Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore switching duale per amplificatore TDA7294


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno

Cercando in rete non sono riuscito a trovare nessun alimentatore switching con uscite positive e negative.

Mi servirebbe per alimentare un circuitino diy TDA7294 per subwoofer. Indicativamente dovrebbe essere un +- 30v e 2-3A. Anche una cinesata va bene visto che anche se la frequenza di commutazione non fosse molto alta e mal filtrata il sub non la riprodurrebbe comunque.

Avete quanche prodotto da consigliarmi?

Grazie 


Inserita: (modificato)

Credo che tu possa mettere due alimentatori commerciali con uscita singola a 30 V. Però non ho molta esperienza con gli SMPS quindi aspetta che altri ti dicano se tali alimentatori debbano (oltre ad avere le uscite isolate) essere di tipologia particolare per poter essere cablati in modalità split.

 

 

 

Mentre cercavo mi sono imbattuto in questo interessante articolo http://www.instructables.com/id/Switched-Mode-Dual-Variable-Power-Supply/ .

 

Modificato: da fede1942
Inserita: (modificato)

Oppure lasci perdere lo switching e prendi qualcosa di questo tipo http://www.ebay.it/itm/20000U-Rectifier-Filter-Plate-With-Speaker-Protection-For-TDA7294-Mono-Amp-Board-/261863086128?hash=item3cf8419830:g:4l8AAOSwBLlVOLA3

Oppure addirittura questi completi:

http://www.ebay.it/itm/Amplificatore-in-classe-AB-TDA7294-85W-con-Alimentatore-/131194913987?hash=item1e8bd384c3:g:GWMAAOxyRhBS-i47

http://www.ebay.it/itm/85W-TDA7294-BTL-Altoparlanti-bordo-amplificatore-protetta-/191569072426?hash=item2c9a68112a:g:SfsAAOxy4eJTM-q5

ma con questi tre ti serve un trasformatore opportunamente dimensionato.e forse è quello che vuoi evitare.

Occhio ai disturbi che gli switching di bassa qualità possono generare.

Modificato: da fede1942
Inserita:

Credo che tu possa mettere due alimentatori commerciali con uscita singola a 30 V 

Se sono a transformatore si ma se sono switching non si puo fare. Se gli alimentatori hanno la terra probabilmente il - é collegato a massa dunque se li metti in serie ne metti uno in corto. Con quelli senza terra si dovrebbe poter fare aggiungendo dei diodi ma preferirei acquistare un prodotto gia pronto.

ma con questi tre ti serve un trasformatore opportunamente dimensionato.e forse è quello che vuoi evitare.

Esatto io volevo evitare l'acquisto di di un grosso e costoso transformatore toroidale al quale dover aggiungere un circuito di rettificazione.

Inserita: (modificato)

Dalle FAQ del produttore Mean Well:

 
 
If we need a 24V output power supply, but MEAN WELL does not have this model, can we use two 12V power supplies connecting in series instead of one 24V power supply?

Ans:
  1. YES, basically you can do this to get the right output voltage, but be careful that the rated output current of the series system should be the rating of the minimum one in these series connected power supplies. Furthermore, we like you to parallel a diode at the output of power supply to prevent possible damage of internal capacitors.

 

The output ground (GND) and frame ground (FG) is the same point in my system, can MEAN WELL's power supplies be used in such system?

Ans:
  1. Yes. Since our products are designed based on isolation concept, it will be no problem that the output ground (GND) and frame ground (FG) is the same point in your system. But, EMI may be affect by this connection.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Ho cercato un po', ma non ho trovato SMPS con uscita split  (±), ma solo con uscite multiple con tensioni diverse.

 

PS: non ho nessun interesse in Mean Well, ho riportato le loro FAQ a titolo di esempio in quanto mi sono sembrate più chiaramente espresse di altre spiegazioni trovate in rete ;)

 
Modificato: da fede1942
Inserita: (modificato)

I diodi vanno inseriti come da schema.

Ovviamente, per avere alimentazione simmetrica, dal -out del power supply 1 ed il +out del power supply 2 si ottiene il ground.

 

Blog4-SeriesPS.gif

Modificato: da fede1942
Inserita: (modificato)

Dalle FAQ del produttore Mean Well:

Meanwell = Ben intenzionato :smile:

The output ground (GND) and frame ground (FG) is the same point in my system, can MEAN WELL's power supplies be used in such system?

Ans:
  1. Yes. Since our products are designed based on isolation concept, it will be no problem that the output ground (GND) and frame ground (FG) is the same point in your system. But, EMI may be affect by this connection.

Ben intenzionato vallo a dire al mio interruttore differenziale che il tuo design é basato su un "concetto di isolazione" tanto lui stacca comunque quando vede che quello che entra é superiorea quello che esce

Forse le due risposte sono vere singolarmente ma non assieme

Traduzioni a parte sarebbe da vedere se la cosa é valida anche per gli alimentatori cinesi.

 

Modificato: da olometabolo
Inserita:

Beh, i Mean Well mi risulta che siano cinesi, ma di buona qualità. Quella che "cinesi" sia sinonimo di porcheria è una leggenda, hanno prodotti molto convenienti, ma se si eccede nel voler spendere poco, anche loro i miracoli non li fanno.

Inserita: (modificato)

Appena trovo 5 minui scendo in cantina recupero due alimentatori da pc e li metto in serie con gli opportuni diodi vediamo se salta tutto o se funzionano.

Modificato: da olometabolo
Inserita:

non funziona, hanno la carcassa a terra... ti hanno già spiegato!

Inserita:

Al di là del funzionare o non funzionare, che dipende semplicemente dal fatto che abbiano o meno lo 0V collegato a GND, il vero problema è secondo me che se uno dei 2 alimentatori dovesse avere un problema e non dare tensione in uscita, ti ritroveresti il finale con una sola alimentazione e generalmente in questo caso tutta la tensione va a finire sul carico (altoparlante) che non credo la prenderebbe troppo bene ..

Inserita:

non funziona, hanno la carcassa a terra... ti hanno già spiegato!

Ero quello che supponevo anche io ma Mean Well dice il contrario o almeno dice che i suoi alimentatori no hanno problemi a funzionare in serie e con carcassa a massa.

Dunque la sola soluzione resta il buon vecchio toroidale con un bel ponte raddrizzatore e condensatori di livellamento?

Inserita:

gli ATX oltre la carcassa a terra, hanno il negativo collegato a questa, perciò non funziona... poi se elimini il collegamento terra-negativo funzionano pure... ma rimane il rischio che ti ha detto tesla...

Inserita:

Il problema che ipotizza tesla si potrebbe verificare nel 95% degli amplificatori audio da macchina che usano appunto degli alimenttori switching per alimentare i finali.

Ho trovato questo che trasforma da 12v a +-32v ma nulla che lo faccia a partire dai 220V

Inserita:

non è la stessa cosa avere un alimentatore duale, e metterne due in serie per avere tensione duale!

Inserita:

non è la stessa cosa avere un alimentatore duale, e metterne due in serie per avere tensione duale!

 Bisogna vedere come sono fatti visto che non si trova niente in giro per me un alimentatore duale potrebbe benissimo avere al suo interno due alimentatori singoli.

 

Inserita: (modificato)

 ti ritroveresti il finale con una sola alimentazione 

Quella positiva , che la negativa avrebbe l'uscita in ''corto secco ''  , ed anche messa a terra .....

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Quella positiva , che la negativa avrebbe l'uscita in ''corto secco ''  , ed anche messa a terra .....

Voi cosa proporreste per alimentare un TDA7294 un sistema analogico o digitale?

Inserita:

per me un alimentatore duale potrebbe benissimo avere al suo interno due alimentatori singoli.

assolutamente NO!

Inserita:

Il problema che ipotizza tesla si potrebbe verificare nel 95% degli amplificatori audio da macchina che usano appunto degli alimenttori switching per alimentare i finali.

No e credo di averne riparati a sufficienza per dire che sono equiparabili a un classico alimentatore duale con trasformatore a presa centrale e ponte di diodi, non fosse che il trasformatore lavora a qualche decina di kHz e i diodi son veloci...

Inserita:

Voi cosa proporreste per alimentare un TDA7294 un sistema analogico o digitale?

Entrambi, purché realizzati come si deve ... semplicemente l'alimentatore tradizionale è più facile da realizzare. 

Inserita:

No e credo di averne riparati a sufficienza per dire che sono equiparabili a un classico alimentatore duale con trasformatore a presa centrale e ponte di diodi, non fosse che il trasformatore lavora a qualche decina di kHz e i diodi son veloci...

Io parlavo a livello di affidabilità tra dualimentatori switchin in serie e uno solo duale (sempre switching). Poi é ovvio due alimentaotri singoli hanno il doppio di possibilità di rompersi di uno solo ma non sono cosi fragili.

Entrambi, purché realizzati come si deve ... semplicemente l'alimentatore tradizionale è più facile da realizzare. 

Il problema degli analogici é che un transformatore duale da 30v 150va non costa meno di 60€ piu altri 10-15 per il raddrizzatore.

In switching come postavo sopra con 20 -25€ hai tutto (salvo il problema che non esiste nulla di pronto)

Inserita:

se vuoi fare una porcheria a metà, trova due alimentatori desktop (quelli neri, da pc o monitor, per capirci), li trovi a 24, 28 e anche 32V, normalmente max potenza 60W ognuno.

 

Con tutti i rischi che sono già stati elencati.

Inserita:

Io parlavo a livello di affidabilità tra dualimentatori switchin in serie e uno solo duale (sempre switching). Poi é ovvio due alimentaotri singoli hanno il doppio di possibilità di rompersi di uno solo ma non sono cosi fragili.

uhm forse non ti è chiara una cosa, con 2 alimentatori in serie basta un qualsiasi motivo per il quale uno dei 2 non si accenda e ti viene a mancare una delle due tensioni col richio di mandare della DC sull'altoparlante, se l'alimentatore è unico qualsiasi guasto provocherebbe la mancanza di entrambe le tensione di alimentazione , in quanto son prelevate dal medesimo trasformatore .. quindi a livello di affidabilità non mi pare proprio la stessa cosa. 

Inserita:

un transformatore duale da 30v 150va non costa meno di 60€ piu altri 10-15 per il raddrizzatore

http://it.rs-online.com/web/p/trasformatori-toroidali/6719160/

http://it.rs-online.com/web/p/trasformatori-toroidali/6719148/

http://it.rs-online.com/web/p/raddrizzatori-a-ponte/8076178/

http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-elettrolitici/7714721/

Ce la caviamo con  40 € ... 30€ se ti accontenti di 25VAC duali a carico...

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...