markus51 Inserito: 28 novembre 2015 Segnala Inserito: 28 novembre 2015 Ciao ragazzi. Ho un contratto Enel da 6.6 Kw con gruppo elettrogeno diesel. L'interruttore generale del centralino è un ABB s204 c40 serie 6000 al quale arrivano tre fasi ed un neutro tutte da 6 mmq..Attualmente ad ogni fase in uscita dall'interruttore generale è collegato una coppia di conduttori unipolari. La cablatura è stata eseguita con tubetti preisolati.Allego schema del centralino: i numeri riportati a fianco di ogni collegamento rappresentano la sezione del conduttore in mmq.Come si vede non a tutti i magnetotermici arriva il cavo direttamente dall'uscita dell'interruttore generale ma bensì ci sono diversi ponti tra magnetotermici (generale giorno/generale notte; generale luci esterne/generale cancello citofono tv; generale terra/prese cucina terra; pompa1/pompa2/pompa3).Non credete sia meglio che ad ogni magnetotermico arrivi il suo cavo dall'interruttore generale?Purtroppo non ho spazio nel centralino per introdurre ripartitori da barra din ma dispongo di spazio sufficiente dietro ai moduli.Pensavo di uscire da ogni singolo morsetto di fase dell'interruttore generale con un conduttore da 6 mmq e da questo poi ripartirlo ai diversi magnetotermici.Come si vede dal disegno questo già succede con il neutro che esce da 6mmq dall'interruttore generale ed attraverso un morsetto unipolare cembre a serraggio indiretto ripartisce il neutro tra i vari magnetotermici, anche se non a tutti.Altra cosa, bisogna fare attenzione a ripartire il carico equamente tra le diverse fasi in uscita dall'interruttore generale?Grazie come sempre per il vostro aiuto. Marco
hfdax Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Sia la soluzione con i ponticelli sia quella con il morsetto sono entrambe valide dal punto di vista funzionale e normativo. Entrambe hanno vantaggi e svantaggi e la scelta va a preferenza individuale. In ogni caso tieni presente che tutti i conduttori che si trovano a valle di un determinato MT devono essere dimensionati in funzione di quest'ultimo e non di quello che alimentano. Nel tuo caso i conduttori che escono dal C40 sono protetti a 40A e la sez. di 4mmq è troppo bassa.
moreno_b Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 (modificato) Se avessi sovradimensionato un poco il centralino potevi usare le morsettiere per guida din così alimentavi le 4 barre della morsettiera con RST N e poi da li distribuivi RN TN SN alle varie utenze senza ponticelli.Questo per avere un quadro pulito ed un cablaggio semplice ed ordinato. Di seguito un esempio di tali morsettiere di piccole dimensioni, ce ne sono di più grandi ovviamente.Ciao Modificato: 28 novembre 2015 da moreno_b
markus51 Inserita: 28 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Sono riuscito a spostare un trasformatore da barra din sul quadro secondario ed ho fatto un po di spazio.Di conseguenza potrebbero starmi due ripartitori della Cembre su barra din, uno per la fase e l'altro per il neutro. In questo modo ogni magnetotermico avrà la sua fase ed il suo neutro direttamente dall'interruttore generale.Per risolvere il problema della sezione del cavo troppo bassa potrei uscire da ognuna delle 3 fasi dell'interruttore generale con un cavo da 6 mmq e poi dal ripartitore verso i magnetotermici con ancora cavi da 6 mmq. Lo stesso farei per il neutro. Marco
markus51 Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Ho provato ad editare il precedente messaggio ma non mi lascia.Volevo aggiungere che avendo un contratto da 6.6 Kw si potrebbe dire che un differenziale magnetotermico da 40A subito dopo il montante è esagerato e quasi inutile?Ho letto nel forum che per la mia taglia sarebbe consigliato un 32A. Nel mio caso l'interruttore generale come fa ad intervenire con un simile amperaggio ..... quasi quasi stacca prima il contatore....... Che ne pensate? Marco
Roby57 Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 6,6kW su tre fasi sono 2,2kW per fase che sono 10 A per fase, ad esagerare con un 16 A e fili del 2,5mmq. sei tranquillo.
Michela-Testa Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Ciao Roby, vedo che con i calcoli di amperaggio/kW te la cavi abbastanza bene, se avessi bisogno di qualche info a proposito,posso disturbarti?
markus51 Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 (modificato) Ora non capisco più niente.Come dice Roby57 basterebbe un 2.5 mmq per fase. La prima fase (da sx) serve 4 pompe da 0.75Kw l'una (due per la raccolta dell'acqua piovana dello scivolo ingresso abitazione, una per la fogna del piano terra (taverna) ed una per il mantenimento livello acqua periferica abitazione), una presa cucina terra dove c'è un forno, cappa aspirante, frigo e freezer ed il generale terra dove è quasi sempre collegato un deumidificatore da 800W............. non credi che avrei bruciato tutto?Aggiungo che il piano notte serve 3 climatizzatori (1 per stanza) un sistema di amplificazione da 850w di consumo continuo. Marco Modificato: 29 novembre 2015 da markus51
Roby57 Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Ciao Markus51, ti ho solo illustrato in maniera semplice di cosa si stava parlando, tu chiedevi se 40 A per un contratto di 6,6kW non sono tanti, mi sono limitato a quanto richiesto.Se si vuole disquisire del perché nel tuo caso non è bruciato tutto, le motivazioni possono essere tante una fra queste il fattore di contemporaneità che forse non conosci, resta comunque chiaro il concetto che: 6,6kw IN TRI FASE corrispondono a 2,2kW per ogni fase che impegnati su una tensione di 230 Vac corrispondono a 9,6A senza contare il cosfì che abbassa ancora il valore, detto questo o nel tuo impianto non ci sono solo 6,6kW o il calcolo del fattore di contemporaneità funziona.
Roby57 Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Ciao Michele Testa, in quello che posso ti aiuto volentieri.
Roby57 Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 (modificato) Markus51, ricordati anche che se il magnetotermico in questione si trova vicino al contatore Enel, deve avere un potere di interruzione di 10kA e non di 6 come nel disegno.La bilanciatura delle fasi chenel tuo caso non è facile da eseguirsi è comunque di fondamentale importanza. Modificato: 29 novembre 2015 da Roby57
markus51 Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 (modificato) Ciao Roby57, grazie per la precisazione e scusami della imprecisione del mio precedente intervento.Vorrei aggiungere alcune altre informazioni utili.Dal contatore enel con contratto 6,6 Kw escono 4 cavi unipolari che percorrono circa 3.5 metri fino alla centralina del gruppo elettrogeno diesel da 6,6 kw, I 4 conduttori sono uno grigio chiaro, grigio scuro, marrone e blu. Il blu è da 6 mmq gli altri da 4 mmq. Nella centralina del gruppo elettrogeno la fase con un unico conduttore da 4 mmq si divide in 3 neri da 4 mmq che percorre 2,5 metri circa fino all'interruttore abb s204 c40. Il neutro invece rimane di 6 mmq e procede in egual modo per 2,5 metri fino all'interruttore generale.Allego foto centralina gruppo elettrogeno.Secondo voi nel centralino del gruppo elettrogeno va bene che il cavo della fase da cui si diramano le 3 fasi che proseguono al magnetotermico sia di 4 mmq come gli altri 3?A parte questo il tutto vi sembra ben dimensionato o no?Grazie nuovamente. Marco Modificato: 29 novembre 2015 da markus51
Roby57 Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 (modificato) La cosa assurda che evidenzia la foto è che il filo di fase 1 sia BLU, quelle che indichi come tre fasi (fili neri) in realtà sono NEUTRI che potevano collegare direttamente sul morsetto di derivazione, la sezione del filo non segue la filosofia di quanti sono collegati ma dalla protezione a monte della linea stessa.Resta il fatto che non si capisce molto bene nelle foto il cablaggio, i colori dei fili mi sembrano molto confusi e non rispettano le indicazioni base che ordinano il filo di neutro oggligatoriamente BLU. Modificato: 29 novembre 2015 da Roby57
markus51 Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 I 3 fili neri sono quelli che poi vanno sui morsetti di fase del ABB s204 c40. Il cercafase puntato sul cavo nero da cui partono i 3 fili neri si illumina. Non capisco. Marco
Roby57 Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Ci credo che non capisci, hanno fatto una confusione di colori, ti conviene rifare i collegamenti mantenendo il neutro blu.
Maurizio Colombi Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 potevano collegare direttamente sul morsetto di derivazione,Appunto!Morsetto che, tra l'altro, li conteneva comodamente rendendo il lavoro più "pulito" e professionale.
eliop Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Hai parlato di un contatore trifase, ma dalla foto del quadro di commutazione rete-gruppo ,si vede solo una distribuzione monofase!
markus51 Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 (modificato) Per eliop:L'impianto è monofase 230v da 6.6 Kw. Il contatore esce con 4 cavi, grigio chiaro, grigio scuro, marrone e blu. Il tutto procede verso la centralina di un gruppo elettrogeno da 6.6 Kw.Come mai secondo te dal contatore entrano quei 4 cavi da 4 mmq? Marco Modificato: 29 novembre 2015 da markus51
markus51 Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 (modificato) Per Maurizio e Roby57:avranno fatto un pò di casino con il colore dei cavi ma non riesco a capire come mai si afferma che i tre cavi neri della centralina gruppo elettrogeno sono il neutro quando il cercafase si illumina su di essi e sono poi collegati all'interruttore generale nei tre morsetti di fase e poi da questi nei rispettivi morsetti di fase di ogni magnetotermico a valle. Mi illuminate per favore?Aggiungo che anche il centralino elettrico è un pò variopinto: il neutro per fortuna è tutto blu o celeste mentre le fasi a volte sono marroni, a volte nere, a volte bianche. Marco Modificato: 29 novembre 2015 da markus51
Maurizio Colombi Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 avranno fatto un pò di casino con il colore dei cavi...UN PO' ? Per quale motivo, dai contattori visibili nelle due foto, devono essere inseriti due conduttori BLU e MARRONE in un morsetto, e BLU e GRIGIO nell'altro ?Per quale motivo (nella foto inserita in alto) un cavo BLU deve entrare in un morsetto BLU ed uscire sotto lo stesso morsetto..... NERO ? Ma soprattutto, per quale motivo questo cavo BLU arriva in morsettiera e "porta" la fase.......Bisognerebbe sistemare tutti i collegamenti partendo dall'inizio ed affidare al neutro sempre e solo il colore BLU. anche il centralino elettrico è un pò variopinto: il neutro per fortuna è tutto blu o celeste mentre le fasi a volte sono marroni, a volte nere, a volte bianche.Qui ci siamo! Ci sono solo due colori, legati a funzioni specifiche, da rispettare: il blu ed il giallo verde!
markus51 Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Per Maurizio:tu adotti sempre lo stesso colore per la fase o fai dei distinguo?Visto che sei in linea chiedo anche a te:- come mai dal contatore Enel entrano 4 fili di cui 1 è il neutro?- nel centralino gruppo elettrogeno la fase collegata al morsetto blu è di soli 4 mmq, non è un pò poco per caricarsi il lavoro di tutto il centralino elettrico? Anche perchè il conduttore neutro è un 6 mmq.- secondo te i conduttori fase e neutro che dall'interruttore generale collegano i diversi magnetotermici e magnetotermici/differenziali vanno bene a 4mmq di sezione oppure no? E perchè?Scusa la raffica di domande ma sono curioso di capire qualcosa di più. Marco
Elettroplc Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Ho poco tempo per riflettere, ma quella morsettiera ripartitrice, è certamente prartica, ma preferisco 100 volte la Cembre a serraggio indiretto, oppure le omonime della uova serie Arnocanali.Non per essere sempre polemico, ma quelle barrette di rame filettate con vite che incidono il conduttore col puntale crimpato, le trovo ormai anacronistiche.Esistono anche in guda Din, così come i morsetti a mantello unipolari con il serraggio indiretto.
Roby57 Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 (modificato) Che il quadro del generatore è distribuito in mono fase l'ho notato anche io, credo sia più opportuno che uno del mestiere dia un'occhiata dal vivo a quel pasticcio di colori e giunte.Markus51 controlla sul contatore quanti morsetti di uscita sono presenti così capiamo se si parla di mono o tri fase. Modificato: 29 novembre 2015 da Roby57
Maurizio Colombi Inserita: 29 novembre 2015 Segnala Inserita: 29 novembre 2015 ma quella morsettiera ripartitrice, è certamente prartica,Beh... in una trentina di anni di attività, non ho mai visto morsettiere per guida a serraggio diretto! Scusa la raffica di domande ma sono curioso di capire qualcosa di più.Non è la raffica di domande che mi preoccupa, ma non riesco a darti risposte esatte perché non conosco perfettamente i collegamenti di cui richiedi informazioni. tu adotti sempre lo stesso colore per la fase o fai dei distinguo?Di abitudine utilizzo il nero, ma se le linee sono diverse e convergono in un solo punto, diversifico le linee tra grigio e marrone. Raramente non utilizzo quasi mai, per la fase diretta, i colori che definisco "allegri" (rosa, rosso, arancio, viola, bianco). Se le linee sono più numerose dei colori a disposizione.... c'è sempre un "giro" di nastro isolante, due "giri" di nastro isolante, o targhette con appunti...... tanto servono solo fino al cablaggio definitivo!
markus51 Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 (modificato) Per Roby57:Sul contatore Enel sono presenti due morsetti, al primo sono collegati 3 conduttori da 4 mmq (grigio chiaro, grigio scuro, marrone) al secondo un conduttore neutro blu da 6 mmq.La cosa agghiacciante è che la fase parte dal contatore Enel con 3 conduttori unipolari da 4 mmq per poi finire miseramente nel quadro del gruppo elettrogeno ad un conduttore da 4mmq per poi tornare all'interruttore generale con 3 conduttori da 4 mmq. Una lieve strozzatura ..... Marco Modificato: 29 novembre 2015 da markus51
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora