alex78alex Inserito: 2 novembre 2015 Segnala Inserito: 2 novembre 2015 (modificato) Buongiorno a tutti , mi posto su questo Forum perche' bisogno di aiuto e consigli da esperti.Mi chiamo Moreno e chiamo da La Spezia , sto progettando un sistema di pressatura spazzatura in piccole quantita'-Mi hanno in precedenza consigliato un motoriduttore a Vite Senza Fine ma con risultati pessimi.Ora mi consigliano la sostituzione con un Motore Ortogonale.Potete consigliarmi se possa avere maggiori risultati.Se avete bisogno potete scrivermi .Grazie.Moreno. Modificato: 2 novembre 2015 da alex78alex
Livio Orsini Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Bisognerebbe avere molti più dati per poter esprimere un parere di qualche validità.
fmussolin Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Per esempio, per fare un compattatore, almeno sapere di che volumi stiamo parlando....qualche kg o qualche centinaio di kg?Motorizzazione industriale a 400V o a tensione di rete 220V uso domestico? Forse volevi dire motoriduttore ortogonale?Anche il vite senza fine è ortogonale (l'asse di uscita del moto è ortogonale a quello di ingresso).Come dice Livio, troppo pochi i dati....riformula, vedrai che un parere salta fuori
alex78alex Inserita: 4 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Grazie! All ora riproviamo da zero .Sapete dirmi quale tipologia di motoriduttore abbia una buona compressione.Quale famiglia nel mondo dei motoriduttori in commercio hanno forza .I dati al momento pochi cercherò a breve .Scusate ma sono inespertoGrszie .
simuffa Inserita: 4 novembre 2015 Segnala Inserita: 4 novembre 2015 tutti hanno forza.. bisogna sapere quanta te ne serve. Quello che hai montato che modello è?
Livio Orsini Inserita: 5 novembre 2015 Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Se leggi un catalogo di un fabbricante di motoriduttori, tra i vari dati, troverai anche i dati corrispondenti alla coppia massima applicabile all'albero di ingresso ed al rendimento del riduttore stesso.Se, ad esempio, hai un riduttore che aaccetta 100 Nm di coppia massima all'ingresso, con un rapporto 10 : 1 ed un rendimento n = 0.65, significa che applicando i 100 Nm di coppia allingresso otterrai in uscita 100 * 10 * 0.65 ==> 650 Nm.Per sapera quale forza puoi esercitare con questa coppia è necessario conoscere quale metodo usi per trasmettere la coppia al tuo carico: pignone cremagliera, vite-madre vite, altro.
Stabilo_RS Inserita: 8 novembre 2015 Segnala Inserita: 8 novembre 2015 Le migliori prestazioni si hanno con i riduttori epicicloidali. Ma è sempre da valutare il costo finale dell'operazione.
Mario Maggi Inserita: 8 novembre 2015 Segnala Inserita: 8 novembre 2015 alex78alex,spiega perche' hai avuto risultati pessimi. Puoi mettere anche un motoriduttore eccellente, ma se e' stato scelto male non potrai avere buoni risultati. Nei compattatori devi controllare qual'e' la coppia di picco sopportabile in modo ripetitivo, in quanto e' il valore di base per la scelta del motoriduttore.CiaoMario
felino Inserita: 10 novembre 2015 Segnala Inserita: 10 novembre 2015 http://www.chiaravalli.com/ita/area-riservata.phpqui puoi trovare quello che ti serve
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora