manderli Inserito: 11 novembre 2015 Segnala Inserito: 11 novembre 2015 (modificato) Ciao a tutti,in un social network abbastanza noto (Facebook) mi sono imbattuto in una discussione per me sorprendentemente controversa, su quale sia il risultato della radice quadrata di un numero positivo; talmente controversa che è sorto un qualche dubbio anche a me.In pratica il dibattito ruotava attorno alla seguente questione: la radice quadrata di un numero positivo è unica e rappresentata da un numero positivo, oppure doppia, rappresentata anche dal suo opposto?Faccio un esempio ponendo la stessa questione a voi: la radice quadrata di 4 è uguale a 2 oppure ha due risultati possibili, + 2 e - 2?Io credo che sia solo + 2, anche se la definizione di radice quadrata che ricordo dice che la radice quadrata di un numero è quel numero che elevato al quadrato dà il numero di partenza; quindi andrebbe bene anche l'opposto... qualcuno può sollevarmi da questo grattacapo, che ne ho anche altri ai quali pensare? Grazie!Macs Modificato: 11 novembre 2015 da manderli
simuffa Inserita: 11 novembre 2015 Segnala Inserita: 11 novembre 2015 Le soluzione alle radici quadrate di numeri maggiori di 0 sono sempre due in campo reale. Una positiva e l'altra negativa ( in zero sono 2 coincidenti con 0)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora