pedersen Inserito: 24 febbraio 2008 Segnala Inserito: 24 febbraio 2008 partendo da un motore per es. da 1400 o 2800rpm, per ottenere queste velocita' , qual e' la soluzione migliore?6010030075090014002800rpmmi pare di aver capito che con un inverter non si puo' scendere sotto una certa velocita, perche' si brucierebbe il motore
alfa84 Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 partendo da un motore per es. da 1400 o 2800rpm, per ottenere queste velocita' , qual e' la soluzione migliore?6010030075090014002800rpmnon credo di aver capito bene la tua idea,comunque sia la velocità che può sviluppare un motore asincrono dipende dal numero di coppie polariquindi se consideri questa formula: n=Fx60/P che serve per il calcolo della velocità del campo statorico il che vuol dire che la velocità sarà di poco inferioreper quanto riguarda l'inverter ti riferisci alle possibili regolazioni?
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 mi pare di aver capito che con un inverter non si puo' scendere sotto una certa velocita, perche' si brucierebbe il motore Ma dove l'hai sentita questa leggenda metropolitana?Se l'azionamento è dimensionato correttamente si può regolare la valocità da quasi zero fino alla massima velocità ammessa dal motore.
pedersen Inserita: 24 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 a me serve poter regolare la velocita' del motore (magari con qualche pulsante o altro)se prendo un motore a 2 poli girera' a 2800 rpm, se prendo uno a 4 poli girera' a 1400rpm e cosi' via.. questo e' chiaroora se prendo un motore a 4 poli e voglio farlo girare a 60 rpm mi serve il motore + qualche altra cosa (X)se voglio farlo girare a 100 rpm mi serve il motore + qualche altra cosa (Y)se voglio farlo girare a 500 rpm mi serve il motore + qualche altra cosa (Z)e cosi' viase da 60rpm si deve passare a 500rpm, si deve togliere X e montare Z..esiste qualcosa, meccanico o elettronico, che connesso al motore mi consenta di modificare il numero di giri tra i valori che avevo scritto?
pedersen Inserita: 24 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 Se l'azionamento è dimensionato correttamente si può regolare la valocità da quasi zero fino alla massima velocità ammessa dal motore.se prendo un motore a 4 poli e lo faccio girare a 60rpm con un inverter (e' possibile, giusto?), anche la ventola del motore girera' a 60rpm.. e dopo poco si bruciera' il motore. o no?
alfa84 Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 a me serve poter regolare la velocita' del motore (magari con qualche pulsante o altro)se prendo un motore a 2 poli girera' a 2800 rpm, se prendo uno a 4 poli girera' a 1400rpm e cosi' via.. questo e' chiaroora se prendo un motore a 4 poli e voglio farlo girare a 60 rpm mi serve il motore + qualche altra cosa (X)se voglio farlo girare a 100 rpm mi serve il motore + qualche altra cosa (Y)se voglio farlo girare a 500 rpm mi serve il motore + qualche altra cosa (Z)e cosi' viase da 60rpm si deve passare a 500rpm, si deve togliere X e montare Z..esiste qualcosa, meccanico o elettronico, che connesso al motore mi consenta di modificare il numero di giri tra i valori che avevo scritto?compra direttamente un inverter scalare di potenza adeguata e tui cimenti nelle regolazioni....il tuo motore come dice livio può girare da quasi zero sino ad una determinata velocità...con l'inverter puoi impostare la regolazione opportunamente e senza alcun problema,ma bada l fatto che se il motore è stato costruito per girare a 1500 g/min per esempio non potrà girare a 4000 di conseguenza è logico pensare che si brucino l'isolante degli avvolgimenti,la meccanica del motore ne risentirà fino a rompere i cuscinetti ed ecc....se prendo un motore a 4 poli e lo faccio girare a 60rpm con un inverter (e' possibile, giusto?)certo anche la ventola del motore girera' a 60rpmche domanda!la ventola essendo collegata all'albero motore girerà alla stessa velocitàe dopo poco si bruciera' il motore. o no?no..comunque sia nel forum se cerchi bene trovi tutte le risposte alla tue domande con trucchi da parte di esperti ed ecc...
pedersen Inserita: 24 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 ho sotto mano un motore 3kw (4hp) 4 poli che inverter mi consigliate di comprare per cominciare a fare delle prove?
paoloixp Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 Una marca vale l'altra purchè siano prodotti di qualità ma l'importante che sia un inverter vettoriale perchè non riusciresti ad ottenete una coppia sufficientemente alta anche a 60 giri Molti inverter sono dotati di una uscita a 10V che serve per pilotare mediante potenziometro l'ingresso analogico dell'inverter in questo modo pui regolare dal minimo programmato fino al massimo in modo continuo se hai bisogno di soglie ben definite puoi creare dei partitori resistivi appropriati per far ruotare il tuo motore alla velocità che vuoi.Pe quanto riguarda il surriscaldamento se il motore è costretto a girare per molto tempo a regime molto basso e a carichi alti allora è meglio usare motori servoventilati cioè con ventola indifendente.Nel caso del motore che hai sotto mano devi prendere sicuramente un inverter con potenza di 3Kw ma tieni presente che per farlo girare a 2800 giri lo alimenti con una frequenza di 100 Hz e il motore potrebbe soffrire un pochino se questo è stato progettato per funzionare a 50Hz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora