stefanocncvr Inserito: 27 aprile 2008 Segnala Inserito: 27 aprile 2008 Ciao a tutti io devo controllare un morore mandrino La tensione del motore viene fornita dal driver ma non so come alimentare la corrente di eccitamento e non so che tipo di correlazione ci deve essere fra le due tensioni.Se qualcuno puo aiutarmi grazie a tutti.
siro Inserita: 27 aprile 2008 Segnala Inserita: 27 aprile 2008 CiaoSe devi controllare un motore mandrino presuppongo che questo abbia dei problemi,cos'è che non funziona?Per la corrente di eccitazione dovresti trovare i valori nominali scritti sulla targhetta del motore,potresti crearti una tensione continua prossima a quella di targa usando un trasformatore e un ponte a diodi
stefanocncvr Inserita: 27 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2008 si sulla targetta c'e scritta un tensione di 98/98/24 voltQuello che mi chiedevo era se la corrente di eccitazione deve variare cambiando la tensione motore o se rimane ugualelo sto collegando ora e vorrei essere sicuro di fornire l'alimentazione adatta
siro Inserita: 27 aprile 2008 Segnala Inserita: 27 aprile 2008 Per provarlo la tensione di eccitazione la puoi lasciare anche costante,ma non c'è scritto niente di simile a Vecc sulla targhettail 98/98/24v di cui mi parli è una dicitura che non mi dice niente,a meno che non sia appunto 24vChe potenza ha il motore?
stefanocncvr Inserita: 30 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2008 ciao ti scrivo l dati di targa del motore Kw 0/5,15/5,15 V arm 24 /150/150 I arm 45/45/47V ecc 98/98/12 I ecc 3,15/3,15/ 0,5Grazie per le informazioni
walter.r Inserita: 1 maggio 2008 Segnala Inserita: 1 maggio 2008 Sembrerebbe un motore che lavora con deflussaggio.Mantenendo l'eccitazione a 98 Volt, e salendo di armatura da 24 a 150 Volt, si ha la gamma di giri da 0 a, probabilmente, 1500, comunque la velocità base del motore.A quel punto, facendo decrescere l'eccitazione, e mantenendo costante l'armatura, il motore accelera ulteriormente, fino a raggiungere, ad esempio, i 3000 giri.Chiaro che in quella zona, la potenza decresce in funzione del numero di giri, mentre è costante al disotto della velocità base.
stefanocncvr Inserita: 7 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2008 Grazie per le informazioni.
Bender83 Inserita: 8 maggio 2008 Segnala Inserita: 8 maggio 2008 Sembrerebbe un motore che lavora con deflussaggio. (....)Quindi walter.r si può effettuare un controllo in tensione? Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora