edmondo calia Inserito: 9 maggio 2008 Segnala Inserito: 9 maggio 2008 Salve a tutti vorrei un chiarimenti circa un'esperienza di laboratorio.dopo aver riavvolto un trafo m.t. 66kV/400 ho effettuato una prova di isolamento verso messa degli avvolgimenti.le misure erano 150 Mohm per l'A.T. 300 Mohm per la B.T.Essendo un trafo in olio l'avvolgimeno si trova all'interno della carcassa che contiene appunto tutto il trafo e l'olio.Prima di effettuare il carico dell'olio per togliere tutta l'umidità presente nel cassone si effettua il vuoto completo.La curiosità sta proprio in questo:I valori di isolamento durante il vuoto e quindi in assenza di d'aria l'isolamento verso massa si riduceva sino ad 1 Mohm per l'A.T. e 3 Mohm per la b.t.Dopo aver fatto rientrare l'aria i valori si riportavano ai valori iniziali e anche qualcosa in più.Wualcuno potrebbe spiegarmi tale fenomeno?Grazie
azzero Inserita: 9 maggio 2008 Segnala Inserita: 9 maggio 2008 Io non te lo sò spiegare in maniera dettagliata e scientifica, ma sò che gli elettroni preferiscono viaggiare nel vuoto, è per questo motivo che nelle valvole c'è il vuoto,e che non bisogna mai far partire un compressore di un condizionatore prima di aver riempito il ciircuito di gas.
edmondo calia Inserita: 10 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2008 quindi nel vuoto e cioè in assenza d'aria la conducibilità aumentaSarà forse perchè l'aria è comunque un dielettrico che offre una resistenza al passaggio di elettroni???Chiarimenti perfavore Grazie
Colombani Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Forse non è il forum più appropriato, ad ogni modo direi che è proprio il contrario: il vuoto ha una permittività elettrica relativa più bassa di qualsiasi altro mezzo, per definizione è 1 (valore adimensionale). L'aria secca è di poco superiore: 1.00054. In altre parole il vuoto è più isolante dell'aria, anche se a causa delle tolleranze di misura dei nostri tester, la resistenza dei due mezzi rislterebbe pressoché uguale.Allora, a mio parere le ragioni del fenomeno che hai registrato sono da ricercare altrove, non nella resistività o nella permittività elettrica dell'aria o del vuoto. É difficile da dire, ma ad esempio mi sorge un dubbio: Quanto sarà rigida la carcassa del trafo? Considera che sotto vuoto gravano sulla superficie esterna della carcassa circa 1Kg/cm² di pressione, se questi fossero sufficienti a compattare la struttura anche di pochi centesimi di mm, la distanza tra i conduttori potrebbe calare, diminuendo anche il valore dell'isolamento. Ma è solo una delle tante possibili ipotesi.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora