Vai al contenuto
PLC Forum


motogeneratore 25KW: da 400V a 350V con carico di soli 5kw?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti. ho trovato un generatore con motore ad aria VM, 3 cilindri, diesel ed alternatore MeccAlte (ECN-31 SB\4) a 1500rpm da 31Kva (max 77,8A@230V e 44,7A@400V), ma ho il dubbio se sia danneggiato o meno.

Il generatore è un carrellato pò vecchiotto (data stampata sull'alternatore è 1995) e ha circa 3560 ore di lavoro sulle spalle. Me lo hanno proposto ad un prezzo  di circa 2000€ , così oggi sono andato a vederlo dal vivo. Pare abbia preso un bell'urto, tanto che l'appendice gancio davanti è stata rimossa perchè spezzati i bulloni di fissaggio, una gomma è stata cambiata con tutto il cerchio, la carenatura si presenta un pò ammaccata e storta (come se lo avessero sollevato con un muletto e fosse caduto da un lato ad altezza di circa 1metro).

Alla prova di accensione, il motore parte senza esitazioni e gira regolare, nessuna fumosità strana o anomalie percepibili. Pare ben messa la meccanica.

Attaccato un carico alla presa 220 va, non so fino a quanto regge, ma un almeno un trapano  a mano è partito.

Alla presa 400V, un compressore da circa 5Kw, il generatore sembra avere una bella "botta" nell'assorbire il carico di lavoro appena attaccato, ma si stabilizza in circa 1 secondo tornando a regime con 400V indicati dallo strumento (analogico). L'amperometro è fermo, non si sposta di una virgola, quindi sarà rotto l'indicatore probabilmente.

Il punto è il seguente: dopo 5minuti di funzionamento con il carico da 5kw trifase attaccato, il voltaggio scende dai poco meno di 400V ai 350V,restando lì fisso, con un percepibile cambio di regime e vibrazioni sulla struttura del generatore ( a orecchio già si percepisce questo cambio, prima ancora di guardare lo strumento).

Domanda: E' normale oppure visto il minimo carico attaccato c'è qualcosa di macroscopicamente fuori posto? Cosa può essere?  Potrebbe valer la pena correre il rischio per 1500-2000€ o assolutamente rischio di perdere il generatore e  magari bruciare pure gli attrezzi che vado ad attaccarci?

Ps: la ditta che lo vende è una grossa ditta che tratta e lavora direttamente con macchinari agricoli, movimento terra e attrezzatura per l'edilizia in generale, mi hanno detto in pratica che lo vendono perchè con le nuove norme, in un cantiere non può più essere regolarmente utilizzato e pertanto è relegato all'uso da privato a casa propria (uso che ne farei io).

 


Inserita:

posso provare, gli ho fatto notare l'anomalia e hanno detto che chiameranno l'officina che gli fa le riparazioni per far misurare con esattezza volt, amperaggi e riscontrare problemi vari. Volevo solo capire se può essere una banalità o sicuramente si tratta, ad esempio, di prossima morte dell'alternatore. Visto il taglio molto grosso (31Kva), penso che se fosse ad esempio da riavvolgere l'alternatore, l'unica cosa sostenibile economicamente sarebbe farlo in casa con tempi e una cura maniacale (sempre ammesso che sia materialmente fattibile l'eventuale riparazione).

Inserita:

Se noti un notevole sforzo meccanico,all inserimento del carico,potrebbe esserci anche qualche problema sulla endotermico.Con 2000 euro,puoi trovare qualche cosa di migliore.Se non ha qualche utilizzo specialistico.

Inserita:

con 1500-2000€ posso trovare qualcosa di migliore su quella fascia di potenza o comunque sopra dai 15 ai 25KW effettivi?  Rimango sorpreso, perchè avendo sfoglia tutti gli annunci di vendita usato che sono riuscito a trovare,ad esempio su subito e kijiji, non ho notato proprio molta convenienza come prezzi dell'usato...  Avete qualche esempio di annuncio di un usato che sia meglio allo stesso prezzo? (c'è da contare che sono in provincia di Pescara, Abruzzo) Se così è, e me lo inviate via messaggio privato o via mail, posso solo ringraziarvi. Io sinceramente ho trovato pochissimo sui 1500-2000€, e macchine anche più vecchie\meno potente a 2500-3000€. Senza contare i tanti generatori sui 20Kw e oltre a prezzi dai 4000€ in su (ma qui andiamo proprio su altri discorsi che non fanno al caso mio).

Inserita:

ma hai provato a vedere la frequenza se rimane stabile a 50hz o scende? se scende anche essa il motore perde giri, se rimane fissa e scende solo la tensione è un problema al generatore ma non per forza è da riavvolgere, di che tipo si tratta? regolatore compaund scheda elettronica a condensatori?

Inserita: (modificato)

potrebbe esserci anche qualche problema sull'endotermico

anche a me sembra più questo. 

ma hai provato a vedere la frequenza se rimane stabile a 50hz o scende? se scende anche essa il motore perde giri, se rimane fissa e scende solo la tensione è un problema al generatore ma non per forza è da riavvolgere,

Concordo completamente.

Sinceramente il cambio di sonorità del motore mi spinge più sulla prima affermazione, per questo volevo sentire il suono. Potrebbe essere una stupidata.

Modificato: da simuffa
Inserita:

Non ho provato a verificare la frequenza poichè manca il frequenzimetro, ma dal cambio di regime percepibile e aumento delle vibrazioni di tutto il generatore giurerei di si. Domani mattina (si spera) dovrei andare a fare la prova dal venditore con il tecnico che gli fa le manutenzioni ai macchinari, per verificare tensione,frequenza e altro. Come detto nel primo post il motore parte al primo colpo, gira regolare, senza fumosità o vibrazioni strane. Questo ancora con gli interruttori tutti staccati. Attaccata la 380 a vuoto, l'indicatore segna 400V.  Attaccando il carico (in questo caso un compressore da 7,5Hp) segna poco meno,diciamo tra i 380 e i 390. Appena il tutto si scalda, ad esempio 4-5minuti di funzionamento costante, scende a 350V fissi, con il motore che ad orecchio sta leggermente più giù come giri e con qualche vibrazioni di troppo rispetto all'avvio. Un riparatore di zona di alternatori MeccAlte mi ha detto che dovrebbe essere il motore che è spompato...un altro tecnico che potrebbe essere il regolatore di giri meccanico, un altro ancora che potrebbe essere "qualsiasi cosa". :S

Ps allego foto del quadro elettrico in questione.

pannello genRID.jpg

Inserita:

Io controllerei il regolatore di giri.. se il motore fosse "spompato" fumerebbe come una ciminiera (a mio parere). Può anche darsi che  semplicemente ci sia aria nel sistema di iniezione, il motore sembra funzionare ma rende pochissimo (dal suono si capisce).

Inserita:

Il motore e stato molto tempo fermo? Fa poco o molto fumo quando inserisci il carico?devi fare tutte queste prove poi e semplice capire il problema

Inserita:

il motore sarà stato fermo ma non moltissimo, al massimo qualche mese forse. Quanto a fumosità non ci vede nulla di eclatante nemmeno a carico inserito, anzi, sembra molto buono anche con carico inserito. Ripeto, effettivamente inserendo il carico del compressore da 7,5hp il motore rallenta per poi salire di lì ad un secondo, ma non mi pare ci siano fumate particolari o altro, gira in modo piuttosto pulito direi.

 

Inserita:

motore rallenta per poi salire di lì ad un secondo, 

 Mi sembra che il regolatore faccia il suo mestiere.

Inserita: (modificato)

Forse si è risolto tutto per il meglio :) in pratica oggi abbiamo fatto la prova del gruppo elettrogeno con il solito carico di 5kw attaccato. Più volte spento e riacceso il motore, attaccato e staccato il carico, insomma abbiamo cercato di vedere il possibile.

Come nei giorni passati il voltaggio a vuoto era di 390 o poco più, fissi, mentre misurando la frequenza con un frequenzimetro analogico era di circa 43-45Hz. Qui era l'inghippo: in pratica era stata messa una molla di contrasto sul comando dell'acceleratore, presumo per facilitare lo spegnimento manuale tirando la leva esterna di spegnimento. E' bastato togliere quella molletta extra per portare il motore quel poco più su  di giri, ottenendo 400V e 52Hz fissi,mantenuti anche attaccando il carico con un adattamento abbastanza rapido. Credo in più che l'alternatore ECN 31 SB\4 della MeccAlte abbia già un avr integrato. Lunedì ce lo dovrebbero consegnare, poi farò tutte le prove del caso. Se avete qualche consiglio su cose specifiche da testare per esser certi della bontà del generatore, son tutto orecchie :)   intanto ringrazio tutti per i suggerimenti fin qui dati.

PS: visto il quadro molto vecchiotto, mancante di frequenzimetro e amperometro, scomodo come posizione poichè davvero quasi a terra,  stavo pensando di mettere un pannello nuovo fissato esternamente al cassone. Qualche suggerimento su prodotti più al passo coi tempi, magari display digitali, che non costino una piccola fortuna? pure qualcosa di riciclato insomma...

Modificato: da marco.f12

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...