ganzo Inserito: 28 novembre 2015 Segnala Inserito: 28 novembre 2015 Ciao. Nelle partenze stella/triangolo ero convinto che la protezione termica venisse sempre inserita sul rele di linea (statore). Noto però che in alcuni casi viene inserita sotto il rele di chiusura a triangolo. Mi spiegate per cortesia le motivazioni che portano a ciò?grazie
eliop Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 L'unico motivo che può indurre a mettere la protezione termica sotto il contattore di triangolo ,può essere dato che ci si trovi di fronte ad un avviamento particolarmente lungo e pesante ,in cui il termico messo sul contattore di linea potrebbe intervenire in fase di avvio del motore.In questo modo però il motore non ha nessuna protezione in fase di avvio,i relè termici esistono in varie classi:10,20,30,e vanno scelti volta per volta in base al tipo di avviamento.
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 (modificato) Lo schema corretto di un avviatore "Y" / "D" prevede 2 contattori interbloccati meccanicamente, temporizzatore e protezioni magneto termiche adeguate sia per la connessione "Y" che per la connessione "D".Poi oggi con la ricerca del risparmio ad ogni costo si cerca di eliminare tutto quello che non serve immediatamente, salvo poi avere eventuali danni; però a questo punti si spera sempre che sia trascorsa la garanzia Modificato: 28 novembre 2015 da Livio Orsini
ganzo Inserita: 28 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Chiaro grazie. Solo una precisazione, se inserisco le protezioni sulla stella e triangolo e non sulla linea in che modo scelgo le tarature ovvero quali valori di corrente posso considerare? rispetto il rapporto di 1.73?
fradifog Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Uno per la corrente di stella e uno per corrente di triangolo.A regime,a triangolo,la corrente dovrebbe essere radice 3 in meno rispetto alla corrente di linea.Scusate se ho sbagliato,ma sono passati un po' di anni...
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Probabilmente si tratta di un lapsus, perchè l'avviamento "Y"/"D" si effettua proprio perchè il collegamento "Y" asorbe una corrente inferiore di radice di 3 rispetto a quello del "D".Ovviamente essendo un motore ci sono i dati di targa dei 2 collegamenti e le protezioni devono essere in accordo con le correnti di targa del motore stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora