Vai al contenuto
PLC Forum


accendere luci su allarme


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao, credo sia possibile far accendere le luci di casa su allarme, mi date qualche consiglio sul come fare? ho due luci che si attivano sotto rele, posso inserirmi in qualche modo?


Inserita:

Ciao si e possibile però servono più dettagli tipo

che centrale hai

come vuoi che siaccendano con un allarme intrusione o con un sms o come?

Inserita:

centrale 1050, mi basterebbe che si accendessero su allarme.

Inserita:

Ciao, non l' ho mai fatto ma chiesto perchè dovrò farlo anche io.

Dovrai usare necessariamente un relè, il cui negativo di bobina sarà collegato a un terminale (centrale, espansione, tastiera) programmata come uscita oppure penso da un uscita open collector. 

Poi in Eventi>Applicazione Scenario, seleziona la scenario, per esempio TOTALE e poi in uscita e attivazione, troverai l' uscita che hai configurato prima; significa che quando attivi lo scenario totale, all' attivazione del relè quindi della sirena, si attiverà anche l' uscita che hai creato su terminale.

In Impianto SmartLiving>Terminali puoi configurare le opzioni del terminale: monostabile, significa che basta un impulso per far attivare l' uscita, allo scadere del tempo che selezioni, l' uscita tornerà a riposo. Se invece selezioni bistabile, significa che avrai bisogno di un primo impulso per l' attivazione e il secondo per la disattivazione.

Dovrebbe essere così ma non so se mancano altri parametri.

Attendiamo i migliori.

Inserita:

per capire devo predere un rele 12 volt da collegare al terminale della centrale e poi vado a collegarlo al rele 220  che accendono le lampade?

Inserita:

puoi comandare il relè con il contatto NO del relè a bordo della centrale che ti terrà le luci accese fino al termine dell'evento di allarme cioè sino a quando suona la sirena

invece se hai una sirena BUS devi associare all'evento allarme area o solo zona (quella che vuoi illuminare) il relè a bordo

sempre monostabile con il tempo che desideri

il contatto NO del relè che aggiungi va in parallelo con il ritorno delle luci in quello esistente

Inserita:

Ma se associ il relè ad applicazione scenario ni sa non va bene antonio perchè in quel modo quando attivi lo scenario si accende la luce, e non quando va in allarme mi e sembrato di capire cosi' lui vuole che all'evento allarme area o zona si accendano le luci giusto?

Inserita:

ciao ho fatto una domanda analoga e diciamo che non ha ricevuto molto risposte..... Oltre le mie e di un utente.... Comunque potresti utilizzare una uscita con contatto no in caso di allarme si chiude, (tipo sirena interna) e comandi un rele il quale comanda le varie accensioni, devi modificare il tuo impianto elettrico, portando da questo rele a ogni lampada un filo che sarebbe l'accensione aggiuntiva. 

 

Inserita:

ma non posso lavorare sui relè già presenti in impianto che comandano già delle luci. io pensavo si potesse usare quelli senza dover arrivare ai punti luce.

Inserita:

Le bobine dei tuoi rele saranno (penso) a 220v, potresti mettere un rele 12v comandato dal contatto della centrale, nel contatto di questo rele fai passare la linea 220v luci, che va a alimentare le bobine 220v dei rele delle tue luci. Un accortezza è avere un rele 12v per esempio con 4 contatti separati per poter comandare 4 bobine 220v (i tuoi rele esistenti), dico di usare contatti separati perché altrimenti avresti un ritorno su le altre linee nel momento in cui premeresti il pulsante già esistente per accendere normalmente le luci, Nel momento che scatta l'allarme il rele 12v si eccita chiude il contatto 220v e eccita le bobine dei tuoi rele luci.

Inserita:

ma quanti relè hai che comandano le luci ?

perchè se ne hai uno ti basta un relè con bobina 12dc monostabile e lo programmi come ti ho scritto prima

ma se devi comandare più rele allora il discordo cambia perchè comunque dovrai arrivare con un filo al contatto del relè esistente ma se ne hai di più serve un filo per ogni luce e un relè a piu contatti o piu relè per fare quello che ti serve

non puoi comandare con il contatto dei  tuoi altrimenti le luci si accendono e poi chi le spegne?

Inserita:

era quello che indicavo prima un filo in più....

In effetti nel secondo intervento, non ho calcolato che eccitando le bobine 220v del rele passo passo, serve poi un altro impulso per diseccitarlo. Bisognerebbe capire bene quanti rele hai da eccitare..... Penso che via software si potrebbe impostare un impulso su una seconda uscita no in maniera da diseccitare i rele.....

Inserita:

di sicuro e piu semplice usare il rele NO che comanda la sirena interna come hai detto prima altrimeti diventa matto con la configurazione..

Inserita:

:thumb_yello:quindi esci dalla centrale con un cavo e raggiungi i relè se sono nella stessa scatola

e ci piazzi quello nuovo poi non so come e strutturato il tuo impianto al massimo devi passare un po di filo in più

Inserita:

come dice isoluca, speriamo tu abbia tutti i rele nella stessa scatola, ti occorre un rele con minimo tre contatti a 220v/10a con bobina a 12v, altrimenti se hai i rele separati in diverse scatole, puoi usare un rele con 1 solo contatto in agni scatola, pero devi arrivare con il cavo che arriva dalla centrale inim in ogni scatola, in tutti e due i casi colleghi l'uscita del contatto NO del rele 12v al filo che va alla accensione delle lampade.

Inserita:

@Emri, 
ho risposto direttamente alla tua domanda "ciclico luci" dato che è diversa da questa.

Inserita:

fho una scatola con i 3 relè e ci posso arrivare facilmente dalla centrale.

mo vedo un po il da farsi grazie dell'aiuto,,,,

Inserita:

ATTENZIONE

i relè di accensione luci dell'impianto elettrico sono passo-passo, quindi se si usa il relè d'allarme occorre sempre un relè aggiuntivo 12Vdc e un relè di potenza che comanda le luci direttamente sul contatto d'uscita del relè passo-passo (dato che questo relè richiede un comando impulsivo..

Se invece si usa un'uscita di centrale, si può programmarla monostabile 2s e il relè comanderà l'accensione, sempreché le luci al momento siano spente ( se però sono accese si spegneranno). Ma.... se è il tempo d'allarme che comanderà l'accensione, è necessario un impulso successivo al termine del tempo d'allarme per spegnere le suddette luci. Senza questo impulso ulteriore..., le luci rimarranno accese e al primo allarme successivo l'impulso le spegnerà.

 

Insomma..., non è semplice interagire con gli impianti elettrici tradizionali, e occorre avere le idee chiare su come devono essere accese e spente le luci, e di conseguenza studiare un circuito ad hoc che bypassi il relè passo-passo.

Inserita:

Scusate se mi intrometto ma questa è la prossima modifica che voglio apportare al mio impianto.

Panter se ho capito quello che intendi, oltre al classico rele passo passo Finder e ovviamente al rele della centrale che gestisce le uscite, è necessario un ulteriore relè con bobina a 12 V pilotata da un'uscita di centrale,  ma l'uscita di rele deve supportare la 220V. Giusto?

Da ciò che leggo presumo che con il rele ausiliario 12V vuoi pilotare la bobina del rele passo passo. E se invece si pilotasse direttamente il ritorno della lampada? Così non si rischia di spegnere la luce se è già accesa. Che te ne pare?

  • 5 months later...
Inserita:

buongiorno,

sono nuovo in questo forum e anche io mi sono impantanato in questo dilemma. ho una centrale sudel nova4 e vorrei collegare le luci della stanza attualmente comandate da un relè sul relè della centrale. E' possibile fare questo? e se è si come? quali sono i collegamenti da fare?

Inserita:

Berardiluca, leggiti i post precedenti e troverai la risposta.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...