cleman sas Inserito: 14 febbraio 2008 Segnala Inserito: 14 febbraio 2008 SALVEHO UN PROBLEMA E MI SERVE L'AIUTO DI QUALCHE ESPERTO ALLORA HO UN AZIONAMENTO CHE CONTROLLA DUE BRUSLHLESS SIEMENS,L'AZIONAMENTO E IL SOMODRIVE 611 MORALE DELLA FAVOLA IL PRIMO ASSE FUNZIONA CORRETTAMENTE IL SECONDO non DA SEGNI DI VITA ,non CE UN IMPEDIMENTO MECCANICO COSA GIA CONTROLLATA ELETTRICAMENTE non DOBBIAMO METTERCI ANCORA MANO IN QUANTO SABATO MATTINA CI ANDIAMO VOLEVO SAPERE SE QUASTO ARRESTO SIA STATO CAUSATO DAL PROGRAMMA DEL PLC CHE UN S7 300 CPU 314C-2DP O SE SECONDO VOI SI TRATTA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DI UN PROBLEMA LEGATO AL MALFUNZIONAMENTO DI PERIFERICHE ESTERNE ECC.AIUTATEMI.GRAZIE
kamikaze Inserita: 14 febbraio 2008 Segnala Inserita: 14 febbraio 2008 Hai dato vermante poche informazioni, sapere che non funziona del tutto , non e' abbastanza.Di getto penso ad un problema elettrico , motore , drive, cavo, resolver, chi puo' sapere? CE UN IMPEDIMENTO MECCANICO COSA GIA CONTROLLATA ELETTRICAMENTECome si controlla elettricmante un'impedimento meccanico?Facendo muovere l'asse in JOG e misurando il valori di coppia e corrente , ma se e' morto?Fornisci piu' informazioni , soprattutto su come e' composto il sistema, hai un 611U , HR? HRS?Cosa compare sul display?Ivan
cleman sas Inserita: 16 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 kamikaze hai ragione allora stamattina sono stato li in fabbrica ed ho visto che praticamente l'azionamento funziona regolarmente nel senso che il motore parte regolarmente ma l'asse non avanza ti spiego il motore e montato su di una vite senza fine,che rimane ferma anche con il motore in moto,praticamente mancava lo zero per colpa di un proxy induttivo che era rimasto impegnato dato che meccanicamente l'asse non si muove,liberando il proxy l'asse ha cominciato a lavorare come da parametri impostati cio avanzava per 30 secondi e poi tornava indietro regolarmente il motore funzionava secondo logica ma la vite non gira quindi ho dedotto che sia un problema di tipo meccanico di ingranaggi.DOMANDA MA IL BRUCHLESS E DOTATO DI RESOLVER,MA MICA HA LA FRIZIONE ?ASPETTO UNA TUA RISPOSTA CIAO.
cleman sas Inserita: 16 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 KAMIKAZE ALL'AVVIO CICLO SUL DISPAY DEL SIMODRIVE 611 HRC MI USCIVA RUN QUANDO FACEVO FUNZIONARE SOLO L'ASSE BQUANDO METTEVO IL FUNZIONAMENTO CONTINUO INSERENDO L'ASSE B (QUELLO FERMO CHE non FUNZIONA DA QUALCHE GIORNO) NON MI PARTIVA NEMMENO PIU L'ASSE A E MI USCIVANO DEGLI ALLARMI:E 6806E 6808QUESTO PRIMA CHE MI ACCORGESSI DEL PROBLEMA MECCANOCO comunque SE RIESCI A DIRMI GLI ALLARMI A COSA CORISPONDONO MI FAI UN GRAN PIACERENB. LO ZERO ASSE E POSSIBILE CHE VIENE DATO DA UN PROXY ESTERNO (CHE PENSO SIA COLLEGATO DIRETTAMENTE AL SIMODRIVE,TI RICORDO CHE L'AZIONAMENTO E COLLEGATO VIA PROFIBUS AL PLC S7 300 CPU 312-2DP)A QUESTO PUNTO QUAL'E LA FUNZIONE DEL RESOLVER? GRAZIE ASPETTO CON ANSIA UNA TUA RISPOSTA CIAO.
kamikaze Inserita: 17 febbraio 2008 Segnala Inserita: 17 febbraio 2008 (modificato) Ciao ,Nel Simodrive 611U , i messaggi del display di errore o warning hanno la dicitura E-Axxx , dove E e- l'indicazione di errore , il trattino singolo , significa che vi e' un solo errore , altresi' vi sarebbero 2 o tre trattini sovrapposti , che indicano piu' messaggi , da leggere ad uno ad uno usando il tasto + o -. A , rappresenta il dirive A o B , mentre il codice xxx , ha un numero da 001 a 800 , che sono i codici di errore.Se il codice di errore ha un numero superiore a 800 , fino a 893 , sono indicazioni di warning.Dove leggi quel codice di errore?NB. LO ZERO ASSE E POSSIBILE CHE VIENE DATO DA UN PROXY ESTERNO (CHE PENSO SIA COLLEGATO DIRETTAMENTE AL SIMODRIVEQuesto e' normale.TI RICORDO CHE L'AZIONAMENTO E COLLEGATO VIA PROFIBUS AL PLC S7 300 CPU 312-2DPIl collegamento ad un PLC , via PROFIBUS serve a trasmettere all'azionamento i parametri di esecuzione job.QUAL'E LA FUNZIONE DEL RESOLVER? Il Resolver , serve alla scheda di azionamento per conoscere l'esatta posizione angolare e velocita' rotore del motore brushless, diciamo che serve esclusivamente alla sua gestione eltrromeccanica.Un'encoder in asse , incrementale invece fornisce il valore di sopostamento angolare , che poi viene tradotto in lineare con opportuna parametrizzazione.In qualche post precedente parlavi di frizione, effettivamente esiste un accessorio gruppo riduttore + giunto , con frizione incorporata , la frizione in alcuni modelli e' regolabile.Dimenticavo , il motore ha il freno di stazionamento?Questo freno e' gestito dal drive o elettromeccanicamente , o dal PLC? Lo puoi verificare dallo schema elettrico.Sei certo che il freno "stacchi"?. IvanIvan Modificato: 17 febbraio 2008 da kamikaze
cleman sas Inserita: 17 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2008 infatti il freno non l'ho controllato,pero il motore gira e cambia di velocita regolarmente ,ti ricordo che ha un funzionamento a tempo 0 secondi pausa e 300 ms in tiro se il frendo non stacca il motore non dovrebbe girare o per l'omeno si dovrebbe surriscaldare e danneggiarsi,o danneggiare l'azionaemnto, ma invece quando parte si sente libero senza impedimento che amplifichi il rumore che confrontato con il rumore dell'altro motore sembra essere simile secondo te e possibile che la vite senza fine collegata al motore sia scappata dagli ingranaggi oppure si sia rotto il riduttore ............ma domani cerco di darti altre info ma una cosa e certa non mi sembra un problema elettrico. NB.posso controllare l'assorbimento dei due motori e confrontarli con l'asse che non gira (ovviamente l'asse che non gira l'assorbimento a vuoto)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora