Vai al contenuto
PLC Forum


Riparazione telecamera da videosorveglianza (problema particolare)


Messaggi consigliati

Inserito:

Mi ritrovo una telecamera da videosorveglianza che ha smesso di funzionare, ai tempi mi era stata installata dall'elettricista.. circa un 5 anni fa.

Si tratta di preciso del seguente modello: http://www.deatronic.com/download/lctt044hda_v10.pdf

I sintomi sono:

quando era installata: tutto ad un tratto assenza dell'immagine permanente dai monitor

smontata e provata su banco: funziona... ma appena la si tocca e la si muove l'immagine inizia ad essere instabile e dopo pochi secondi se ne va e lo scermo rimane nero. Se stacco l'alimentazione, e lascio la telecamera senza alimentazione per 5 minuti, poi la ricollego, l'immagine torna e dà gli stessi sintomi appena descritti.

Per ora ho provato a smuovere un po' le connessione ed l'integrità dei cavi ma, a quanto pare, ma pare essere tutto a posto. Il modulo dei led per gli infra rossi funziona (vedo i led accesi in presenza di poca luce) ma questo penso che sia poco importante, intanto vengono alimentati con il loro cavo.

Cosa posso controllare per scoprire la causa del problema? Immagino che i sintomi siano indice di qualcosa di preciso. Come attrazzi ho un multimetro. I connetteri che vedete scollegati sono 2 del modulo IR e uno dello sportellino, che ho dovuto staccare per poter smontare la telecamera.

Allego delle immagine della telecamera in oggetto.

Grazie in anticipo :)

7cXcp3o.jpg

WQSXu5d.jpg

r1BsGgQ.jpg

XQ2qwzB.jpg

 

 


Inserita:

(non vedo il tasto per editare il mio post)

 

Ho fatto un'altra prova, collegando la telecamera senza toccarla, tempo circa 40 secondi sul monitor non si vede più nulla. Quindi non escludo qualcosa legato al movimento come ad esempio falsi contatti o altro.

 

Cosa può essere?

Inserita:

provato con gli spry freddi? Li' non si vedono condensatori elettrolitici classici, che spesso causano questi tipi di problemi. Con il freddo ( e poi il phon) potresti capire sia se c'e' qualche componente critico, sia se ci sono saldature crepate.

Inserita:

ciao fisica,

con "spray freddo" itendi quello che si compra in farmacia? Lo spruzzo sui circuiti elettronici e a quel punto come noto il "componente critico"?

Inserita:

intendo quello per elettronica, ma sara' la stessa cosa. Se ci sono componenti poco stabili, e anche saldature difettose, dopo lo spruzzo il difetto cambia in modo evidente. 

Inserita: (modificato)

allora vedo in farmacia e lo prendo?

" il difetto cambia in modo evidente" cosa intendi di preciso? come si manifesta il difetto che cambia?

 

edit: ho appena trovato questo, ora gli do' una letta

Modificato: da asd69
Inserita:

Io comincerei rifacendo le saldature sui connettori più critici, alimentazione e uscita video, e magari alimentandola con un amperometro in serie: già quello da un primo indizio che può aiutare a capire se la camera si spegne oppure se rimane accesa ma non emette segnale.

Inserita:

non credo si possa suggerire di rifare delle smd se non ha strumenti diagnostici minimi come il freddo e il caldo! facciamo fare le cose alla sua portata, per evitare danni maggiori.

" il difetto cambia in modo evidente" cosa intendi di preciso? come si manifesta il difetto che cambia?

se avessi la telecamera davanti a me potrei dire meglio, devo per forza essere vago, perche' il tuo difetto non lo vedo!

da vedere passa a non vedere? viceversa? appaiono righe? scompaiono righe?

insomma, se cambia fra prima e dopo il cambiamento termico.

Inserita:

non credo si possa suggerire di rifare delle smd

 

Non parlavo delle smd ma dei connettori filo-scheda che sono THT :)

Inserita:

ciao Darlington,

non ho stazione saldante e nemmeno un aperometro, la stazione saldante dovrò comunque comprarla se riesco a capire quale componente è guasto (a patto che la riparazione sia fattibile e sia alla mia portata...). 

I connettori perchè dovrebbero rompersi? da quando è stata montata nessuno l'ha più toccata. La telecamera in sè rimane accesa, anche perchè lo schermo rimane nero però non segnala "nessun segnale", lo segna invece appena stacco il cavo video o tolgo l'alimentazione alla telecamera.

fisica:

i passaggi sono i seguenti: parto con tutto collegato tranne l'alimetazione della telecamera -> attacco l'alimentazione -> alla tv vedo l'immagine -> dopo circa 30 secondi l'immagine inizia ad essere disturbata cioè orizzontalmente escono e delle linee grige -> 2 secondi dopo lo scermo diventa nero -> schermo rimane nero.

A questo punto se tolgo l'alimentazione e la riattacco vedo comunque tutto nero, SOLO SE lascio l'alimentazione staccata per qualche minuto, e poi la ricollego ritorna l'immagine e l'iter si ripete.

.

Mi sono letto il link che ho postato. Da quanto ho capito, spruzzando lo spray refrigerante, dovrei abbassare la temperatura del componente guastato e quindi dovrebbe tornare a funzionare correttamente fino a quel punto in cui raggiunge la temperatura tale che non funziona più correttamente. Nella pratica però devo provare con ogni componente del circuito, il fatto è che sono minuscoli e il getto non è che è così preciso.

Appena ho tempo vado in farmacia e prendo lo spray, tentare non nuoce. 

Inserita:

Prova a togliere l'ottica della telecamera, svitando le due viti che la fissano al circuito stampato,per verificare lo stato del sensore cmos(eventualmente fai una foto, ed inseriscila nella discussione).

Inserita:

I connettori perchè dovrebbero rompersi?

 

E chi ha parlato di rotture?? Io ti ho consigliato di rifare le saldature sui connettori filoscheda, in particolare su alimentazione e uscita video (CVBS sul pcb), perché è il punto più probabile dove si possono creare saldature fredde già in fabbrica.

 

Eventualmente puoi anche provare a vedere se, quando sparisce il video, collegandoti con dei coccodrilli o saldando un connettore volante direttamente sull'uscita della scheda dietro l'ottica (bypassando quindi il pcb dove saranno fisicamente saldati i connettori), l'immagine invece è presente.

 

Secondo me prima di fissarsi sulla parte logica è meglio investigare sulle ipotesi più ovvie..

Inserita:

nik-nak: d'accordo, solo che ora cerco di andare avanti con la prova del freddo, poi se non risolvo con quella strada allora cercherò di fare una foto al sensore cmos.

darlington: va bene, ci proverò però ho una novità

Inserita: (modificato)

Ho acquistato lo spray refrigerante in farmacia, 6.40 euro, e ho provato a spruzzarlo.

In questa zona (vedi cerchio rosso nell'immagine):

fCsA6gC.jpg

E l'immagine sul monitor ritorna e rimane sempre una quarantina di secondi, poi se ne va, rispruzzo e ritorna. Il problema è che, essedo l'ugello dello sprai abbastanza grande, non riesco ad essere così preciso e quindi non riesco a capire di quale componenti si tratti.

Cosa mi conviene fare a questo punto?

Modificato: da asd69
Inserita:

Una bella telecamera nuova,mi sa che e partito il processore grafico.

Inserita:

con lo spry da elettronica avresti avuto il tubicino, proprio per concentrare. se riesci a attaccare un tubetto, o a usare una cannuccia, vedi se distingui fra microprocessore e quarzo, il coso metallico che si vede sotto. dopodiche', se è il micro, cambia telecamera che costano 30 euro.

Inserita:

se costasse 30 euri l'avrei già fatto l'avrei già portata in discarica, peccato che costa sui 100 e passa.

ohibò, ora ci provo

Inserita:

bom, ragazzi è finita. E' definitivamente morta, o meglio mi sa che l'ho uccisa io con lo sprai che alla fine ha imbrattato tutto.

Non avrò più a che fare con quella marca e spero nemmeno voi.

Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato alla discussione.

Sta volta mi è andata male :(

Inserita:

Comunque l'ottica puoi recuperarla e anche l'illuminatore e l'alimentazione.

Inserita:

in che modo?

l'alimentatore: già fatto ovviamente. Quello esterno intendi giusto?

L'ottica come potrei riutilizzarla?

L'illuminatore intendi che potrei usarlo come illuminatore a sè stante?

Sono uno che cerca di recuperare tutto.. quindi ogni consiglio è benvenuto. :)

Inserita:

L'ottica si dovrebbe svitare, previo allentamento di una vite che la blocca, e distaccare dal corpo camera. La potresti rimontare su un altra camera che non ha l'ottica già montata.

Inserita:

se parliamo di telecamere da esterno, queste son sempre dotati già del loro involucro esterno, quindi non sarebbe impossibile metterci un'ottica...

Inserita:

Per l'ottica puoi adattarla a una reflex o una mirrorless

Comunque sono sicuro che in giro puoi trovare solo il modulo sensore piu elettronica di controllo per sostituire il tuo.

  • 2 months later...
Inserita:

ho la quasi la stessa telecamera ed guardando le foto ha la stessa elettronica , posso allegarmi alla discussione ?

Inserita:

No, aprine una nuova spiegando chiaramente il tuo problema, dndo tutti i particolari possibili.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...