Vai al contenuto
PLC Forum


Gestione umidità con Logo!8


Messaggi consigliati

Antonio Angellaro
Inserito:

Buona sera a tutti, sono nuovo del Forum e colgo l'occasione per congratularmi con tutti gli esperti...

Volevo chiederVi se, con Logo!8, si può gestire l'umidità con 1 oppure 2 sonde.

Gestire intendo che i valori della sonda devono dare dei tempi ad un rele, cioè:

  • sonda rileva valore umidità 20% azionerà un relè a intermittenza apre contatto per 1 minuto e tiene chiuso per 1 minuto
  • sonda rileva valore umidità 30% azionerà un relè a intermittenza apre contatto per 30 secondi e tiene chiuso per 30 secondi;

In pratica questo relè aziona un motore di una coclea per trasporto materiale umido da asciugare, quindi più umido è meno materiale deve scaricare.

Spero che l'esempio può rendere l'idea della domanda fatta...

Vi ringrazio in anticipo, Saluti

Antonio

 


Inserita:

Si può fare benissimo, purchè il rilevatore o sonda umidità abbia un uscita 4-20mA o 0-10V , per il resto con la logica del logo si fa quasi tutto , bye

Antonio Angellaro
Inserita:

Grazie rfabri di aver risposto, sai se nel forum c'è qualche discussione gia aperta dove ci sono esempi di come programmare la logica?

nel quadro comandi uso Logo8 24RCE AC/DC per altre logiche, quindi con l'espansione dovrei andare bene... l'unico dubbio e la programmazione delle sonde

    Grazieeee

Inserita:

Basta che tu faccia una ricerca in questa sezione e nella sezione didattica; di esempi ce ne sono una caterva, però bisogna saper programmare almeno il LOGO.

Antonio Angellaro
Inserita:

Buon pomeriggio Livio, hai ragione... non sono un mago ma m'impegno molto, comunque mi arrangio nella programmazione del Logo e per iniziare ho seguito alcune tue dritte e di altri del forum nei mesi passati...  ho avuto modo di programmare alcune funzioni per me complesse ai primi tempi, poi man mano riesci a fare belle cose... se ci si impegna e si studia, anche alla mia età, pur non avendo esperienza... 

Ora devo iniziare questo progetto, un essiccatore controllato...

spero che ci siano esempi o spiegazioni nella sezione didattica che mi hai indicato... se no devo chiedere a Voi tutti un consiglio.... 

Nel frattempo vi ringrazio della Vostra gentilezza... Saluti

Antonio     

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...