scenicsr Inserito: 14 febbraio 2008 Segnala Inserito: 14 febbraio 2008 Avendo sezionato i cuscinetti montati sul rotore ci si è accorti che il motore è attraversato da correnti indotte , vorrei alcune nozioni in merito ed esperienze personali v/s per la risoluzione del prob. tenendo conto che si tratti di un motore da 250 kw in esecuzione EExde pos in verticalegrazie
rguaresc Inserita: 14 febbraio 2008 Segnala Inserita: 14 febbraio 2008 Il problema si manifesta soprattutto con motori sotto inverter. La pista del cuscinetto è affetta da "fluting" vedi figura Cuscinetto. Si puo' prevenire con i ciscinetti isolati, ne basta uno, sono della stessa misura di quelli normali ma isolati con ossido.
pedersen Inserita: 15 febbraio 2008 Segnala Inserita: 15 febbraio 2008 Motore Asincrono Trifase 6kvnon sono in grado di rispondere al quesito (magari lo faranno gli altri)faccio io una domanda:come funzionano i motori di media tensione ?come quelli di bassa tensione? cioe' si fornisce la terna trifase e iniziano a girare o funzionano in modo completamente diverso?
edmondo calia Inserita: 15 febbraio 2008 Segnala Inserita: 15 febbraio 2008 come ti hanno già detto il problema è di rapida soluzione isolando un cuscinetto.Proverò a darti una mano dal punto di vista pratico fermorestando che tu abbia le attrezzatre per la lavorazione.se il cuscinetto è di tipo a rotolamento devi allargare la boccola di alloggio del cuscinetto e calettarci dentro un diaframma di materiale isolante (molto usato è la vetronite) poi caletterai la nuova boccola che sarà portata a misura opportuna per poter accogliere il cuscinetto.Se il cuscinetto è a strisciamento è più complicato in quanto isolare il cuscinetto aal'interno del supporto vuol dire creare una struttura ad oc.. tale da mantenere isolato il cuscinetto.La cosa è più complicata e da affidare a riparatori in gamba.Oltre all'isolamento del cuscinetto si può costruire un supporto dove montare un cassetto portaspazzole più una spazzola (di quelle usate per i motori in c.c.) che, strisciando sull'albero possa trasferire l corrente verso terra.Spero di essere stato chiaro.ciaoA proposito il principio di funzionamento dei motori in media tensione è lo stesso dei motori in bassa tensione
Mario Maggi Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 pedersen, cioe' si fornisce la terna trifase e iniziano a giraresi, girano proprio, quando vedo domande OT che inquinano le discussioni interessanti -------------Trattandosi di un motore EExde sarei estremamente cauto nel fare torniture che potrebbero compromettere la sicurezza e le certificazioni. Invece della spazzola a strisciamento - poco razionale in ambiente antideflagrante - sarebbe meglio usare degli appositi anelli con migliaia di microfibre conduttive, ma sembra che il costruttore non sia molto interessato a farli conoscere in Italia.Ciao Mario
edmondo calia Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 be le torniture da quelle parti sono sicuro di non danneggiare la macchina per ciò che riguarda quel tipodi applicazione,però avendo girato in qualche impianto industriale grosso, dove la burocrazia crea casini incredibili, appoggio il consiglio dell'esperto mario e comunque posso dirti che si può ugualmente fare il lavoro(certo più laborioso) isolando la scatola contenitiva del cuscinetto dalla carcassa con dei perni isolati e/o con boccoline isolanti ed indine con dei films di materiale isolante tra le battute.Non molto tempo un cliente ce l'ha richiesto e ti dico che è stato sufficentemente complicato.Il materiale da usare per me rimane la vetronite o la bachelite
Mario Maggi Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 Edmondo, io prima di dare questo tipo di consigli mi faccio dare tutti i dati, e non mi azzardo a dare soluzioni sul forum se non sono piu' che certo di non creare problemi. In questo caso non sappiamo nulla dell'applicazione e del ciclo di lavoro.Pensa all'aspetto termico. Non sappiamo se al danneggiamento c'e' stato anche un contributo termico, per riscaldamento dell'albero. Se isoli il cuscinetto in bachelite o vetronite, peggiori il trasferimento termico dall'albero verso la sede metallica del cuscinetto, ed il cuscinetto lavora' quindi piu' caldo e durera' di meno. Ciao Mario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora