Vai al contenuto
PLC Forum


circolatore modulante


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti ragazzi, è possibile far diventare un circolatore di caldaia modulante?
nel senso che in base alla temperatura di ritorno (quindi tramite un ntc) diminuiscano i giri del circolatore?
grazie


Inserita:

Presumo che il circolatore abbia un motorino monofase con condensatore sempre inserito.

Nel caso di motorizzazzione pompe e ventilatori è possibile regolare la velocità del motore agendo sulla tensione di alimentazione.

Visto l'impiego basterebbe realizzare 3 soglie di temperatura che inseriscano 3 velocità differenti. Per realizzare queste 3 velocità potrebbe essere sufficienti inserire o meno 2 differenti capacità in serie all'alimentazione.

Questo è il principio, se ti torna si può approfondire.

Poi si potrebbe anche tentare una regolazione (quasi) continua usando un dimmer a triac.

Inserita:

Ciao bl4st3r,Livio  se non è un circolatore moderno ha già tre velocità,basterebbe un circuito che tramite tre soglie di temperatura alimentasse uno il 1°poi il 2°ed infine il  3° circuito,qui il bravissimo Mirko in un batter d'occhio risolverebbe alla grande il problema

ciao buona domenica

BAD:

 

Inserita:

temperatura alimentasse uno il 1°poi il 2°ed infine il  3° circuito,

L'unico preblema di difficile soluzione è accedere a questi 3 circuiti essendo il tutto molto compatto. Bisognerebbe togliere il selettore posto sul circolatore e derivarne i collegamenti.

Inserita:

esatto Livio , vedo che ci intendiamo anche a distanza :smile: comunque fattibile,ultimo rimedio girovagando sul web esistono pompe programmabili in giri/temperatura

ma il buon Mirko dovè?? non si affaccia da mo sul forum

ciao 

BAD.

Inserita:

Il buon Mirko è diventato, obtorto collo, un manutentore dell'azienda che ha rilevato la fabbrica dove lavorava e pare che i turni di lavoro non gli permettano più certe digressioni "forensi". O forse si è stufato di far da balia a tanti apprendisti smanettoni.:smile:

Speriamo che trovi 5 minuti per riaffacciarsi e, magari, di raccontarci come stanno le cose.

Inserita: (modificato)

:thumb_yello: almeno il lavoro non gli manca , comunque una visitina ogni tanto a salutare gli amici è d'obbligo non credi Livio,magari trascurando la signora se la ha....se ne tiene 2 svelato l'arcano e il tempo non ci stà :P

buon lavoro Mirko :smile:

 

 

Modificato: da BADPI59
Inserita:

per il circolatore ci hai azzeccato Livio, è proprio come dici tu.
un po di tempo fa ho comprato questo :

 http://www.ebay.it/itm/Dimmer-220V-2000w-con-TRIAC-Regolatore-di-velocita-motori-potenza-temperatura-/131545728123?hash=item1ea0bc847b:g:YlQAAOSwT6pVkBWX

per controllare la velocità del mio bidone aspiratutto.
dimmi se sbaglio ma non basterebbe collegare al posto del trimmer una ntc sul ritorno?

 

Inserita:

dimmi se sbaglio ma non basterebbe collegare al posto del trimmer una ntc sul ritorno?

Dovresti trovare un NTC che ha la stessa escursione del trimmer, o di parte di esseo, nel campo di temperatura che ti interessa

Inserita:

tu sai gia da quanto è quel trimmer?
le sonde ntc classiche che si usano in caldaia danno circa 10 k con 20° per diminuire con l'aumentare della temperatura.
 

Inserita:

Secondo me la domanda iniziale é incompleta perche la velocità non deve dipendera sola dalla temperatura del ritorno, ma dalla differenza di temperatura tra mandata e ritorno ( che dovrebbe essere tra 10° e 15°)

Servono dunque due sonde e la velocita del circolatore deve alta quando la differenza tra le due é 10° e abbasarsi all'aumentare della differenza (senza mai fermarsi ovviamente)

 

Inserita:

Stavo riflettendo e mi sono accorto che serve anche un sistema che ritardi l'azione del modulatore per dare tempo all'impianto di arrivare a temperatura.

La logica di funzionamento dovrebbe essere questa:

M=mandata R=ritorno. Si deve fissare la temperatura M

Una volta raggiunta tM il sistema di modulazione si puo attivare

Se tM>tR+10° allora velocità alta

Se tM<tR+10° allora velocità bassa

Fare questo con componenti passivi non credo sia possibile ma gli esperti sapranno dirci

 

Inserita:

per precisione si, ci vorrebbero 2 sonde ma poi la cosa si fa complicata, era giusto un esperimento personale.
in ogni caso più sale la temperatura di ritorno e più la differenza si assottiglia...ovviamente mai si deve fermare

Inserita:

in ogni caso più sale la temperatura di ritorno e più la differenza si assottiglia

Non é detto. Quando accendi la caldaia la sonda sul ritorno sara fredda dunque resistenza alta e farà circolare l'acqua lentamente. Questa acqua molto calda arriveà ai termosifoni che la raffredderanno rapidamente e arriverà al ritorno tiepida senza far cambiare di molto la velocità.

Inoltre un sensore sulla mandata potrebbe far spegnere la caldaia perche la temperatura é troppo alta. All'inizio 'lacqua deve circolare mediamente veloce (diciamo velocita 2/3) per far scaldare tutto il circuito. Una volta il circuito in temperatura allora si puo attivare il modulatore. 

Inserita:

ma infatti quando è fredda deve circolare piu velocemente, non piu lentamente......forse ho confuso un po le idee parlanto di ntc, probabilmente ci vuole una ptc che quando il ritorno è freddo fa andare al massimo il circolatore, poi quando comincia a scaldarsi gradualmente il circolatore diminuisce la velocità fino a una velocità limite/minima

Inserita:

quando il ritorno è freddo fa andare al massimo il circolatore, poi quando comincia a scaldarsi gradualmente il circolatore diminuisce la velocità fino a una velocità limite/minima

Questa sarebbe una soluzione rude ma che funzionerebbe. per impostare la velocità minima servirebbe un potenziometro il parallelo alla sonda, ma forse ne seriva anche uno in serie visto che non sappiamo l'intervallo di funzionamento e i relativi valori di resistenza.

Inserita:

Stavo riflettendo e mi sono accorto ...

 

Infatti io ho risolto un problema simile per le mie caldaie con l'uso di una scheda arduino; i problemi principali son stati i disturbi perchè quella scheda è tutto fuorchè immune ai disturbi.

Io però non modulo la portata della pompa ma invece uso la tecnica di accenderla quando la temperatura di mandata supera un valore minimo e la differenza tra andata e ritorno è di >=15°C, oltre una certa temperatura di mandata la pompa funziona sempre se c'è richiesta da parte del termostato ambiente.

Inserita:

quindi Livio per fare come dico io ho bisogno di sapere il valore del potenziometro che viene montato giusto?
in base a quello dovrei scegliere il PTC e in caso adattarcelo...si puo fare?

Inserita:

Per prima cosa niente PTC, che ha una curva inadatta, ma semmai un NTC.

Poi prova ad alimentare il circolatore con il dimmer, segna la posizione del potenziometro corrispondente alla minima e massima velocità a cui vorresti andare.

Scolleghi il dimmer dalla rete, rimuovi il potenziometro dal dimmer e misuri la resistenza corrispondente alle 2 posizioni. A questo punto verifichi se esiste un termoresistore NTC che ha la corrispondenza desiderata.

Inserita:

ok Livio, ti farò risapere appena acquistato il dimmer....sicuramente passerà un po di tempo
intanto grazie per il tuo tempo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...