dott.cicala Inserita: 25 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2015 Certamente un lavoro molto impegnativo in tutti i sensi. Un'esecuzione molto ben eseguita. Personalmente, trovo più accettabile accendere un triodo da 1kW per ascoltare musica...che impegnare un paio di kW per saper che ore sono.....
sx3me Inserita: 26 novembre 2015 Segnala Inserita: 26 novembre 2015 bellissimo... peccato l'articolo tutto in tedesco, non ci ho capito na cippa...
nope Inserita: 26 novembre 2015 Segnala Inserita: 26 novembre 2015 come orologio da polso non e' male.purtroppo non riesco a trovare il cinturino
nope Inserita: 26 novembre 2015 Segnala Inserita: 26 novembre 2015 nel 40 nei trasmettitori si usavano i bottiglioni mentre i militari usavano questi
Livio Orsini Inserita: 27 novembre 2015 Segnala Inserita: 27 novembre 2015 Le ho usate anch'io in apparati militari fine anni '60, ma il progetto risaliva a quasi una decede prima.
fisica Inserita: 27 novembre 2015 Segnala Inserita: 27 novembre 2015 le ghiande erano componenti eccezionali.Se ricordo bene, assieme ai nuvistor, erano quanto di meglio si potesse pretendere prima dell'avvento del transistor, in termini di consumo, ingombro e risposta in frequenza. In più con l'enorme vantaggio di non saturarsi facilmente e di non subire rotture dovute alle cariche elettrostatiche che, in particolari ambienti, "arricchivano" il contributo delle antenne!
Livio Orsini Inserita: 27 novembre 2015 Segnala Inserita: 27 novembre 2015 Il nuvistor è stato il culmine della tecnica dei tubi a vuoto: basso consumo di energia, dimensioni ridottissime e limiti di frequenza elevatissimi.Ricordo che i televisori che montavano il convertitore a nuvistor eran considerati come il massimo tecnologico. Nel volantino pubblicitario era indicato in grassetto ed a caratteri grandi: "Convertitore UHF-VHF a nuvistor." Già perchè allora c'era il convertitore per i canali UHF.
nope Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 non ho resistito e ho "dovuto" farlo - Versione Nuova Elettronica TTL Ma ho "dovuto" fare anche la versione a risparmio energetico con CMOS versione russa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora