dott.cicala Inserito: 18 novembre 2015 Segnala Inserito: 18 novembre 2015 .....non c'entra un tubo con il decathlon....ma di tubo si tratta.Aggiunto all'orologio a nixie ricoprirà il ruolo di pendolo....quando arriverà e se arriverà intero...dalla Russia
tesla88 Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Bello, pensa che ne stavo prendendo un paio in asta da un italiano....
nope Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 io le avevo messe nel reparto rottamaglia perche' non sapevo cosa fosserotra l' altro a furia di maneggiarle si sono cancellate le sigle e su alcune si legge 439A e su altre 5476 e forse GS10 sul restovisto che ho ancora le TTL e le nixie se si riuscisse a trovare ancora la PCB di Nuova elettronica dell' orologio a nixie si potrebbe replicarlo e utilizzare le dekatron
dott.cicala Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 Il PCB se non c'è...lo si fa. Basta sapere che nixie si hanno a disposizione.....Se ti vuoi liberare di quei decatron...fammi un fischio
fisica Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 nemmeno buono di mettere in ordine i numeri.. che confusione!
Livio Orsini Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 A me sti valvolari paiono una conventicola di oscuri medioevalisti.
fisica Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 le radiazioni... sono le radiazioni!
nope Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 Il PCB se non c'è...lo si faera quello che volevo evitare .....Se ti vuoi liberare di quei decatron...fammi un fischio proprio liberare non direi adesso che so a cosa servono, se ne trovo altri se ne può parlare.Per adesso trovo solo 6080 e temo che a malincuore mi toccherà fare un OTL per non dire un po' di OTL
dott.cicala Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 liberare...dietro compenso ....magari il pcb?Ovvio che scherzo....Si trovano ancora per pochi euro nell'est europeo e a cifre un po' più consistenti su ebay.In ogni caso il pcb di ne, se ti riferisci all'orologio di un numero degli anni '70, credo che sia introvabile, non ricordo se sulla rivista ne veniva pubblicata la traccia.Tempo fa fu pubblicato qualcosa di simile su Elettronica In, non ricordo il numero e che il prezzo del kit era piuttosto consistente...per un orologio.OTL ...tutta quella fatica...per sentire un po' di musica?!le radiazioni... sono le radiazioni!....in effetti....controllo sempre gli acquisti col geiger....alcune valvole a catodo freddo possono essere veramente pericolose...A me sti valvolari paiono una conventicola di oscuri medioevalisti.E' più Umanesimo che medioevo....dal freddo codice di un automa....al calore dell' emissione.
gabri-z Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 nemmeno buono di mettere in ordine i numeri.. che confusione!Errore ! E' il PIN della seconda carta di credito !
nope Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 Si l' orologio era quello di NE rivista 19 credo che avevo replicato facendolo con i trasferibili e con il pennarello e dopo un giorno di glorioso spettacolo mi ha macinato tutte le TTL perché' ho fatto una pirlata con il regolatore. Ho pianto per due giorni fino a riempire le casse per poterli ricomprare.Ci sono online alcune pcb per orologi ma l' unico che può andar bene e' un americano che pero' non monta le nixie sulla scheda principaleuna decina d' anni fa lo ho regalato ma ho ancora tutti i componenti per rifarlo con le nixie con la stessa piedinatura della pcb di NEPer le dekatron se ne trovo altre ti faccio un fischio ma devo ancora finire l' inventario.Di sicuro ci sono le 450TH le 813 e le 211 che dovresti conoscere molto BENE.Per le 6080 non ho altre soluzioni, a parte l' eventuale vendita, per poterle impiegare se non nell' OTL
dott.cicala Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 Caspita le 450TH .......sono stupende.................invidia maxima!Sì ce l'ho quella rivista...il pcb è facilmente replicabileIl mio orologio in realtà impiega i decoders 7441, dei latches 74373....e sulla bread board che si intravede, un PIC18F45K22. Quando arriverà il decatron, provvederò ad integrare il pendolo, il dc/dc converter e alla fine...il pcb
nope Inserita: 22 novembre 2015 Segnala Inserita: 22 novembre 2015 Caspita le 450TH .......sono stupende.................invidia maxima!comincia a mettere via un po di soldini e ti fai il regalo di Natale.................ce ne sono circa una ventina e una sessantina di 211di quest'ultima poi, visto che avevi postato delle foto, se hai qualche schema un po serio magari le impiego
dott.cicala Inserita: 22 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2015 (modificato) Ho perso la voglia di costruire Ampli BF....dopo un po' mi si scatenava la psicosi dell'esaurimento del tubo.....Mi è rimasta la mania della RF ma usare la 450TH è impegnativo....mi piacerebbe averne un paio per collezione che abbiano il filamento integro,così da poterle accendere ogni tanto e magari oscillare a bassissima potenza.....oltretutto la RF non fa rumore e così nessuno si lamenta. Comunque è una valvola bellissima.Ho sentito suonare la 100TH oltre che la VT4 e tante altre, ma non ho mai avuto occasione di sentire la 813. Modificato: 22 novembre 2015 da dott.cicala
nope Inserita: 22 novembre 2015 Segnala Inserita: 22 novembre 2015 Di usate ad uso collezione non ne ho, PURTROPPO sono tutte nuove ed e' arrivato il momento di fare spazio anche perché tutte quelle piccole stanno perdendo la sigla e sara un bel problema a piazzarle. Di 813 ne ho solo un paio e non penso di farci qualcosa non avendo poi i ricambi. Le 450 hanno tensioni troppo alte che mi a arricciano i capelli. Le uniche sono le 211 anche perché sono tante.poi ho trovato dei ragnetti strani subminiatura per quei tempi (1938) ma visto che le usavano i militari non mi meraviglio NR88 e VT121faccio le foto e poi le posto
dott.cicala Inserita: 22 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2015 Le VT121 sono triodi a ghianda per VHF. Le NR88 invece sono per UHF....e il bello di lavorare in RF è che non si deve impazzire per i trasformatori d'uscita.Le 211 vanno a ruba su ebay, ancora meglio se sono la versione militare VT4C...le ho viste a cifre esorbitanti e avendone 2 nuove selezionate con tanto di curve e scatole dell'epoca...a volte son stato tentato di venderle....ma me le tengo. Le 450 lavorano da 3 a 5kV, ma ho visto schemi di ampli BF dove venivano alimentate a 1kV come le 211 e vedendo la curva di cui sotto....C'è un "amplificatorino" made in USA da 160W pep a soli 30.000$ (ovviamente mono) dove l'anodica non supera i 2kVOvvio che se riuscissi a recuperare una 450 nuova ....ne sarei ancor più commosso
nope Inserita: 22 novembre 2015 Segnala Inserita: 22 novembre 2015 facciamo cosi: tu recuperi lo schema dell' ampli, il telaio, i trafo e io ti do la 450TH in cambioPensa che scena quando vengono a trovarti gli amiciDi quell'ampli esiste lo schema o una discussione ?
dott.cicala Inserita: 23 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2015 (modificato) ....e allora.......ESAGERIAMO!!!! GM100....mezzo metro di valvola..... per soli 360W......di filamento Modificato: 23 novembre 2015 da dott.cicala
nope Inserita: 23 novembre 2015 Segnala Inserita: 23 novembre 2015 Ce ne sono di malati. Non pensavo che Basaglia avesse colpito anche la.Questo poi ha fatto tutta l'elettronica dell'orologio con le valvole
gabri-z Inserita: 23 novembre 2015 Segnala Inserita: 23 novembre 2015 (modificato) per soli 360W......di filamento E filamento sotto l' .......uomo ( Ohm ) a caldo ..... ci vorrebbe un soft-start per 'sta roba ! Ma comunque , potrebbe diventare meno '' costoso '' nelle serate invernali .... Modificato: 23 novembre 2015 da gabri-z
fisica Inserita: 24 novembre 2015 Segnala Inserita: 24 novembre 2015 Questo poi ha fatto tutta l'elettronica dell'orologio con le valvolesi fa presto a dire... ma solo quaranta anni fa quello era lo standard (forse cinquanta, dai..)Non bisogna mai dimenticare il ritmo iperbolico della tecnologia elettronica. Se confrontando una modello T del signor Ford con una Maserati di oggi forse ci fa sorridere la linea, ma sotto il cofano saremmo in grado di riconoscere e confrontare ogni parte del motore, questo con l'elettronica non accade. E confrontare un diodo a baffo al carborundum forse sarebbe possibile con un diodo OA5, grattando la vernice nera, anche un progettista cinquantenne odierno probabilmente non conoscerebbe nè l'uno nè l'altro, ma solo degli anonimi SMD.Ben venga chi trasmette un ricordo che da il clock dell'avanzare della tecnologia! che poi l'esempio sia un po' folle, magari questo si!
tesla88 Inserita: 24 novembre 2015 Segnala Inserita: 24 novembre 2015 Questo poi ha fatto tutta l'elettronica dell'orologio con le valvole Uhm mi sa che ha anche inventato qualcosa di più antipatico da riparare delle luci natalizie
sx3me Inserita: 25 novembre 2015 Segnala Inserita: 25 novembre 2015 non esiste un articolo, o simile, dove lo descriva, e magari faccia vedere anche a pancia sotto?!?
nope Inserita: 25 novembre 2015 Segnala Inserita: 25 novembre 2015 l'orologio?se trovo l'articolo lo posto. Comunque ci ha messo 7 anni a farlo.................
nope Inserita: 25 novembre 2015 Segnala Inserita: 25 novembre 2015 Eccolohttp://www.jogis-roehrenbude.de/Leserbriefe/Bruegmann-Digital-Roehren-Clock/Digital-Roehrenuhr.htm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora