fede1942 Inserita: 1 dicembre 2015 Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 Su TME i trasformatori costano ancora meno, ma è necessario vedere i costi di spedizione (i trasformatori pesano).Comunque credo sia più adeguato un trasformatore da 24/25 V per ramo ed almeno 200 VA.
gabri-z Inserita: 1 dicembre 2015 Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 se l'alimentatore è unico qualsiasi guasto provocherebbe la mancanza di entrambe le tensione di alimentazione , in quanto son prelevate dal medesimo trasformatore Ma siamo proprio convinti di questo ?In realtà , la maggior parte degli alimentatori duali è composta da .....due alimentatori ; poi che solitamente sono alimentati dallo stesso trasformatore , è più una scelta economica che tecnica , il trasformatore , secondo me , è il più robusto componente , per qui , sempre secondo me , , quanti componenti formano l'alimentatore , a parte il trasformatore ed a volte il ponte , tante possibilità che l'alimentatore rimanga senza una delle tensioni .....
tesla88 Inserita: 2 dicembre 2015 Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 X Gabri-zpremessa, son del parere che l'alimentazione classica sia la più semplice ed affidabile, la mia risposta :se l'alimentatore è unico qualsiasi guasto provocherebbe la mancanza di entrambe le tensione di alimentazione , in quanto son prelevate dal medesimo trasformatore non andrebbe decontestualizzata, non è una risposta universale ma risponde a questa frase dell'amico olometabolo : Il problema che ipotizza tesla si potrebbe verificare nel 95% degli amplificatori audio da macchina che usano appunto degli alimenttori switching per alimentare i finali.Più o meno lo schema sotto riportato è in linea di massima quello di ogni smps per amplificatori CAR, sinceramente non penso sia tanto diverso nemmeno un smps funzionante da tensione di rete con uscita duale, se non nella parte di primario. Sbaglierò ma anche se avesse il triplo dei componenti lato primario, un guasto difficilmente renderebbe le 2 tensioni asimmetriche. Solo un guasto ai raddrizzatori D6 / D7 potrebbe creare questo problema, ma è lo stesso che in un alimentatore tradizionale.Boh a me non sembra difficile capire che 2 alimentatori "in serie" per quanto identici, siano meno affidabili che un alimentatore progettato per avere 2 tensioni simmetriche in uscita...poi resta la mia opinione e non ho la pretesa di dover convincere tutti a pensarla come me
gabri-z Inserita: 2 dicembre 2015 Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 .Lo schema che presenti ha la parte "duale" ristretta al massimo,per cui,hai ragione.Nel mio messaggio non facevo tifo per uno od altro dei modi per progettare un duale , anche se (non per comodità) opterei per quello che hai presentato; notavo quello che una persona con poca esperienza poteva capire dalla frase evidenziata .
olometabolo Inserita: 2 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 Va be ho capito mi tocca comperare il toro
gabri-z Inserita: 2 dicembre 2015 Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 Va be ho capito mi tocca comperare il toro Sei sulla strada ''sicura'' ...Costa , pesa , ma è facile ed affidabile .
fede1942 Inserita: 3 dicembre 2015 Segnala Inserita: 3 dicembre 2015 A parte gli eventuali disturbi via cavo e via etere, si potrebbe pensare di mettere un ATX a monte del circuito citato questo che trasforma da 12v a +-32vFermo restando che la soluzione più pulita, semplice e priva di sorprese è quella del lineare.
olometabolo Inserita: 6 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2016 Gira che ti rigira qualcosa ho trovato. QUESTO ha 200w duale +-28v 5w per la +-15v e sembra essere fatto apposta per gli amplificatori
gabri-z Inserita: 6 gennaio 2016 Segnala Inserita: 6 gennaio 2016 Bellino , compatto , se rispetta anche le caratteristiche dichiarate ....
olometabolo Inserita: 7 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2016 Da profano vedo alcune cose che mi piacciono, una bella separazione tra entrata ed uscita, la presenza di fori per il montaggio, la presenza dei valori dei componenti sul pcb ela presenza di un fusibile in entrata ( anche se manca il portafusibili)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora