GaetanoV Inserito: 5 maggio 2008 Segnala Inserito: 5 maggio 2008 Qualcuno può aiutarmi?Sono alla ricerca di qualche testo "serio" che mi aiuti a comprendere il funzionamento degli azionamenti.Ho necessità di conoscere la filosofia degli azionamenti, dato che dovrò scrivere un programma su PLC per poterli gestire, sarei interessato, prima di tutto a sapere in maniera teorica, cosa fanno, come si usano ecc.Ho sentito paralre di azionamenti vettoriali. Cosa sono?Grazie per coloro che potranno aiutarmi.
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Gli azionamenti sono i "muscoli" di un sistema di automazione, in altri termini sono degli attuatori di potenza.Per azionamento si intende un gruppo costituito da un un motore, dal suo alimentatore-regolatore e dall'eventuale trasduttore di velocità-posizione.Esistono azionamenti in continua: motore in cc, convertitore e tachimetrica(encoder); azionamenti in alternata: motore asincrono o sincrono in ca, inverter, eventuale encoder o resolver; azionamenti per motori brushless in cc e in ca; azionamenti per motori stepper.I cosidetti azionamenti vettoriali sono azionamenti costituiti da inverter a controllo vettoriale, motore asincrono ed eventuale encoder o resolver; questo dispositivo non si usa se l'azionamento è del tipo sensorless, cioè non necesita di trasduttore di posizione.Se sei a zero come conoscenze devi prima imparare le nozioni di base della macchina elettrica motore in cc e in ca, poi potrai dedicarti allo studio dei fondamentali dell'elettronica di controllo.Per i motori si fa riferimento ai soliti testi a partire dal classico Olivieri e Ravelli, più qualche altro manuale di macchine elettriche. Per l'elettronica di controllo, relativamente alle cognizioni applicative di base, puoi fare riferimento ai manuali ed alla letteratura tecnico-applicativa dei vari costruttori. Per i riferimenti teorici esiste molto materiale in rete: una ricerca con parole chiave come convertitori ca-cc e inverter ti da migliaia di riferimenti.
GaetanoV Inserita: 16 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2008 Grazie, ma credo che a questo punto dovrò rinunciare al lavoro, perchè mi rendo conto che no ho le conoscenze opportune per avventurarmi in quel modo!Ancora mille grazie.
Bender83 Inserita: 16 maggio 2008 Segnala Inserita: 16 maggio 2008 Salve Silvio,ma i motori brushless DC sono chiamati pure sinusoidali e invece quelli AC sono chiamati trapezoidali?
Bender83 Inserita: 16 maggio 2008 Segnala Inserita: 16 maggio 2008 ma i motori brushless DC sono chiamati pure sinusoidali e invece quelli AC sono chiamati trapezoidali?Correggo subito la castroneria, i motori brushless DC sono chiamati pure trapezoidali e invece quelli AC sono chiamati sinusoidali?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora