel modo sbagliato...), onestamente non ho fatto la prova con la finestra aperta, credo comunque per il discorso che l'impianti erano a norma ci dovrebbero comunque essere le griglie di areazione

la canna fumaria è fatta da blocchetti schunter verticali (credo interno 25x25 ma non l'ho misurati) lunghi 6 mt circa e sfogano a tetto, collegati alla cappa dell'aspiratore con un pezzo di circa 1mt inox di 25x25 in orizzontale e curva e controcurva fino al motore, calcoli di prevalenza, se sono stati fatti a suo tempo non lo so

la verifica è nata dal fatto che l'anno scorso furono fatti dei lavori sul tetto e qualcuno ha ipotizzato che sia caduto qualcosa nella canna dell'aspiratore verticale, io ho ci ho guardato dentro e non pare che almeno fino all'imbocco del pezzo orizzontale non ci sia niente, per vedere la parte orizzontale devo smontare tutta la cappa, cosa che ad oggi non ho fatto e comunque anche allentando la prima curva ad aspiratore acceso non pareva soffiasse come doveva fare, da qui l'idea che sia il motore andato...

vedremo

Maurizio Colombi
Inserita:

Non ho letto dettagliatamente tutti gli interventi, ma.... provare a verificare / invertire il senso di rotazione......

Inserita:

Buongiorno Maurizio,

è la prima cosa che ho fatto....

infatti appena sono arrivato girava alla rovescia (rispetto alla freccia stampata sulla lamiera della carcassa)...e faceva un bel "rumore da aspiratore"

adesso gira nel verso giusto secondo la freccia ed aspira, ma troppo poco per essere utile, stranamente è anche meno rumoroso

mò vado

Inserita:

Buonasera,

arrivato nuovo aspiratore e montato, rumoroso ma dovrebbe funzionare, vedremo la prima volta che fanno un bollito..

il nuovo aspiratore è 220v e 550w di potenza, con una flangia fatta su misura, che ammattendo un poco sono riuscito a rimontare sul vecchio buco

 mi ci hanno abbinato anche un regolatore di velocità, che forse servirà solo a ridurre il rumore provvisoriamente, in quanto al minimo non aspira un granchè

ho montato tutto quanto e gira...ho rimontato il vecchio c10 come protezione,

il venditore mi ha detto che comunque c'è un fusibile dentro il regolatore di velocità ed un termico dentro il motore stesso, un salvamotore sembrerebbe superfluo

vedremo. In teoria problema risolto.

ciao a chi mi ha seguito

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...