markus51 Inserito: 24 novembre 2015 Segnala Inserito: 24 novembre 2015 Buongiorno a tutti. Vorrei porvi un quesito. Devo cablare 4 relè finder 250V 7a che comandano 4 pompe per il riscaldamento termosifoni (assorbimento di ogni pompa 0.40 A max). Secondo la normativa posso utilizzare dei cavi di sezione 1 mmq oppure devo impiegare almeno 1,5 mmq? Chiedo questo perchè volendo utilizzare i tubetti preisolati, quelli da 1,5 mmq non entrano nelle morsettiere degli zoccoli relè. Grazie. Marco
hfdax Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Allora:Da un lato, per un assorbimento di 0,4 A il filo da 1mmq non solo è più che adequato, è addirittura ridondante, andrebbe benissimo anche un 0.25mmq (se devi usare un conduttore non propagante l'incendio tipo N07VK il minimo che trovi è 1mmq)Dall'altro c'è la norma 64-8 che stabilisce una sezione minima di 1,5mmq per i circuiti di potenza consentendo di scendere fino a 0.1mmq solo per i circuiti di controllo, Essa però non definisce quali circuiti sono da considerare di potenza in base appunto alla potenza in gioco bensì in base alla funzione che svolgono. Ne consegue che, per assurdo, interpretando letteralmente la norma, una linea che alimenta una piccola pompa che assorbe 0.5A è un circuito di potenza, mentre una linea che alimenta le bobine un gruppo di 20 contattori per un assorbimento complessivo di 2A sarebbe un circuito di controllo. Questo è a mio avviso un errore dei cervelloni che hanno stabilito le norme ma tantè.Perciò devi regolarti tu, Vuoi fare un lavoro che sia totalmente a norme dal punto di vista formale? Usa l'1.5mmq senza capicordaVuoi fare un lavoro che sia davvero ben fatto? Usa l'1mmq coi capicorda assicurandoti che questi conduttori siano protetti a monte da un MT da 6A e magari, se devi rilasciare la dico mettrici una precisazione in cui giustifichi la scelta argomentandola opportunamemnte. Domani potranno contestarti di non avere rispettato al 100% la 64-8 ma non certo di non aver fatto un lavoro a regola d'arte.P.S. Tenere presente che rispettare la 64-8 non è obbligatorio per legge, è solo la via + semplice per essere a posto secondo la legge, non è l'unica.
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Ne consegue che, per assurdo, interpretando letteralmente la norma, una linea che alimenta una piccola pompa che assorbe 0.5A è un circuito di potenza, mentre una linea che alimenta le bobine un gruppo di 20 contattori per un assorbimento complessivo di 2A sarebbe un circuito di controllo. Questo è a mio avviso un errore dei cervelloni che hanno stabilito le norme ma tantè.Non è cervellotica perchè c'è sempra la premessa che la sezione deve essere adeguata alla corrente che vi scorre. La norma si limita a fissare i valori minimi di sezione in funzione del loro impiego.
JumpMan Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Piccola parentesi, negli USA (norme UL) i circuiti di potenza vanno cablati con sezione minima di AWG14 che equivalgono a 2.1mm2 e lì non si può discutere, la norma è legge, se è fuori norma non lo puoi mettere in funzione.
markus51 Inserita: 28 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Grazie ragazzi. A questo punto utilizzo cavi da 1.5 mmq che non guasta. Marco
hfdax Inserita: 16 dicembre 2015 Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 Non è cervellotica perchè c'è sempra la premessa che la sezione deve essere adeguata alla corrente che vi scorre. Infatti, Ma questo dovrebbe essere L'unico criterio in base al quale scegliere la sezione (a parte la caduta di tensione naturalmente) mentre invece non lo è.Ribadisco che è la mia opinione, ma trovo assurdo per non dire di peggio usare una sezione di 1,5mmq per un circuito protetto ad es. a 2 amprerè solo perchè alimenta una pompa e quindi è di potenza.La norma si limita a fissare i valori minimi di sezione in funzione del loro impiego.È appunto lì il non senso a mio avviso. I valori minimi di sezione sarebbero da scegliere in base ai valori massimi di corrente e non all'impiego del filo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora