antonio82ba Inserito: 6 novembre 2015 Segnala Inserito: 6 novembre 2015 Buon pomeriggio a tutti. Vi scrivo per chiedervi lumi circa il contatto cilindrico per porta blindata, marca vimo modello CINSD122, integra il contatto magnetico e sensore inerziale. Qualcuno di voi lo conosce o l' ha mai montato? Che ne dite di usarlo al posto del classico contatto magnetico in ottone? Con questo avrei un allarme anche in caso di urto, però non potendo regolabile la sensibilità, ho paura di falsi allarmi. Grazie
Panter Inserita: 7 novembre 2015 Segnala Inserita: 7 novembre 2015 Mi sembra che stai montando il via radio. Perché non usi l'MC200 dove da software puoi fare le regolazioni o addirittura escludere la vibrazione impostando a zero la sensibilità? oltretutto hai segnali d'allarme differenziati.
antonio82ba Inserita: 7 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2015 Buongiorno Panter. L' informazione che ti ho chiesto riguarda una futura installazione filare, non conoscevo questo tipo di contatto e vorrei montarlo a posto del tradizione cilindrico. Nell'impianto wireless che monterò lunedì, mi spaventa il montaggio del mc100 sulla porta blindata: cosa usare come spessore e come sistemarlo, considerando che il magnete e il contatto magnetico devono essere distanti massimo 2mm, vero?Siceramente ho acquistato 7 mc100 non pensando che sulla porta blindata potevo usare l'mc200.
oss Inserita: 9 novembre 2015 Segnala Inserita: 9 novembre 2015 hai risolto per lo spessore è l'isolamento dalla parte in metallo della blindata? è una cosa che interessa anche a me....voglio montare anche io l'mc200...
antonio82ba Inserita: 9 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2015 Ciao, lo monterò domani, oggi ho fissato 6 mc100 nei cassonetti tapparelle e ho usato i due terminali a bordo per tapparelle e contatti infisso. Spero di non aver problemi per il fissaggio, nessuno mi ha risposto.
Panter Inserita: 10 novembre 2015 Segnala Inserita: 10 novembre 2015 (modificato) Antonio, io non credo molto in questo tipo di sensore che integra contatto magnetico e inerziale per altro meccanico e senz'altro non avrai preso la sua scheda d'analisi. Comunque il sensore viene visto dalla centrale Inim come inerziale e la sensibilità viene tarata in funzione del numero di impulsi nel tempo e dovrai fare diverse prove nel simulare colpi e vibrazioni prolungate. Può consolarti che nel caso ti desse fastidio puoi sempre sostituirlo con uno a solo contatto magnetico.. Modificato: 10 novembre 2015 da Panter
antonio82ba Inserita: 10 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2015 Ciao Mario, non ho acquistato il contatto ne la scheda di analisi, valutavo solo questo acquisto per il prossimo impianto, al posto di uno classico, tutto qui.Mi sembra di capire che metto il classico, è meglio.Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora