Vai al contenuto
PLC Forum


da AC a DC aiuto


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti vorrei chiedere ad i più esperti di aiutarmi in questo piccolo progetto. Ho un trasformatore in corrente alternata da 230v a 16.5v + 16.5v 9VA e vorrei convertirlo in corrente continua di almeno 30v dc.
Quello che vorrei sapere è che tipo di diodi usare per il raddrizzatore e che condensatore?
Come faccio a calcolare che componenti usare? e un'altra domanda 9va cosa significa?(scusate l'ignoranza)e ultima domanda che amperaggio posso ottenere?


Grazie in anticipo


Inserita: (modificato)

Cosa devi alimentare?

 

Se metti i due avvolgimenti del secondario in serie ottieni 33 V in alternata che raddrizzati e livellati danno in continua circa 45/46 V (33 V x radice quadrata di 2 - caduta sui diodi).

Quel trasformatore può dare a 33 Vac circa 270 mA (9 VA diviso 33 V) e, dopo ponte e condensatore, circa 150 mA in modo continuativo.

Per quelle correnti puoi prendere un piccolo ponte da 1 A 100 V e mettere un condensatore elettrolitico di livellamento da 470 microfarad e 63 V.

 

Se qualcosa non è chiaro, chiedi.

 

 

Modificato: da fede1942
Inserita:

Grazie della risposta molto chiara...ti volevo chiedere non c'è un modo per aumentare l'amperaggio?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Cambiare trasformatore

Inserita:

allora ho messo un condensatore da 470 microfarad 200v non ne avevo altri a disposizione momentaneamente e mi esce in totale 53v dc un po troppi, dipende dal condensatore questo voltaggio? 

Inserita:

No, il condensatore serve solo a livellare le semionde di tensione raddrizzata dai diodi.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

forse l'alternata è più alta di 33Vac,sui 36-37Vac almeno

Inserita:

si misurando con il tester è 39vac...come posso portarla a 30vdc?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devi realizzare un circuito di stabilizzazione,cerca in rete qualche schema.Posso sapere che cosa vuoi alimentarci?.

Inserita: (modificato)

Mettendo un regolatore di tensione. 

Tieni presente che quei 39 Vac del secondario del trasformatore sono a vuoto, senza carico. Probabilmente, se fai erogare al trasformatore correnti prossime alla massima, la tensione scenderà ai circa 33 V nominali. Comunque, se ti servono 30 V, anche i 46 V citati più sopra sono probabilmente troppi e ti serve comunque un regolatore.

Però, visto che il trasformatore da tensioni e correnti che non sono quelle desiderate, la via più giusta, come ti è già stato detto, è quella di utilizzare un altro trasformatore.

 

È necessario sapere che corrente ti serve. Possiamo sapere cosa vuoi alimentare o è un segreto?

 

Modificato: da fede1942
Inserita:

no non è un segreto era solo un esperimento visto che sto cominciando da poco a smanettare con l'elettronica, ho un po di trasformatori volevo e provare a stabilizzarne 1 ma non devo alimentare niente in particolare...in futuro volevo costruirmi da 0 un'alimentatore variabile da banco.

ne ho fatto gia uno solo che con un alimentatore dc già fatto e quei circuiti step down comprati su ebay

Inserita:

allora scegli un altro trasformatore, perchè 50Vdc è una tensione poco comune come ingresso agli stabilizzatori piu' diffusi, che di solito lavorano fino a 30-35V Oppure scegli con molta attenzione.

Chi prima ha fatto il conto della tensione di uscita ha omesso il fattore di carico, che si assume a pieno carico essere 0,8. Cio' significhe che se non attacchi nulla come carico avrai i 53V che hai misurato, se applichi il massimo carico avrai circa 53x0,8 = 42V e valori intermedi per carichi intermedi. Pero' con un trasformatore così piccolo, il fattore di carico si altera molto e può arrivare anche a 0,6.

 

Se vuoi sperimentare, puoi fare questo giochino, dopo il ponte di diodi non colleghi il condensatore ma una IMPEDENZA in serie al + e poi il condensatore. se hai una impedenza da qualche Henry benissimo, oppure puoi fare delle prove con usando un primario di un altro trasformatore piccolo.

Il circuito che realizzi è un alimentatore di tipo induttivo, vedi qui per approfondire http://www.bsproj.it/index.php/audio/46-circuiti-dalimentazione/94-gli-alimentatori-parte-5-alimentazioni-induttive

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...