Vai al contenuto
PLC Forum


converter abb acs 800


Messaggi consigliati

Inserito:

buona sera ho avuto un problema su un converter.

il converter è stato mandato in riparazione , poichè veniva fuori l 'allarme line conv ff51.

Il converter è stato rimandato indietro dicendoci che non aveva nessun problema, invece quando è stato ricollegato ha continuato ad avere il solito allarme.

Nel frattempo è stato installato un nuovo converter e non si sono state anomalie.

grazie


Inserita:

Ciao

potresti indicare il modello, l'applicazione e qualche altro dato? Hai consultato il manuale utente relativamente al parametro 31.08 (abilita/disabilita LINE CONV error FF51)?

Che cosa ti ha suggerito il service ABB al riguardo e lo hai interpellato?

 

Inserita:

ciao ,

il modello è acs800.

Il parametro 31.08 per il nostro utilizzo in perforazione è abbastanza rischioso.

il converter era stato mandato in assistenza e riparazione nella sede Abb in turchia,per loro il converter non aveva nessun problema.

Se non ho capito male il parametro 31.08 tende a resettare automaticamente l'allarme ff51 , non sapendo la reale causa dell allarme.

grazie

SandroCalligaro
Inserita:

Nel manuale dell'ACS800 si rimanda al manuale del line side converter, ma non riesco a capire quale sia di preciso.

Penso che occorra conoscere il modello esatto.

Inserita:

Ho la sensazione che si tratti di un rigenerativo. Se per la vostra applicazione consideri rischioso bypassare l'allarme con il 31.08 e proprio perchè è intervenuto il service, a maggior ragione ti devono fornire del supporto in più. Lavorare con questi dubbi non è certo piacevole. Ti consiglio di farli uscire e di spiegarti perchè secondo loro va bene, mentre in impianto ti segnala ancora FF51

Inserita:

lavoriamo sull'estrazione del petrolio , adesso sono in iraq e il converter è stto mandato in assistenza in turchia. 

Inserita:

e il converter è stto mandato in assistenza in turchia. 

Ricordo il servizio assistenza Siemens Grecia per i convertitori e per gli inverters.......quindi ho dei dubbi sul lavoro eseguito.

Inserita:

Ok Alessio,

capisco il problema e concordo in sostanza con i dubbi di Livio. Alcune sedi periferiche anche delle marche più blasonate, non sono a volte all'altezza delle situazioni. Mia opinione personale è che anche conoscendo un pò  il prodotto, il supporto che ti può fornire il forum è consultivo e con tutta la buona volontà, non credo possa sostituirsi alla casa madre.

Se il service in Turchia non ti ha dato la qualità richiesta, forse è meglio che a mezzo della tua azienda coinvolgiate la casa madre in Finlandia.

 

 

Inserita:

Basterebbe sentire la ABB Italia. In genere son molto collaborativi e competenti.

Inserita:

si con abb italia ho avuto il piacere di essere in contatto con loro e sono stati di grande aiuto su un altro problema.

Inserita:

gli allarmi 9081 e 3381 sui converter a cosa si riferiscono?

Inserita:

Il guasto 3381 si riferisce a un guasto sulla scheda INT.

Il manuale riporta di controllare:Verificare che il cavo di alimentazione della scheda INT sia collegato. Verificare che la scheda di potenza funzioni correttamente. Sostituire la scheda INT.

sul guasto 9081 non ho trovato niente...sei sicuro del numero? Hai per caso una versione FW custom?

Inserita:

se non sbaglio sul converter c'è solo una scheda.

o ce ne sono altre?

Inserita:

il primo mi da allarme 3381 , leggendo il manuale mi dice di controllare i collegamenti e cambiare la scheda di alimentazione(ce ne solo una se non sbaglio).

Il secondo invece non ho nessun allarme , ma non ho tensione sul dc bus in questo caso , se ripristino l'altro invece la tensione è presente.

Qual’e la scheda da cambiare?

Perché non mi arriva tensione su un converter?quali sono i suoi fusibili che potrebbero essere rotti?

Inserita:

Dovresti indicare il modello, per cominciare a capire meglio la configurazione. ACS800 e poi? 01? 04? 07? 11? 104? ci sono molte versioni di questo prodotto e moltissime taglie, se dai qualche info in più non guasta

Se non ti arriva tensione sull'ingresso del drive, parli della trifase o del bus DC proveniente dall'alimentatore principale?

Come vedi, senza informazioni non è semplice darti altre indicazioni

  • 2 weeks later...
Inserita:

scusatemi il modello è ACS800-07 composto a unità di alimentazione converter più inverter.

Inserita:

Il modello ACS800-07 è un normale inverter montato in quadro. Come tutti gli inverter predisposti per alimentazione da rete trifase ha uno stadio di ingresso raddrizzatore, il banco condensatori e la parte di uscita a IGBT.

La versione rigenerativa in quadro è il modello ACS800-17. In questo modello gli inverter sono due: uno verso il carico e uno verso la rete, appunto a rigenerare in fase di frenata.

Potresti mettere la sigla completa?

  • 2 weeks later...
Inserita:

buon giorno ,

ho un probema su dei motori che usano inverter acs800.

mi succede che quando sono a 0 con la velocità , mi rimane comunque della torsione.

potrebbe essere che l'enconder non funzioni correttamente?

o quali altri parametri potrei verificare?

Inserita: (modificato)

mi succede che quando sono a 0 con la velocità , mi rimane comunque della torsione.

Intendi dire che il motore è fermo in coppia?

Se è così è normale se c'è la chiusura di anello tramite encoder. L'azionamento reagisce ai tentativi di variazione erogando una coppia eguale e cotraria a quella che tende a far ruotare il motore.

 

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Non dovrebbe essere normale e se io provo a deselezionare l'encoder cosa mi dovrebbe succedere?

stiamo lavorando sulla perforazione , stanno facendo un pozzo deviato.

Inserita:

Non dovrebbe essere normale ...

E' assolutamente normale.

Qualsiasi regolatore ad anello chiuso di velocità, degno di questo nome, si deve comportare in questo modo.

Se poi oltre all'anello chiuso di velocità c'è anche un anello chiuso di posizione l'effetto è rafforzato.

Se lavori ad anello aperto, a velocità zero il motore è fermo e non oppone resitena ad un'eventuale rotazione esterna.

Inserita:

per me è un effetto strano e non accettabile nella perforazione, specialmente adesso lavorando senza encoder ho comunque lo stesso problema , la torsione nell'inverter non è costante ma varia.

Ci sono parametri che potrei cambiare per evitare questo effetto?

buona giornata 

Inserita:

Se sei in regolazione vettoriale, escludendo l'encoder, lavori ad anello aperto ma hai sempre un controllo basato su un modello di posizione del rotore.

Se vuoi evitare che a velocità zero il motore sia libero e non reagisca devi togliere l'abilitazione all'inverter. Se togli l'abilitazione l'inverter è come se fosse aperto dal lato motore e questo è quindi libero di muoversi.

Solitamente l'abilitazione è un contatto da chiudersi o un comando via bus di campo. L'abilitazione la si da dopo che l'inverter si dichiara pronto alla marcia e prima di dare il run o lo start.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...