LB81 Inserita: 25 maggio 2008 Segnala Inserita: 25 maggio 2008 (modificato) La mia domanda invece era: "hai mai visto un impiato serio dove un inverter per comando motori alimenti un trasformatore?"La tua domanda si presta a numerose interpretazioni, per avere la seguente risposta:non ne hai mai visto uno, perchè non si fa.avresti dovuto scrivere:"hai mai visto un impianto serio dove un inverter specifico per comando motori alimenti un trasformatore?"Forse non sei mai stato in un tribunale ad assistere ad un processo, oppure ci sei stato ma senza seguire con attenzione, altrimenti avresti imparato che un'affermazione imprecisa può essere interpretata in diversi modi.In ogni caso, ho detto e ripeto:Livio ha proposto una versione migliore di questa soluzionequindi ti ho dato ragione dall'inizio.Ciao Modificato: 25 maggio 2008 da LB81
LB81 Inserita: 25 maggio 2008 Segnala Inserita: 25 maggio 2008 (modificato) Io da povero tapino non posso avere la trifase a casaPerchè? In certi casi, passare ad una fornitura trifase ti costa meno di inverter e trasformatore, tutto dipende dalla potenza. Se il passaggio alla trifase ti richiede un notevole aumento di potenza, allora non conviene.Ciao Modificato: 25 maggio 2008 da LB81
luporum Inserita: 25 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2008 Da quanto ho sentito, pare che la trifase non la diano ai privati... E comunque a spanne credo che mi costerebbe un pò troppo, rimanendo la soluzione migliore il trafo e l'inverter o un "gruppetto" elettrogeno.
puntalino Inserita: 25 maggio 2008 Segnala Inserita: 25 maggio 2008 io riavvolgerei i motori a 220v e userei un inverter questa è la soluzione migliore
LB81 Inserita: 26 maggio 2008 Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Da quanto ho sentito, pare che la trifase non la diano ai privatiNo, la danno a chiunque ne faccia richiesta, salvo problemi tecnici. A casa mia ho la trifase.Ciao
LB81 Inserita: 26 maggio 2008 Segnala Inserita: 26 maggio 2008 (modificato) io riavvolgerei i motori a 220v e userei un inverter questa è la soluzione miglioreTecnicamente è ottima, il mio punto di vista è diverso perchè preferirei mantenere l'originalità di un vecchio macchinario (a parte i miglioramenti necessari per la sicurezza), ma se non fosse un macchinario d'epoca farei senza dubbio in questo modo.In ogni caso, spetta a luporum la decisione finale, dipende anche da quello che riesce a trovare. Se, per esempio, trova un generatore usato a basso prezzo, potrebbe acquistarlo per sistemare tutto con semplicità, trovandosi preparato per altre esigenze (per es. altri macchinari da alimentare in trifase).Ciao Modificato: 26 maggio 2008 da LB81
notte Inserita: 27 maggio 2008 Segnala Inserita: 27 maggio 2008 voli pindarici troppo alti,per la sega a disco degli anni 60la soluzione migliore, la più pulita e secondo me anche la più economica e che tu faccia riavvolgere il motore, o perlomeno consultare uno specialista sulla fattibilità (il motore va ricalcolato tutto).è inoltre un'occasione per fare una buona manutenzione sostituendo i cuscinetti ed ingrassando gli ingranaggi.ciao
puntalino Inserita: 27 maggio 2008 Segnala Inserita: 27 maggio 2008 scusa lbb81 a volte non ti capisco se cambi il motore non mantieni l'originalità di un vecchio macchinario posso essere d’accordoma a riavvolgerlo scusa non cambia nulla e come la lama quando non taglia più è la devi mandare a riaffilare non la devi riaffilare perche non mantieni l'originalità di un vecchio macchinario se devi ridipingerla perche ruggine non farlo falla marcire perche non mantieni l'originalità di un vecchio macchinario se la ridipingilb81 medita
LB81 Inserita: 28 maggio 2008 Segnala Inserita: 28 maggio 2008 Essendo anche un collezionista, ho un punto di vista diverso, ma ammetto che la tua soluzione è migliore. Per me, conservare l'originalità non vuol dire lasciare un oggetto in stato di abbandono, ma conservarne le caratteristiche estetiche e funzionali originali. Un macchinario arrugginito lo rivernicerei con lo stesso colore con cui è uscito di fabbrica, mentre il riavvolgimento lo eviterei perchè è molto difficile che lo rifacciano con lo stesso livello qualitativo originale. Diverso è il discorso per un motore recente, come dice Livio la qualità degli avvolgimenti è peggiorata, salvo specifiche richieste del cliente.Ognuno esprime la sua opinione, ma luporum deve decidere scegliendo la soluzione migliore secondo le sue disponibilità.In conclusione:-Se trova un avvolgitore, non gli conviene farsi avvolgere un trasformatore monofase, ma far riavvolgere direttamente i motori e collegarli ad un inverter.-Se ha altri macchinari da alimentare a 400V, per un uso intensivo gli conviene passare ad una fornitura trifase, per uso occasionale va bene un generatore. Questa è la soluzione definitiva più semplice ed affidabile, ma potrebbe rivelarsi la più costosa. Ciao
luporum Inserita: 28 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2008 Il nostro (fornitore della ditta dove lavoro) mi ha sconsigliato di riavvolgere il motore. Il problema che non abbia la possibilità di andare a 230 trifase è un problemino però...Per il ponte, essendo un motore con puleggia, posso sostituirlo con uno nuovo se non dovesse avere il collegamento a 230 trifase.Devo sentire un pò di prezzi e vedere cosa conviene fare... La taglierina l'ho presa anche perchè molto bella da vedere e sempre utile per fare qualche paciugo preciso. Di tagliare con il flessibile mi sono un pò stufato...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora