stefano_ Inserito: 1 dicembre 2015 Segnala Inserito: 1 dicembre 2015 Salve a tutti,mi spiegate il funzionamento della prima immagine in questa pagina ?http://www.microst.it/Tutorial/hall_6.htmlin pratica cosa cambia quando la tacca è allineata al sensore rispetto a quando non lo è ?nel senso che il sensore si trova SEMPRE difronte al magnete !! Grazie a tutti
omaccio Inserita: 2 dicembre 2015 Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 (modificato) c'è scritto, varia il campo magnetico ed il sensore lo rileva dando una uscita!Tipica applicazione dove non puoi montare un magnete sulla ruota che gira. Metti il magnete sul lato non sensibile del sensore e metti la ruota di materiale magnetizzabile lato ricezione del sensore! Ad ogni variazione di campo magnetico il sensore cambia la sua uscita!Se poi invece hai l possibilità di mettere il magnete sulla parte in movimento da rilevare ancora meglio..il sensore non sbaglierà un colpo!!!Provato a rilevare i giri di un motore con esposizione diretta del magnete leggeva bene fino a 5000 impulsi al secondo!!! Modificato: 2 dicembre 2015 da omaccio
stefano_ Inserita: 2 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 ciao e grazie dell'informazione ma ancora non mi è chiaro, mi spiego.Tempo fa ho postato un trd in cui ho una situazione come quella del link quindi un induttivo che punta una camma con una tacca e ad ogni fronte di salita mi incrementa un contatore, il problema è che questo sistema fa parte di un conteggio magazzino utensile di un cnc ed mi è capitato che a volte lo sporco ( trucioli di alluminio ) mi creino delle letture errate ( credo che qualche truciolo si posizioni nella camma e quindi il sensore lo interpreta come fronte ed incrementa il contatore.Sempre in questo forum mi è stato consigliato di risolvere utilizzando un sensore ad effetto hall ma ancora non mi è chiaro come questo mi possa risolvere il problema !!!In pratica cosa succede quando c'è la tacca e quindi il vuoto il campo magnetico è debole ed il sensore NON legge mentre quanto c'è il pieno della camma si genera un campo magnetico ed il sensore legge ? Ma se è così se a posto del pieno della camma ci vanno dei trucioli di alluminio???? Cosa succede posso stare tranquillo che la lettura non sia falsata ?Altra cosa, nel caso in cui la risposta sia affermativa posso sostiuire un classico induttivo ( npn o pnp ) con uno ad effetto hall ? Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora