Alessandro31 Inserito: 12 maggio 2008 Segnala Inserito: 12 maggio 2008 salve, chi mi spiega a modo la storia di quel rapporto?io so' solo che se il motore è collegato a 220v metto il par. a 87hz mentre se è a 400v lo imposto a 50hz
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Se prima di fare ci si documentasse con un poco di teoria non sarebbe male Dunque vediamo, semplificando e banalizzando i concetti, di fare un poco di chiarezza.Il motore è costituito da avvolgimenti che sono delle induttanze. La reattanza induttiva è proporzionale alla frequenza e vale XL = 2*pi*f. Quindi il valore di reattanza a 5Hz è pari ad un decimo del valore di reattanza a 50Hz. Se un motore, collegato a Y, alla frequenza nominale di 50Hz vuole una tensione nominale di 400v, per mantenere il medesimo valore di corrente nominale a 5Hz vorrà una tensione di 40v. Questo secondo la legge di ohm. La famosa curva V/f segue proprio questa legge. S'imposta il valore di tensione e frequneza nominale, il valore di tensione minima ed il valore di soglia di frequenza. Questi sono i due punti per cui deve passare la retta V/f.Se la tensione d'ingresso all'inverter è pari a 400v, anche in uscita all'inverter la tensione non potrà superare i 400v anzi, probabilmente, avrà un valore leggermente inferiore. Il motore dell'esempio precedente una valta raggiunti i 50Hz ed i 400v, non potendo far crescere il valore di tensione, sarà costretto a lavorare in regime di potenza costante, in altri termini aumentando la velocità diminuisce proporzionalmente la coppia.Per ovviare questo inconveniente si "truccano" i parametri. Si collega il motore a "D" così che la sua tensione nominale corrisponderà a 230v alla frequenza di 50Hz, però l'inverter è in grado di dare una tensione pari a 400v, cioè 1,739 * 230v, quindi si può impostare la curva V/f come 400v a 50Hz*1,739 = 86,956Hz ===> da cui il secondo punto della retta V/f avrà come coordinate 400v e 87 Hz.
Alessandro31 Inserita: 13 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2008 Se prima di fare ci si documentasse con un poco di teoria non sarebbe maleEh avevo chiesto a suo tempo a chi di dovere ma non in modo approfondito!comunque se ho ben capito, si mette il v/f a 87 e il motore a 220V solo se abbiamo bisogno di più coppia o ci sono altri motivi? perchè il 95% dei motori comandati da inverter che ho visto hanno il par. a 50 e collegati a 400v
Livio Orsini Inserita: 14 maggio 2008 Segnala Inserita: 14 maggio 2008 Come ho scritto prima si usa questo metodo quando è necessario disporre della coppia nominale anche a velocità superiori di quella nominale. Se è sufficiente lavorare in regime di potenza costante sopra i 50Hz, si pone V=400v @ 50Hz.Attenzione, comunque, ad usare questo "trucco" perchè in natura nulla si crea e nulla si distrugge, se mantengo la coppia nominale oltre la velocità nominale la potenza supera quella nominale, fino ad un massimo di 1,739 volte.Se il motore assorbe 10kW significa che, con cosenphi di 0,85, a 400v e 50 Hz la corrente sarà di circa 17A; mentre a 230v e 50Hz la corrente assorbita sarà circa 29,5A. Ora se imponi come parametri 400v a 87 Hz, collegando il motore a "D" avrai 29,5A a 230v quando la frequenza è 50Hz, ma ancora 29,5A a 400v qundo la frequenza è 87Hz, con un assorbimento di potenza pari a circa 17,37kW!
Alessandro31 Inserita: 14 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2008 Se il motore assorbe 10kW significa che, con cosenphi di 0,85, a 400v e 50 Hz la corrente sarà di circa 17A; mentre a 230v e 50Hz la corrente assorbita sarà circa 29,5A. Ora se imponi come parametri 400v a 87 Hz, collegando il motore a "D" avrai 29,5A a 230v quando la frequenza è 50Hz, ma ancora 29,5A a 400v qundo la frequenza è 87Hz, con un assorbimento di potenza pari a circa 17,37kW!mmm ok ho capito il discorso, ma da quest'ultima frase mi è venuto un dubbio...... il rischio di avere una corrente così alta a 400v compromette la vita del motore?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora