carmine56 Inserito: 13 novembre 2015 Segnala Inserito: 13 novembre 2015 salve sono un autoriparatore di auto, premetto che di gruppi elettrogeni non è capisco tanto.. veniamo al dunque... ho aquistato un generatore del 1980, con motore lombardini, e gruppo homelite textron modello a27/50.2. Il generatore lo aquistato smontato, poichè aveva il cuscinetto sull'albero del generatore, quindi non so se ci sono tutti i pezzi elettrici.Riparato il cuscinetto, metto in moto e non genera corrente, infatti controllando con tester sull uscita del avvolgimento mi ritrovo solo circa 3volt. Ho notato che non che non ci sono collegamenti elettrici tra motore e generatore, e qui ho un forte dubbio. La mia domanda è questa ci sono collegamenti da fare poiche il motore porta anche la dinama. cosa posso controllare. confido in voi esperti del mestiere. non ho fretta di risolvere il problema. poiche lo devo usare per uso personale in casi di emergenza grazie in anticipo.Allego qualche foto.
carmine56 Inserita: 14 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2015 non c'è nessuno che mi può aiutare??
Livio Orsini Inserita: 14 novembre 2015 Segnala Inserita: 14 novembre 2015 Sollecitare non è mai bello, farlo dopo meno di 24 ore dalla pubblicazione della discussione è anche un poco esagerato.Se la discussione è letta da chi sa, può e vuole rispendere avrai la tua risposta, altrimenti........pazienta.
carmine56 Inserita: 14 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2015 grazie mi scusi per l'inistenza ma pensavo di non aver publicato bene il topic e nessuno lo avrebbe lo letto. grazie e mi scusi ancora
Mestesso Inserita: 1 dicembre 2015 Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 Ciao Carmine56, puoi fare una prova semplice, se non ci sono altri problemi, poi ritornerà a funzionare, stacca i due fili rosso/nero che vanno alle spazzole dal raddrizzatore (ricordati bene la posizione che dopo ce li dovrai rimettere) mentre il generatore è in moto, collega il filo nero al - di una batteria 12 volt, poi il filo rosso lo colleghi al + ad impulsi per due tre volte, (fai toccare e togli) vedrai che quando il filo tocca il positivo, sull'uscita del generatore si avrà una certa tensione, poi, stacca tutto, spegni il motore, ricollega i fili sul raddrizzatore, e rimetti in moto, se non ci sono ulteriori problemi o altri fili scollegati, il generatore tornerà a funzionare perfettamente
carmine56 Inserita: 7 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2016 ciao mestesso, ho eseguito la prova da te indicata ma nessun risultato.
Livio Orsini Inserita: 7 gennaio 2016 Segnala Inserita: 7 gennaio 2016 Quando hai collegato la batteria non hai avuto nessuna uscita dal generatore?
carmine56 Inserita: 7 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2016 no zero volt, se invece accellero il motore, con e senza batteria ho sempre 2 volt
carmine56 Inserita: 7 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2016 scusate... ho rifatto la prova ho dato l'eccitazione con + e- sulla spazzole è mi sn ritrovato quel pò di tensione 12/ 13 volt, ho riattacato i fili alle spazzole e ora ho circa 4 volt all'uscita e 10 quando accellero.Il miglioramento c'è ma ancora non funziona:(. Confido in voi.. Grazie in anticipooo.
alcioc Inserita: 8 gennaio 2016 Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 guarda io sono ignorante pero' volevo dire , dalla foto che hai messo si evince un bel ponte a diodi che in uscita ha le spazzole staccando il piu e meno che va al rotore dovresti misurare con un tester una decina di ohm e con un amperometro se colleghi in serie quando colleghi la batteria 12v almeno 1 amper inoltre se ci appoggi un cacciavite sui lamierini del rotore devi sentire un forte effetto calamita altrimenti il rotore non va a 12 volt ma molti di piu ,controlla i fili che entrano nel ponte a diodi da dove arrivano ?? da un cirquito secondario ,oppure prelevati dall uscita 220 ??, lo hai testato ohm , l'dea di mestesso e' esatta seeeeeeeeee il rotore va a 12 volt ma se l'elletrocalamita necessaria al rotore funziona a 220 ?? quindi anch'io partirei a prendere in considerazione il rotore che non e' alimentato bene o cotto ,, e solo dalla misurazione dell impedenza capisci a che tensione deve essere alimentato ,, controlla esattamente de l'ingresso del ponte e' un cirquito secondario a se stante o se e' lo stesso dell uscita , per capire a che tensione devi provare e senti l'effetto calamita bello forte sul rotore che deve essere alimentato solo x pochi secondi se fermo poi come diceva mestesso giustamente dando un colpetto di giusta tensione al rotore questo ripristina un magnetismo permamente nei lamierini del rotore che forse negli anni si e' perso ed e' per quello che gira a vuoto
carmine56 Inserita: 8 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 Innanzitutto grazie per le risposte, veniamo al generatore... questo generatore dovrebbe generare 220/110 volt.. con la prova che mi ha fatto fare me stesso qualcosa è migliorato, poiche prima della prova avevo zero volt in uscita, mentre dopo la prova mi ritrovo 4 volt il tutto a minimo, mentre se accellero arriva anche a 10 volt. per il resto appena posso controllo e magari posto qualche altra foto
Livio Orsini Inserita: 8 gennaio 2016 Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 Verifica bene se i magneti non sono smagnetizzati (prova cacciavite). La possibilità che si sian smagnetizzati in tutto o inparte è elevata.
carmine56 Inserita: 8 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 vorrei caricare l'mmagine del ponte ma non riesco. provo a spiegarlo cosi: ci sono due fili di colore giallo che escono dall'avvolgimento e sono collegati al diodo se cosi chiamato, alla voce + e AC, mentre i due fili delle spazzole rosso e nero sono collegati ai piedini opposti e non vi sono scritture sul diodo. chiedo se i fili sono collegati per bene.. grazie in anticipo. domani mattina vi darò anche l'esito della prova del cacciavite
alcioc Inserita: 9 gennaio 2016 Segnala Inserita: 9 gennaio 2016 il ponte gia lo vediamo non servono altre foto ,pero quel tip da bene dai 12 ai 250 volt quindi non ci dice a che tensione lui stava lavorando non hai risposto alle domande consuma il rotore se tu gli metti una batteria o un trasformatore al posto dei fili gialli e fai andare il motore a scoppio ???il rotore assorbe ?? metti un trasformatore anche ,, qualsiasi cosa un uscita di cariicabatteria ma devi alimentare il rotore indipendentemente per capire da che parte e' il guasto noi non sappiamo la tensione che ci deve essere sui fili gialli sappiamo solo che sono un cirquito a bassa tesione separato dall avvolgimento primario sappiamo che non sono a 12 vol ma non sappiamo a quanto debbono essere hai un cinesetester da 5 euro per vedere gli amper continui ?? che assorbe il rotore quando lo alimenti dando corrente al ponte dopo aver staccatoi fili gialli
alcioc Inserita: 9 gennaio 2016 Segnala Inserita: 9 gennaio 2016 (modificato) dimenticavo i condensatori a carta quei cilindri in alluminio per rifasamento li hai gia sostituiti ? controllato i cirquito da dove arriva ?? Modificato: 9 gennaio 2016 da alcioc
sx3me Inserita: 9 gennaio 2016 Segnala Inserita: 9 gennaio 2016 alla voce + e ACqua o hai sbagliato a vedere, o a scrivere...i due gialli dovrebbero stare tutti e due su AC, mentre il rosso e nero a + e -
carmine56 Inserita: 12 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 per sx3me: nono i fili stanno come ho detto ora li ho inveriti come hai detto tu ma nulla cambia...pper alcioc appena posso faccio la prova da te suggerita e ti farò sapere.grazie a tutti per l'interessamento e i consigli appena posso faccio prova e posto
carmine56 Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 ecccomi qui allora ho fatto la prova cn matteria 12volt la prova lo eseguita in questo modo: ho messo due cavo sui due fili gialli, che escono dall avvolgimento, poi ho messo in moto e ho collegato i due cavi alla batteria e vi era una scintilla di assorbimento. quindi l assorbimento c'è. ora non so cosa fare confido in voii. grazie a tutti per l'interesse
sx3me Inserita: 14 gennaio 2016 Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 mi è parso di capire che la prova corretta è staccare i fili rosso e nero, e collegare questi alla batteria!
carmine56 Inserita: 14 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 no quella non era una prova, da quanto ho capito, ma era per ripristinare il magnetismo
carmine56 Inserita: 18 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 ho fatto anche l'altra prova ovvero ho collegato batteria 12 volt ai due fili che vengono dal rotore (fili gialli) ad intermittenza, e quando faccio toccare i fili, in uscita del generatore mi trovo una tensione variabile di circa 13.50 volt
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora