fmm Inserito: 17 novembre 2015 Segnala Inserito: 17 novembre 2015 Salve a tutti,sono un totale profano della materia e mi scuso se pongo una domanda banale.Per una scenografia teatrale dovrei individuare un motore elettrico con queste caratteristiche:estremamente silenziosocapace di alzare e abbassare in sicurezza fino a 100 kgcapace di garantire un movimento lento e fluido sia in fase di innalzamento che in fase di abbassamentoalimentato da una batteriail più piccolo e leggero possibileMi hanno consigliato un monofase asincrono da 400W controllato da un inverter e alimentato a 12 o 24 volt. È la scelta corretta o ve ne sono di migliori? Un grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare
thinking Inserita: 17 novembre 2015 Segnala Inserita: 17 novembre 2015 (modificato) Con i dati che fornisci non è possibile rispondere, un motore da solo semplicemente gira, ci vuole qualcosa in più, ma sopratutto trattandosi di sicurezza ci vuole una progettazione del macchinario da tecnico competente...Ciao Modificato: 17 novembre 2015 da thinking
fmm Inserita: 19 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Vorrei tranquillizzare Thinking: non ho alcuna intenzione di costruire io l'apparecchio, vorrei solo capire quanto grande è un motore alimentato a batteria capace di sollevare di 70/80 cm 100 kg tramite una vite senza fine e soprattutto quale tipo di motore è il più silenzioso possibile. Solo informazioni teoriche dunque.Se qualcuno mi dedica un minuto, gliene sarò grato.
SandroCalligaro Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 (modificato) La potenza necessaria dipenderà sicuramente da quanto veloce si vuole muovere il carico, e dal fatto che l'operazione sia più o meno "discontinua" (cioè ripetuta più o meno frequentemente). Modificato: 19 novembre 2015 da SandroCalligaro
fmussolin Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Dice bene Sandro: velocità e numero di manovre sono parametri da conoscere. Serve anche che il dispositivo sia irreversibile? Cioè che al mancare dell'energia elettrica, anche se da batteria/alimentatore, il carico non "cada"?Potrei suggerirti di valutare, ammesso che il servizio sia intermittente, degli attuatori elettrici, tipo quelli che trovi a questo linkhttp://www.siractuators.com/
fmm Inserita: 19 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Grazie a tutti per le risposte. Preciso meglio quanto l'apperecchio dovrebbe fare:Alla vite senza fine è agganciato un oggetto di max 100 kg che deve salire una sola volta in modo lento (approx 70/80 cm in 15/20 secondi) e fluido (cioè senza scatti in nessuna fase del movimento) per poi compiere il movimento contrario e tornare nella posizione iniziale. Finito. Un solo movimento di 80 cm verso l'alto, una breve pausa e poi un movimento contrario verso il basso.Un dispositivo irreversibile è sicuramente preferibile, purché piccolo, leggero e il più silenzioso possibile. La volocità del movimento, una volta impostata in fase di progettazione, non deve essere variata.
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Devi calcolare la coppia motrice all'albero del motore.Non si può dimensionare a spanne!Calcoli la coppia massima e la velocità massima riportate all'elbero motore. Con quei dati si può sapere se serve un motore da 100W o da 100kW.Per calcolare coppia e volecità è necessario conoscere velocità massima di avanzamento e rapporto di riduzione della vite.Nelle utility del forum c'è un mio programma che permette di dimensionare un motore in base ai parametri di carico, accelerazione e tipo di trasmissione. però non so se è accessibile ai soli possessori di forum card.
fmussolin Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 (modificato) Livio, forse gli conviene davvero prendersi un attuatore elettrico, già pronto con gli attacchi e tutto il resto...volendo anche con i sensori di posizione aperto/chiuso....dal catalogo seleziona quello che può avere la spinta/tiro sufficiente (ci sono modelli che arrivano tranquillamente anche a 5000 N) e per la velocità, ci sono modelli con diverse velocità. Avendo la vite trapezia sul cavo riduttore, sono dei veri e propri martinetti, quindi irreversibili. A quel punto, a meno che non lo voglia fare per sua cultura, della potenza del motore potrebbe anche non aver bisogno Modificato: 19 novembre 2015 da fmussolin
fmm Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 Grazie mille per le vostre indicazioni!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora