Vai al contenuto
PLC Forum


Convertire Un Numero In Caratteri - FC16 delle lbrerie standard


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi sono ancora a chiedere il vostro supporto.

Ho un numero intero a 3 cifre (sempre positivo es: 357) e lo devo convertre in 3 caratteri.

Ho provato ad utilizzare la FC38 delle librerie standard IEC, ma non l'ho ben capita, (o molto probabilmente non la sò ben usare)

Qualcuno sà darmi delle indicazioni in merito o ha una funzione matematca che faccia al mio caso?

Vi ringrazio sin da ora e se potessi Vi offrirei uno dei biscotti di mia Mamma....

Buon lavoro

PAX


Inserita: (modificato)

Premetto che ti sto rispondendo da casa e non ho lo step7 installato sul mio computer quindi non posso verificare quello che ti sto postando.

Dunque la prima cosa se tu hai un numero di tre cifre devi prima trasformarlo in BCD in questo modo occupi un byte e mezzo , mentre i tre caratteri ascii che devi ottenere occuperanno 3 byte.

Quindi la prima cosa da fare è ottenere le tre cifre che compongono il tuo numero su tre byte diversi.

Siccome il numero 0 ha il carattere ascii 48 , 1=49 ... basta che sommi alla cifra che hai sul singolo byte 48 ed ottieni il valore in ascii.

Per ottenere il numero in BCD devi fare se è un intero ITB

Per ottenere le cifre su un unico byte (ti consiglio di usare le variabili locali) esegui una istruzione di and word dopo esserti caricato in accumolatore una maschera di bit ed esegui delle istruzioni di scorrimento per quanto riguarda la seconda cifra.

So di non essere chiarissimo ma spero di aver reso l'idea.

Modificato: da STEU
Inserita:

semplice

converti il numero intero di 4 cifre, max. 9999 in un bcd

definisci una tabella di corrispondenza tra il formato bcd ed il corrispondente ascii (sono solo 10)

analizza il low byte della prima word, poi l'high della prima, il low della seconda, poi l'high della seconda.

nel caso tuo l'ultimo passaggio puoi saltarlo

ottieni i quattro (per te tre) codici ascii in quattro word di 16 bit

se preferisci puoi usare la stessa metodica ottenendo alla fine gli stessi quattro caratteri ascii in sole due word, usando nelle stesse gli 8 bit bassi e gli 8 ali per due diversi caratteri

ovviamente questa spiegazione e' valida per qualsiasi plc, se poi determinati plc hanno funzioni dedicate e un'altro discorso

Inserita:

Grassie tanto,

doman metterò all'opera i prezosi consgli... se potessi v mandere uno squisito dolcetto....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...