LorenzoS Inserito: 14 febbraio 2008 Segnala Inserito: 14 febbraio 2008 qualcuno ha uno schema di un sincronoscopio ?
kamikaze Inserita: 14 febbraio 2008 Segnala Inserita: 14 febbraio 2008 Lo schema , del sincornoscopio che ho , NO.In linea di massima so' come e' il principio.Ma se fai una ricerca in Google , semplicemente con il testo "sicronoscopio" ne trovi di ogni.Ivan
murdock Inserita: 15 febbraio 2008 Segnala Inserita: 15 febbraio 2008 Ciao, che ci devi fare? A mio avviso ti conviene comprarlo é piu preciso da piu indicazioni per il sincronismo e puo' interbloccare per evitare ....Sono curioso spiega sipega cosa devi fare e sincronizzare! Ciao
LorenzoS Inserita: 15 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2008 è per curiosità personale.
adross Inserita: 15 febbraio 2008 Segnala Inserita: 15 febbraio 2008 Se per sincronoscopio intendi lo strumento utilizzato per il parallelo di generatori con la rete, è formato sostenzialmente da tre strumenti, doppio voltmetro e doppio frequenzimetro,per controllare la tensione e la frequenza delle due reti e uno strumento centrale che indica l'angolo di fase.Mentre per i due voltmetri e frequenzimetri sono in effetti dei strumenti convenzionali, l'indicatore di fase puòavere diverse forme costruttive e può essere di tipo meccanico, (un indice rotante e a volte con due lampade) o una corona di led.Per lo schema elettrico di dettaglio, questo pur essendo standard dipende da come si è assiemato lo strumento.Su google con la parola sincronoscopio trovi sia lo schema standard che ad esempio il catalogo ime con gli strumenti di dettaglio.Essendo uno strumento abbastanza diffuso, ci sono vari costruttori per vari modelli.
murdock Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 Ciao,una volta usavano solo 3 lampadine! con trè lampadine capivano se era da rallentare o da accellerare !Altro che zerovoltmetro o colnnina di parallelo!Ora si preme un pulsante e viene fatto tutto in automatico !
kamikaze Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 Se per sincronoscopio intendi lo strumento utilizzato per il parallelo di generatori con la rete,è formato sostenzialmente da tre strumenti, doppio voltmetro e doppio frequenzimetro,per controllare la tensione e la frequenza delle due reti e uno strumento centrale che indica l'angolo di fase.Tutto questo gruppo , si chiamava , "colonna di sincronismo" , nelle vecchie centrali erao raggruppati tutti gli strumenti , di un'alternatore , sul grande pannello strumenti, in una colonna , o un'anta.Oggi tutti questi strumenti sono stati sostituti da piu' efficaci gruppi di inserzione elettronici.Un'operatore , bravo, valutava le indicazioni degli strumenti , per sapere il momento opportuno per inserire in rete l'alternatore.Il sincronoscopio , in se' erano solo le tre lampade , che piu' che altro, indicavano la parita' di velocita'.Oggi questo strumento e' portatile e si usa per verificare il senso di rotazione dei vettori , cioe' RST o TSR?Ivan
Stefano Sormanni Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 vai sul sito della IME, www.imeitaly.com lì trovi un sequenzimetro a led.
adross Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 sequenzimetro e sincronoscopio sono strumenti totalmente diversi e servono per funzioni diverse.Il sequenzoscopio vede il senso di rotazione del sistema trifase mentre il controllo di fase del sincronoscopio vede l'angolo di fasedella stessa fase di due sitemi diversi che devono poi essere chiusi un parallelo. Il sincronoscopio integrato nella colonnina di parallelo è uno strumento VISIVO, poi il parallelo dei gruppi può essere fatto in manuale, cioè da operatorevalutando le indicazioni del sincronoscopio oppure tramite un altro dispositivo detto "parallelo automatico" che è in grado di effettuarele regolazioni di aggiustamento eventualmente necessarie sia per quanto riguarda l'eccitazione che il numero di giri per il sincronismo.Nella chiusura automatica del dispositivo di parallelo automatico, (che incorpora in via elettronica gli strumenti) vengono introdotti gli angoli di fase, "finestra" rispetto allo zero entro cui è ammesso chiudere compreso il tempo di ritardo dall'istante dell'impulso d'uscita dello strumento all'istante di chiusura meccanica dell'interruttore di linea. Quando tutti i parametri sono entro le finestre predisposte, in automatico chiude il parallelo.
murdock Inserita: 16 febbraio 2008 Segnala Inserita: 16 febbraio 2008 Ciao,conosco la IME,ho anche un aggancio!!!Certo il sincoscopio é diverso dal sequenzimetro trifase,ma quando si usano 3 lampadine alla vecchia maniera collegare alle rispettive fasi tra rete e alternatore da paralellare diventa un sincroscopio-sequenzimetro ottico,e un esperto con solo queste 3 lampadine riesce! Ovviamente ora non si usano piu' Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora