Buddy Inserito: 21 aprile 2005 Segnala Inserito: 21 aprile 2005 Per una nostra applicazione che consiste nell'orientare una serie di alette frangisole avrei bisogno di conoscere la posizione istantanea del sole (almeno ogni 15 minuti) e acquisire tale dato via profibus.Qualcuno a qualche idea in merito?Ringrazio quanti vogliano aiutarmi.Ciao a tutti
Gianmario Pedrani Inserita: 21 aprile 2005 Segnala Inserita: 21 aprile 2005 Non sono sicuro ma un bel po ti tempo fà girando su intervunc ho visto un sistema composto da due fotoresistenze disposte credo un 10 cm una dall'altra ed con un circuito con degli operazionali riusciva a vedere la variazione di resistenza delle due fotoresistenze, una volta che hai una differenza di resistenza hai anche la posizione!!!! quando il sole sara perpendicolare alle due la loro resistenza sara uguale e quindi sai che è per esempio al centro.... sono stato un po contorto ma spero di essermi spiegato ciaooooooooooooo
lynx Inserita: 21 aprile 2005 Segnala Inserita: 21 aprile 2005 Io ho già realizzato un prototipo su un modellino in scale (perfettamente funzionante) di un pannello solare che può seguire il sole e orientarsi verso di lui. (guarda il sole e si orienta verso di lui ogni mezzo secondo)Ciao
JumpMan Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 [meridiana-inspired]Disponi 180 fotoresistenze in semicerchio, pianta un paletto nel centro e rileva quella meno illuminata[/meridiana-inspired][discotecaro]Prendi una sfera da discoteca (quella con gli specchietti)Incolla una fotoresistenza sopra ogni specchietto almeno per un quarto della superficieRileva quella più illuminata[/discotecaro][natural-cibernetico]Procurati un girasole e applicagli un encoder ![/natural-cibernetico]
Roberto Gioachin Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 Non sono sicuro ma un bel po ti tempo fà girando su intervunc ho visto un sistema composto da due fotoresistenze disposte credo un 10 cm una dall'altraUn sistema utilizzato nei vecchi telescopi era quello di utilizzare 4 sensori disposti su quattro quadranti in movimento con il telescopio, l'elettronica poi doveva fare in modo che la luminosita rilevata dai 4 sensori fosse sempre equivalente.In questo modo si poteva regolare il telescopio nei due assi in modo da seguire una stella.Penso si possa applicare nel tuo caso, l'unico problema è quello di posizionare il sistema all'alba, credo però si possa realizzare un sistema simile a quello descritto sopra, ma mantenuto fermo.Roberto
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 Parabola, tipo fanale da bicicletta, con al posto della lampadina fotodiodo ricevitore o fototransistor. Due servo motori (tipo modellistica) per muovere azimuth ed elevazione, movimento lento fino a raggiungere la massima uscita del fotodiodo. Leggere la posizione sui due trasduttori, che possono essere due potenziometri. Per l'azimuth lamgolo è comunque <180 e per l'elevazione <90.
D63 Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 EhehehBuonasera...per dilettarsi tutte le soluzioni vanno bene ma...Il sole però per fortuna si sà sempre dove si trova! Lo sapevano anche gli antichi e resterà li' ...sembra.. per milioni di anni ancora!Dipende dalla latidune, longitudine ed ora ( solare... naturalmente)Te lo dice "l'equazione del tempo", una formuletta basata su alcune equazioncine di trigonometria sferica. - hai mai visto quelle curve disegnate sugli orologi solari?Se devi acquisire via profibus vuol dire che hai un plc per mettere qualche formuletta magari semplificata per stabilire la posizione dell'attuatore (con una precisione sufficiente) quindi...Spero di esserti stato utile ed averti stimolato la curiosità quantomeno.Saluti DD
pidmaster Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 ancora piu' facile:esattamente dalla parte opposta del plc siemens!! trova il punto di origine di siemens , e' il buco nero, il nadir.una rotazione di 180 grqdi, e' li che trovi la luce!
Piero Azzoni Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 se hai idee esponile.se non ne hai inserisci < "inseguitore solare" > su altavista e trovi varie soluzioni.per esempio questa e' molto ben pensata e facile da realizzareprobabilmente se inserisci < "collimatore solare" > opppure <allineamento and automatico and solare and sole > oppure <posizionamento and automatico and "pannelli solari" > o quanto altro il tuo buon senso ti suggerisce trovi molto altromagari poi come o fatto io pubblica il link che ti sembra migliore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora