ippo72 Inserito: 8 aprile 2008 Segnala Inserito: 8 aprile 2008 (modificato) Un cordiale saluto a tutti. Apro questo nuovo topic per chiedervi aiuto in merito ad un motore. Io sono manutentore elettrico in un'azienda metalmeccanica. Ecco i dati del motore:CASA COSTRUTTRICE: Elektra Faurndau-Goppingen (Germania)MOTORE TIPO: DNR 7/14 bD380 V stella24.5(minimo)-42.5 (massimo) Apotenza: 5.5(minimo) -22 (massimo) kWcosfi 0.51(minimo)-0.95(massimo)frequenza 50 Hzvelocità angolare tra 600 (minimo) e 2200 (massimo) giri al minuto.Per chi non lo conoscesse descrivo in breve il particolare funzionamento per accelerarlo o decelerarlo a seconda delle esigenze. Perifericamente al rotore ci sono due corone parallele con cremagliera che vengono azionate da un pignone che le fa ruotare in maniera opposta (se la prima gira in senso orario la seconda in senso antiorario e viceversa). Il pignone a sua volta è comandato da un motorino 380 V che è mosso dai comandi di accelerazione e decelerazione del pannello di controllo dell'operatore. Questo motore è brevettato nel 1981 ma è ancora in commercio (l'azienda per cui lavoro ne ha acquistato uno nuovo nel 2007). Di questo motore possiedo il libretto di manutenzione che, ahimè, è in tedesco. Mi è utile perchè ogniqualvolta viene smontato per pulizia/manutenzione/sostituzione spazzole va rimesso in fase ed è un'operazione un po' complessa che, naturalmente, con il libretto in italiano mi verrebbe più facile da effettuare. Tra l'altro avendo i dati esatti avrei un rendimento e un risparmio certamente maggiori rispetto ad una messa in fase "ad orecchio". Senza contare l'utilità che avrebbe per i colleghi della manutenzione meccanica per tutti gli aggiustaggi e per tutte le quote previste dalla Casa Costruttrice. La messa in fase è necessaria perchè non avendo l'avviamento stella triangolo deve avere le corone dentate messe in una particolare posizione per lo spunto. Dunque, riassumendo, chiedo cortesemente aiuto o qualche dritta per avere questo libretto in italiano. E' di una trentina di pagine e fare un copia/incolla per immetterlo in qualche sito di traduzione è un'operazione che richiede tempo senza contare che la maggior parte dei siti ti da una traduzione per così dire "letterale" che non tiene conto di molti termini tecnici. Portarlo da un traduttore mi costerebbe un capitale. Naturalmente ho telefonato alla Casa Costruttrice che mi ha detto di non avere a disposizione la versione italiana e in fondo al libretto di cui dispongo (il libretto, quello anche, è del 1981) c'è anche l'importatore italiano, sito a Milano che però, nel frattempo (sono passati 27 anni) non esiste più. Per chi lo volesse visualizzare vi dò questo link:http://www.dreisilker.com/pdf/print_convert_repair.pdfIl motore in oggetto è azzurro, cioè quello che appare a pagina 3 a sinistra e il primo in alto che appare a pagina 2.Vi ringrazio per l'attenzione e per l'aiuto che saprete darmi e Vi auguro una buona giornata. Modificato: 8 aprile 2008 da ippo72
Mario Maggi Inserita: 9 aprile 2008 Segnala Inserita: 9 aprile 2008 CiaoUn po' di mesi fa avevo chiamato l'attuale importatore italiano, suggerendogli di farsi conoscere e di dare informazioni in italiano, se era interessato a sviluppare le vendite in Italia. Niente!Che dire? L'azienda per cui lavori compra motori speciali in Germania e non si cura di ottenere il necessario libretto in lingua comprensibile dall'utente. Ti sconsiglio la traduzione automatica, potresti avere delle sorprese! Non riesco ad aiutarti, sorry! CiaoMario
ippo72 Inserita: 9 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2008 Ciao, Mario e grazie della gentile risposta. La scelta della azienda dove lavoro per quel motore è dettata dal fatto che serve ad un macchinario che prevede proprio quel motore, inteso come dimensioni, a parte le caratteristiche. Poi sicuramente c'è anche in ballo un discorso monetario in cui, chiaramente, non entro.
edmondo calia Inserita: 11 aprile 2008 Segnala Inserita: 11 aprile 2008 Quel motore ha uno statore con classico avvolgimento trifase e un rotore da un lato con collettore ad anelli e dall'altro con commutatore?
scintillaspenta Inserita: 11 aprile 2008 Segnala Inserita: 11 aprile 2008 Ho trovato il sito del costruttore tedesco , il quale fa riferimento ad un importatore italiano.Il sito del costruttore del motore è www.faurndau.de .C'è la parte in inglese, dove trovi i contatti . Tra cui il contatto italiano. Visto che hai comprato un motore da loro nel 2007 possa darti un mano per avere il manuale in italiano.Sinceramente ho visto diversi motori ma questo mi ha stupito.Saluti a tutti
ippo72 Inserita: 14 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2008 Quel motore ha uno statore con classico avvolgimento trifase e un rotore da un lato con collettore ad anelli e dall'altro con commutatore?C'è un collettore ad anelli con relative spazzole apposite nella parte posteriore, cioè lato opposto puleggia. Dove arriva la trifase.
ippo72 Inserita: 18 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Ringrazio scintillaspenta per la dritta che si è rivelata vincente. E ringrazio il distributore per l'Italia che mi ha fornito la versione in italiano addiritura gratuitamente. Un saluto a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora