elettrico79 Inserito: 19 aprile 2005 Segnala Inserito: 19 aprile 2005 buona sera a tutti!!avrei bisogno di una vostra gentilissima consulenza: dovrei fare un progetto per un mangimificio riguardo l'impianto di stoccaggio materie prime.E' possibile utilizzare una cpu224xp per dialogare con il PC e attraverso vb.net creare un gestionale per forzare uscite temporizzatori merker???é sufficiente soltanto il cavo o serve qualche altro elemento hardware??serve qualche licenza o il protocollo per l's7.200 è libero??dove potrei trovare qualche esempio??? grazie tanto per la vostra disponibilità!!
Gabriele Corrieri Inserita: 19 aprile 2005 Segnala Inserita: 19 aprile 2005 Ciaonon serve altro che un convertitore 232-485, e tanta tanta pazienza nel fare il protocollo in tutti e due i lati (pc e plc)Se hai pazienza e sai usare bene bene VB ti consiglio di guardare sul sito di http://libnodave.sourceforge.net/index.phppuoi a quel punto rifare un protocollo PPI verso la cpu.Ciao
elettrico79 Inserita: 19 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2005 grazie!!come convertitore va bene cavetto pc/ppi con cui normalmente programmo il plcgiusto??Pc access, non renderebbe le cose piu' semplici??(non sono a conoscenza dei costi)PURTROPPO mi servirebbero dei esempi banali da qui tranne spunto.....tipo un esempio di stringa da inviare sulla rs232 alla cpu per attivare un'uscita....qualcosa da qui trarre spunto.....chido gentilmente consigliocomunque in teoria per affrontare il progetto sopra descritto i componetnti sono tre:-pc o pg- cpu s7-224xp- cavo pc/ppibuona serata
Gabriele Corrieri Inserita: 20 aprile 2005 Segnala Inserita: 20 aprile 2005 Ciaocome convertitore va bene cavetto pc/ppi con cui normalmente programmo il plcgiusto??esatto, oppure un qualsiasi convertitore RS232-485 con RTS automatico sul pin TXPc access, non renderebbe le cose piu' semplici??(non sono a conoscenza dei costi)Cos'è?!?PURTROPPO mi servirebbero dei esempi banali da qui tranne spunto.....tipo un esempio di stringa da inviare sulla rs232 alla cpu per attivare un'uscita....qualcosa da qui trarre spunto.....chido gentilmente consiglioqui è il cuore, avrai del codice sul plc e del codice sul pc.Se "macini" C scaricati la LibNoDave ... l'autore è MOOOLTO disponibile, e conosce bene l'italianohttp://www.plcforum.it/forums/index.php?showuser=3793Zottel è Thomas HergenhahnCiao
pixel Inserita: 20 aprile 2005 Segnala Inserita: 20 aprile 2005 Ciao Elettrico79qualche tempo fa ho realizzato un programma in Visual Basic che attraverso porta seriale dava comandi al PLC. Non è molto complesso ma devi programmare tutto in FreePort ciò signfica che devi stabilire tu il protocollo di comunicazione inventando o imitando qualche standard.Puoi, inviando un carattere da PC, attivare uscite o far reagire il PLC. Nel mio caso sincronizzavo l'orologio e tiravo fuori dei dati che lui teneva in memoria.Se hai il manuale è spiegato molto bene come fare, addirittura puoi fare le prime prove con Hyper Terminal di windows. se trovo i listati ti invio qualcosa.Ciao
elettrico79 Inserita: 20 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2005 Grazie!!Il problema è che non ho un esempio di stringa standard che si invia ad un plc attreverso la porta seriale...dove posso trovarlo??come posso scaricare la LibNoDave???GraziePC access è un pacchetto software che la siemens ha messo a disposizione di chi crea applicazioni VB , ma ne volevo sapere di piu'(quanto è affidabile)ci sono marche di Plc con protocollo "libero" e che descrivono chiaramente il procedimento per accedere ai dati della cpu attraverso Vb(o altri linguaggi) dal pc???grazie tanto
Gabriele Corrieri Inserita: 20 aprile 2005 Segnala Inserita: 20 aprile 2005 CiaoIl problema è che non ho un esempio di stringa standard che si invia ad un plc attreverso la porta seriale...dove posso trovarlo??se il protocollo che vuoi costruire è tuo, sei libero da standard, nel senso che gli standard te li fai tu , invece se vuoi usare il protocollo PPI hai diverse possibilità* Microcomputing, una dll che ti consente di accedere via ambienti visual (tipo VB) al plc.* Simatic Net, idem come sopra, solo che ha molte funzioni in più* ProDave, è la versione nuda e cruda della dll di comunicazione, credo non sia più a listino* Protocollo PPI: è in vendita il sorgente del protocollo PPI da parte di Siemens e di altri soggetti* Libreria LibNoDave è il sorgente di alcune funzioni di lettura e scrittura (per linux, ma traslabili anche su Windows) in protocollo PPI nativocome posso scaricare la LibNoDave???Graziequalche post sopra avevo messo il link della homepage del progettoil pacchetto compresso in TGZ (io lo apro con WinRar) , in linguaggio C è scaricabile da qui http://switch.dl.sourceforge.net/sourcefor...ve-0.6.3.tar.gzo da uno dei tanti mirror di SourceForge.netPC access è un pacchetto software che la siemens ha messo a disposizione di chi crea applicazioni VB , ma ne volevo sapere di piu'(quanto è affidabile)Ho scaricato PC Access ma non riesco a istallarlo perchè non ho ancora aggiornato lo Step Microwin alla 4.1, leggendo l'. è un OPC server ... , credo che per affidabilità sia molto preciso ... anche se i bachi ce ne possono sempre essere....personalmente non so nel senso che uso queste cose più per prove che per altro ...ci sono marche di Plc con protocollo "libero" e che descrivono chiaramente il procedimento per accedere ai dati della cpu attraverso Vb(o altri linguaggi) dal pc???Sicuramente ci sono: Schneider utilizza il protocollo ModBus, largamente documentato, Omron documenta il proprio protocollo sui propri manuali, i piccoli produttori di plc credo che non abbiano timori a darti le specifiche del protocollo della loro porta di comunicazione.Prova anche ad usare microcomputinghttp://support.automation.siemens.com/-snm...F11Marker=falseCiao
pixel Inserita: 21 aprile 2005 Segnala Inserita: 21 aprile 2005 Ciao Elettrico79non vorrei che tu avessi troppi Input e ti confondessi....per quanto rigurada il protocollo Free. Come diceva Grabriele te lo inventi tu...puoi stabilire innanzitutto che il formato della stringa da inviare al PLC sia del tipo STX Comando Valore ETX dove comando può per esempio essere una carattere o una comabicazione di caratteri come ad Esempio "S" al quale fai corrispondere la routine di sincronizzazione dell'ora!Valore è un valore di lunghezza predefinita dove scrivi il valore relativo al comando.Il PLC alla ricezione e al riconoscimento dei comandi e dei dati può rispondere con ACK oppure se non riconosce la stringa in ingresso con NACK. A questo punto il PC aspetta dei valori di ritorno (se il comando li prevede) o invia nuovamante la stringa di comando.Hai molte possibilità... credo che nel manuale ci siano esempi interessanti ciao e buon lavoro
elettrico79 Inserita: 21 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2005 ok!!!! grazie tanto per tanto per i consigli!!! buona giornata a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora