Guzza Inserita: 6 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 Io quelle volte che l'ho usato (sapendo dei lunghi periodi di inattività, visto il costo e in parte anch'io sono maniacale su alcuni aspetti) l'ho sempre lavato ma solo con azoto non con olio per compressore. Si può usare lo stesso olio della pompa del vuoto? come procedi per pulirlo?Domanda con sicura risposta NO!..e utilizzare un detergente per la pulizia delle tubazioni per lavare il recuperatore?esempio un prodotto di questo tipo per neutralizzare gli acidi, cosa ne pensate?http://www.ebay.it/itm/3S-NEUTRALIZZATORE-DI-ACIDO-CONDIZIONAMENTO-CLIMA-NO-ACID-30-ML-SIRINGA-RICAMBIO-/140916561999?hash=item20cf48184f
turista della democrazia Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 Ciao a tutti, vuoto io intendo con la pompa del vuoto, fare il vuoto sul recuperatore come fosse una bombola o qualsiasi altro circuito frigo.Scontato che non si fa il vuoto con il recuperatore, che in ogni caso non potrebbe fare il vuoto si se stesso.Frigorista modena lo fai o no il vuoto su questo attrezzo?
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 Siiiiiiiiiiiiii faccio il vuoto al recuperatore, come tra l'altro è scritto sui manuali.Guzza il recuperatore non è una astronave! È un semplicissimo circuito con tubi compressore NON lubrificato è un radiatore che fa da condensatore, ci sono solo delle manopole e dei rubinetti che lo fanno sembrare quello che in realtà non è, e anzi quando si recupera gas proveniente da circuito bruciato, oltre al filtro che NON trattiene olio (bruciato e acido), BISOGNA bonificare pure il recuperatore, nel mio c'è scritto olio da compressore ma va bene anche quello della pompa da vuoto, una volta ho usato anche dell'alcool e soffiato con azoto per precauzione.Cioe è inutile parlare del recuperatore se non si sa com'è fatto.
DavidOne71 Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 vuoto io intendo con la pompa del vuoto, fare il vuoto sul recuperatore come fosse una bombola o qualsiasi altro circuito frigo.mi sembra strano che si sia rotto per questo motivo
turista della democrazia Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 Frigorista modena, riesci a linkare i manuali on line del tuo recuperatore così almeno riesco a vederene 1 dove c'è scritto di fargli il vuoto?DavidOne71 è stata la prima cosa che mi ha chiesto il fornitore quando gli ho detto che era schiattato, ovviamente ho negato.Sui manuali letti e riletti non ho trovato nulla in merito.
DavidOne71 Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 meno male che non l'ho mai fatto
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 Provo a cercare, intanto in questo articolo, ma ce ne sono altri basta cercare, riassume quello che ho detto prima, che mi hanno insegnato ai corsi ingegneri della Wigam, se vuoi ti do la sua mail e chiedi a lui, e quello che mi sembra tanto ovvio che non sarebbe nemmeno bisogno di specificare. http://www.sostariffe.it/news/come-recuperare-il-gas-refrigerante-179489/
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 http://www.edilizianews.it/articolo/18938/come-si-fa-a-recuperare-il-refrigerante-dal-circuito-frigorifero-di-un-climatizzatore-split
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 In tutti modi, anche se non è scritto su tutti i recuperatori, dovreste spiegarmi secondo voi l'umidità presente nelle fruste e dentro il circuito del recuperatore dove va a finire se non si fa il vuoto...lo "spurghetto" fa uscire l'aria ma non l'umidità, perché se fosse così faremmo lo stesso con tutti gli impianti, e non ci sarebbe bisogno della pompa da vuoto.
turista della democrazia Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 Ho fatto il vuoto sul recuperatore (rompendolo) perchè mi sembrava ovvio.Come mi sembrava ovvio di mettere le forchette di impianto VRF parallele al muro anzichè stese ritenendo incredibile che un dislivello di 2 cm potesse creare vie preferenziali quando oltre a queste vi sono dislivelli di metri, ma me le hanno fatte ruotare tutte di 90°Grazie delle indicazioni ma non è che mi ispiri tanta fiducia la guida di edilizia news.
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 No ma se cerchi ci sono da altre fonti, a me l'aveva insegnato ad uno dei corsi del Centro Galileo un ingegnere della Wigam, ma comunque ripeto anche se non è scritto sempre con la logica ci si arriva, tu l'hai fatto e si è rotto ma ripeto è stato un caso.
turista della democrazia Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 Ho apposta riportato l'esempio delle forchette dove ha vinto la non logica dell'ingegnere. Va beh...Qualcuno sa come è fatto il compressore della pompa recuperi? Un esploso per caso? c'è un pistone? una membrana?
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 No ma non è che perché un ingegnere mi dice una cosa la do per scontata, ma se è uno della Wigam che si occupa delle cose di cui stiamo parlando ci sto attento, e poi come in tutte le cose occorre fare valutazioni personali, non per ultima quella che riguarda la domanda iniziale del nostro amico, per la quale l'umidità delle fruste e del recuperatore o la togli solo con la pompa da vuoto, o la butti in bombola di recupero assieme al liquido recuperato, e dato non ho mai visto colleghi fare il vuoto al circuito di recupero, sono sempre molto diffidente di quello che c'è dentro una bombola di recupero.
Erikle Inserita: 10 dicembre 2015 Segnala Inserita: 10 dicembre 2015 il neutralizzatore di acidità non va di certo bene per lavare il recuperatore..quello semmai serve ad abbattere l'acidità in un impiantoNel recuperatore c'è un compressore con la differenza che è a secco e il vuoto non gli crea di certo problemi...cioè lui non può essere usato per cercare di fare il vuoto perchè si surriscalderebbe ma se lo metti sotto vuoto quando è spento con una pompa da vuoto non è un problemaSemmai possono aversene a male le valvole del compressore ma facendo in vuoto in modo omogeneo e contemporaneo sia alla aspirazione che alla mandata non ci sono forze che spingono sulle valvole in modo non previstoLe "forchette" dei VRF vanno montate rigorosamente in orizzontale ossia con le uscite parallele al pavimento e quindi alla stessa quota c'è un video sul tubo che mostra cosa succede a montarle in verticale
Erikle Inserita: 10 dicembre 2015 Segnala Inserita: 10 dicembre 2015 ecco il videohttps://www.youtube.com/watch?v=3_TwScCzvUgè una simulazione fatta con aria mista ad aria ma è la stessa cosa che succede con il refrigerante che per quanto bene sia preparato dall'unità esterna non può evitare la formazione di vapore assieme al liquido
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora