Vai al contenuto
PLC Forum


Potenza Motori Lineari - calcolo della potenza in Watt dei motori elettrici lineari


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

sto lavorando sui motori elettrici lineari e nei datasheet non viene mai indicata la loro taglia espressa in Watt ma vengono classificati in base alla forza che realizzano espressa in Newton.

Sostanzialmente i parametri fondamentali che li contraddistinguono sono:

- forza continua Fc (N)

- forza di picco Fp (N)

- costante del motore Km (N/sqrt(W))

- resistenza R (ohm)

- induttanza L (mH)

- corrente di picco Ip (A)

- corrente Ic (A)

Ora se io volessi sapere la loro potenza in Watt sarebbe corretto usare la seguente formula?

P(Watt) = (Fp/Km)^2

oppure

P(Watt) = V*Ip = R*Ip^2

Esempio:

Fc= 70

Fp= 348

Km= 8.7

R= 5.41

L= 8.43 (mH) = 0.00843 (H)

Ip= 16.5

Ic= 3.3

V= 325 (Vdc)

P(Watt) = (348/8.7)^2 = 1.6 KWatts

oppure

P(Watt) = 325*16.5 /= 5.41*(16.5^2) = .....

Saluti :(


Inserita: (modificato)

Avrai, come per tutti i motori, due valori di potenza: Potenza assorbita (elettrica) e potenza resa (meccanica)

La potenza assorbita la calcoli in base ai parametri elettrici: tensione, corrente ed, eventualmente, cosenphi.

La potenza meccanica, non essendo un moto rotativo ma lineare, la calcoli come al solito: lavoro in unità di tempo.

Il lavoro lo conosci, perchè conosci lo spostamento dello stelo del motore e conosci la sua forza. Nota la velocità di spostamento, che conosci, risali alla quantità di lavoro in unità di tempo.

Anche per un motore rotativo il calcolo è analogo (non potrebbe essere altrimenti). In luogo dello spostamento del punto di applicazione della forza hai la coppia motrice, per determinare il lavoro che poi moltiplichi per la velocità angolare per determinare la potenza ==> lavoro per unità di tempo.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Questi calcoli devono essere eseguiti in base ai valori nominali o in alcuni casi ai valori di picco?

Sottolineo che alcune marche omettono alcune informazioni come per esempio velocità nominale o qualche altro parametro per cui risulta difficile fare queste stime. :angry:

Saluti :)

Inserita:

Dipende dal valore di potenza che consideri, comunqe solitamente si considera il valore nominale.

Strano che che non si dia un paramentor fondamentale che è la velocità massima. Come si puà scegliere un attuatore lineare se non se ne consce la velocità?

Comunque, a mio giudizio, i parametri fondamentali per determinare la scelta sono la forza, la velocità e l'escursione. Senza conoscere questi 3 dati è impossibile effettuare una scelta corretta di un attuatore.

In pratica la scelta di un motore lineare si effettua in modo molto simile a quella di un pistone pneumatico o di oleodinamico.

Inserita:

Lei intende l'escursione della velocità, ossia da velocità nominale a velocità di picco come nei motori rotativi, o intende la distanza percorsa dal primario? :)

Le vorrei mostrare come alcuni datasheet in cui non compare la velocità e qualche dato in più mentre nell'altro non compare:

Tecnotion

Anorad

Quindi se voglio esprimere la taglia di un motore lineare in Watts lo posso fare in termini di potenza elettrica assorbita? Se si, i calcoli nel caso di un motore della Tecnotion sarebbe:

P = V * Ic = 60*0.87 = 50 Watt ???

Grazie :)

Inserita: (modificato)

Nota di servizio: sul forum ci si considera tutti amici e colleghi, quindi nessun formalismo, niente titoli e niente lei o voi :)

Premetto che conosco poco gli attuatori lineari.

Leggendo il foglio tecnico che hai hallegato ho notato che la velocità è riportata, giustamente, in m/s quindi si puà ricavare tranqullamente la potenza meccanica.

Ovviamente il motore lineare lavora in modo analogo ad un motore che lavori in regime di coppia costante, pertanto la potenza meccanica cresce linearmente con la velocità.

Ho notato che si fa riferimento a tensione trifase, pertante deduco che nel calcolo della potenza elettrica assorbita si dovrà tener conto del relativo fattore di potenza. Però, ripeto, conosco molto poco questo tipo di attuatori, quindi potrei sbagliarmi.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...