enrico55 Inserito: 14 aprile 2008 Segnala Inserito: 14 aprile 2008 Vorrei ridurre i giri di circa un 10-15 % al motore di un motoriduttore tipo questo http://www.oemautomazione.it/motori.htmldico tipo questo ma l' unici dati che sono riuscito a leggere è la marca " Merkle" .Vorrei farlo se è possibile tramite una resistenza che faccia calare il valore della tensione , anche perchè se cala la coppia non dovrebbe procurarmi problemi.Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi come devo fare per calcolare la resistenza ? Oppure consigliarmi un sistema migliore per ridurre i giri ?Di elettronica o elettrotecnica purtroppo non ne mastico , ma usare un tester per misurare l' amperaggio del motore lo so fare .Ringrazio in anticipo chi sara' cosi' gentile e vorra aiutarmi.
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Se nessuno ti risponde è perchè nessuno sa, o può o vuole risponderti, sollecitare serve a poco.Magari qualche dato in più potrebbe facilatarti le cose.
thinking Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Nella pagina che segnali ci sono una decina di tipi di motore diversi. Come si fa a darti una risposta?Ciao
enrico55 Inserita: 18 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2008 E' il primo a 220 volt ! Se serve misuro l' assorbimento .
thinking Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 Prova a mettere un diodo in serie con l'alimentazione, se il carico non è elevato potrebbe funzionare.Ciao
triac60 Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 Metterci una resistenza non la vedo una buona soluzione, il diodo dimezza la tensione e la coppia va a farsi benedire.Ci vorrebbe un variatore di tensione a triac/scr con controllo di coppia, Nuova elettronica ha un KIT.E' simile al dimmer, variatore di luminosità per le lampade ad incandescenza, ma con qualche aggiunta, appunto per mantenere la coppia.Ciao
paoloixp Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 verifica se si tratta di un motore a collettore ovvero con le spazzole se è cosi e a 220 v leggi questa discussione http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=46393
enrico55 Inserita: 19 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2008 Il motore non ha le spazzole !Altri dati purtroppo non riesco a darveli , non ha targhette
paoloixp Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 se ha le spazzole ed è previsto per funzionare a 220 v penso possa essere utilizzato il kit di nuova elettronica come già esposto nella discussine che ti ho indicato se con l'elettronica non hai confidenza allora in qulche negozio di ellettronica potresti trovare dei regolatori di velocità per trapani elettrici o elettroutensili.
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2008 Segnala Inserita: 20 aprile 2008 Se il motore non ha spazzole....sarebbe meglio lasciar perdere. Fare un lavoro ben fatto sarebbe troppo dispendioso e non alla portata delle tue conoscenze.Puoi solo provare, con le dovute cautele, ad alimentare il motore tramite un dimmer per lampade. Se riesci ad ottenere la riduzione di velocità che ti interessa, con ancora sufficiente coppia, hai risolto il problema anche se in modo "barbaro".Però non capisco la ragione di voler ridurre la velocità di una coclea, se chi ha costruito il sistema ha pensato che quella velocità fosse ottimale, perchè ridurla?
enrico55 Inserita: 20 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2008 Provo con il dimmer anche perchè le conoscenze tecniche sono veramente scarse !Riguardo alla caduta pellet è perchè volevo che scaldasse di meno alla velocita' piu' bassa.Se usi un buon pellet abbassando la caduta la stufa non ti si spegne e scalda meno e consuma meno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora