markus51 Inserito: 30 novembre 2015 Segnala Inserito: 30 novembre 2015 Ciao ragazzi. Ho letto molte cose sul forum e sul funzionamento del contattore o vecchio nome "teleruttore" ma mi scappa evidentemente qualche cosa.I contattori in foto allegata sono di un quadro di commutazione rete - gruppo elettrogenoQuando l'energia elettrica c'è il contattore con i numeri riportati sui capicorda chiude e quindi i contatti 1 e 4 che sono ponticellati dal 2 e 3 vengono messi in comunicazione con i contatti 5 e 8 fornendo quindi energia al quadro elettrico attraverso i cavi indicati con N e 3 cavi fase. In teoria quando chiude dovrebbe dare corrente anche al contatto 6 e 7 solo che non ne capisco l'utilità. Qualcuno mi può spiegare meglio come funziona?Scusate la sicura banalità ma sono curioso di natura e mi piace conoscere il perchè delle cose.Non guardate i colori incasinati dei conduttori, sono cose anche quelle da sistemare. Marco
moreno_b Inserita: 30 novembre 2015 Segnala Inserita: 30 novembre 2015 Bisogna vedere se i 4 contatti del telerruttore sono tutti NO normalmente aperti o 2 aperti (NO) e 2 chiusi (NC)Fai una foto più dettagliata.
markus51 Inserita: 30 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2015 I contattori sono Lovato modello BF09T4A.Fammi sapere se è sufficiente questa informazione. Marco
reka Inserita: 30 novembre 2015 Segnala Inserita: 30 novembre 2015 sono due teleruttori quadripolari, non c'entrano i contatti ausiliari NO/NC con il suo dubbio...comunque più che una foto dettagliata sarebbe meglio uno schema, così i cavallotti si intuiscono fino ad un certo pun to
moreno_b Inserita: 30 novembre 2015 Segnala Inserita: 30 novembre 2015 (modificato) non ho parlato di contatti ausiliari ci sono contattori come questo di cui 2 contatti sono NO e 2 sono NC, sui nostri impianti ce ne sono assai e spesso qualcuno ci casca proprio per il fatto che non se lo aspetta, li sostituisce con uno identico ma a 4 contatti NO e poi non funziona più nulla. E comunque la mia era una ipotesi. Modificato: 30 novembre 2015 da moreno_b
del_user_155042 Inserita: 30 novembre 2015 Segnala Inserita: 30 novembre 2015 al contatto 6 e 7 solo che non ne capisco l'utilitàinfatti , adesso non serve a niente ,èra un trifase con neutro, modificato poi in monofase
Maurizio Colombi Inserita: 30 novembre 2015 Segnala Inserita: 30 novembre 2015 E' un semplice gruppo di commutazione!Al mancare della rete: apre Enel e chiude gruppo elettrogeno. Al ritorno della rete: apre gruppo elettrogeno e chiude Enel, il tutto regolato (credo) dall'elettronica posizionata in alto. I contatti sono semplicemente messi in parallelo per qualche "elucubrazione mentale" del costruttore. Bisogna vedere se i 4 contatti del telerruttore sono tutti NO normalmente aperti o 2 aperti (NO) e 2 chiusi (NC)Cosa succederebbe se i contatti fossero due aperti e due chiusi?1 e 2 chiuderebbero con 5 e 6 e nello stesso tempo 3 e 4 aprirebbero con 7 e 8 .........Oppure1 chiuderebbe con 5, 2 aprirebbe con 6, 3 chiuderebbe con 7, 4 aprirebbe con 8.......Oppure....... insomma un bel casino!NOTA DEL MODERATORE:Per markus 51: perchè aprire una nuova discussione quando la precedente stava andando bene?
eliop Inserita: 30 novembre 2015 Segnala Inserita: 30 novembre 2015 (modificato) In effetti per avere due contatti in parallelo(mi era sfuggito questo particolare nell'altra discussione) si sarebbero dovuti ponticellare anche i morsetti rispettivamente i morsetti 5-6 e 7-8 questo al fine come ti ho spiegato nell'altra discussione di aumentare la corrente ith del contattore (valevole solo nel caso in cui il contattore apra e chiuda a vuoto,e per un coefficiente di moltiplicazione pari ad 1.6).Come detto da Maurizio mi sembra abbastanza inutile aprire un'altra discussione sul medesimo argomento :Ciao Elio. Modificato: 30 novembre 2015 da eliop
markus51 Inserita: 30 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2015 (modificato) Maurizio hai ragione potevo benissimo continuare la precedente ma visto che con il gruppo di commutazione ero un pò uscito dall'oggetto "centralino elettrico" ho preferito aprirne un'altra. Se vuoi sposta pure.Sono riuscito a fare uno schizzo dei collegamenti.Il blocchetto tra i due contattori e un Lovato bfx 50. Modificato: 30 novembre 2015 da markus51
markus51 Inserita: 1 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 Avete visto che razza di schema vi ho mandato?Sono pronto a capire come funziona .......Grazie. Marco
Maurizio Colombi Inserita: 1 dicembre 2015 Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 Avete visto che razza di schema vi ho mandato?Ho visto, ho visto...... sembra un opera tratta da Punto, linea, superficie di Kandiskij .......
eliop Inserita: 1 dicembre 2015 Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 C'è poco da capire,con presenza rete enel si eccita il contattore di destra ,con mancanza enel e presenza gruppo si eccita il contattore di sinistra,la scheda serve probabilmente anche a ritardare l'inserzione dei due contattori,tra i due contattori è montato il blocchetto bfx50,il quale funge da interblocco meccanico tra i due contattori ,nonchè elettrico tramite due contatti n,c,,questo al fine di scongiurare la possibilità di un inserimento contemporaneo dei due contattori con presenzadi rete enel e rete gruppo.
markus51 Inserita: 1 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 (modificato) Mi fa piacere che sia stato gradito.Scusate ma non capisco il senso dei collegamenti a ponte con i morsetti 6 e 7.Altra cosa, non funzionerebbe lo stesso collegando fase e neutro al morsetto 1 e 4, facendo lo stesso con fase e neutro del gruppo nell'altro contattore ed eliminando il 6 e 7 con i corrispondenti nell'altro contattore? Che scopo hanno i ponti tra 1 e 2, 3 e 4?A questo punto tolgo i 3 conduttori di fase che partono dal contatore collego due unipolari da 10 mmq che vanno direttamente collegati ai contattori.Ovviamente, siccome i contattori hanno un pozzetto per massimo 6 mmq utilizzerò dei capicorda a forcella. Altre soluzioni non ne vedo a meno che non si cambi i contattori con qualcosa di nettamente più grosso. Marco Modificato: 2 dicembre 2015 da markus51
Maurizio Colombi Inserita: 2 dicembre 2015 Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 Benedetto markus!Ti è già stato spiegato nell'altra discussione, ti è stato spiegato in questa, il progetto per la realizzazione dell'impianto elettrico era per una distribuzione trifase, i conduttori sono stati posati per una realizzazione trifase, il gruppo sarà stato acquistato per una realizzazione trifase, i "ponti" che tanto detesti, servono a "raddoppiare" il contatto del teleruttore per qualche dannata idea del progettista....... o forse perchè anche il quadro di gestione era nato per essere utilizzato con distribuzione trifase.......Vuoi rifare il quadretto? Liberissimo, Non mi sembra il caso di buttare denari dalla finestra per distruggere un impianto che funziona e che può essere utilizzato in due situazioni.... con uno che potrà essere utilizzato solo in monofase!!!!!!O NO?
markus51 Inserita: 2 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 (modificato) Maurizio, non è che voglio rifare il quadretto per "buttare via i denari" è che la normativa impone nei contratti monofase che il conduttore di fase sia uguale al conduttore di neutro o mi sbaglio?Se non mi sbaglio la normativa (cei 0-21) impone anche che in una fornitura monofase non possa essere collegato più di un conduttore per morsetto del contatore, forse anche per evitare che vi sia allentamento del morsetto del contatore.Inoltre, in una abitazione privata che lo è stata tale per 30 anni e lo sarà per sempre non penso che interessi ad alcuno una fornitura trifase.Il montante da cambiare non è lungo 20 metri ma 3,5 metri da contatore al commutatore e da quest'ultimo al centralino elettrico è di 2.5 metri, quindi una il passaggio dei conduttori è veloce e non impegnativo.Il gruppo elettrogeno non è mai stato trifase.Molto probabilmente i 3 conduttori del montante sono stati installati dall'impresa che aveva aperto il cantiere all'epoca della costruzione dell'abitazione e poi sono rimasti lì.Un impianto che funziona non è detto che funzioni al meglio e non è detto che perchè funziona sia in regola con la normativa.Volevo cercare di capire di più su questi commutatori, niente altro.Grazie comunque. Marco Modificato: 2 dicembre 2015 da markus51
markus51 Inserita: 2 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 Ho trovato il sistema per mantenere una linea a 10 mmq.Allego lo schema collegamento contattori nel quadro di commutazione rete gruppo.Gentilmente mi dite se così va bene?Grazie. Marco
markus51 Inserita: 2 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 Grazie Eliop, buona giornata. Marco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora