zacka Inserito: 27 maggio 2008 Segnala Inserito: 27 maggio 2008 Ciao a tutti ! Sto costruendo un motore lineare parte essenziale di un mio progetto,sto cercando informazioni al riguardo ,spero di trovarle qui, ma bando alla ciance.Dunque ,navigando ho trovato motori lineari che sviluppano forze continue di circa 1000 N ,ho provato a replicare la cosa ma al limite sono riuscito a raggiungere solo i 58 N utilizzando magneti al neodmio e bobine di elevato volume che regolarmente fondono se faccio passare piu' corrente del dovuto,sto per iniziare i calcoli per una nuova bobina ma ci sono dei punti che non mi sono chiari : su internet ho trovato motori la cui parte mobile ( bobine) viene alimentata a 100 V e assorbono 10 A la dimensione di questa parte mobile e mostruosamente piccola ,quindi ne deduco che al suo interno debba avere una ho piu' bobine con un limitato numero di spire ,e non mi spiego come faccia a non raggiungere temperature elevatissime ! come vengono isolate le spire in un cosi limitato spazio per una corrente cosi elevata ?Potete aiutarmi a progettare una bobina per motore lineare che sviluppi 1000N oppure potete indicarmi dove trovare progetti per la realizzazione di queste bobine ?grazie ! zacka
Bender83 Inserita: 29 maggio 2008 Segnala Inserita: 29 maggio 2008 Per la progettazione del motore leggiti il libro:Autori: BOLDEA I. NASAR SYED A.Titolo: LINEAR ELECTRIC ACTUATORS AND GENERATORS Per raggiungere solo il 6% del valore desiderato avrai una forza di attrazione assurda!
zacka Inserita: 30 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2008 Grazie, ai altri suggerimenti magari su internet
Bender83 Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Io è da un pò di tempo che lavoro sui motori lineari, tutto a livello teorico naturalmente!In rete non ho trovato altro che "chiacchere", valutazioni, pareri ma niente di pratico e istruttivo.La mia impressione è che i motori lineari sono ancora molto sottovalutati sia a livello industriale (costi spaventosi e credo che nessuno abbia idea di come controllarli) che a livello didattico universitario!Un piccolo interessamento si intravede in qualche ateneo ma è sempre a livello marginale, tutte descrizioni e valutazioni pochi calcoli e manuali pratici!Il motivo per cui ti dico ciò è:- non è un argomento per niente semplice, quindi difficili da progettare e controllare!- non vi è interessamento a livello universitario, perciò credo che la loro diffusione in Italia tarderà ancora qualche decennio.- come detto prima hanno costi spaventosi per le aziende.Se hai tanta pazienza troverai informazioni utilissime sui documenti della IEEE ed altre riviste scientifiche come Elsiver e ...In bocca al lupo!PS il Nasar per la progettazione ti salva veramente il cul... faresti un investimento
Bender83 Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 PS tu la potenza del motore lineare come la calcoli?Avrai notato che parecchi costruttori gli classificano in base alla forza che erogano, se io volessi sapere la loro potenza in Watt e non la forza? Livio mi ha dato alcuni consigli, vorrei sapere il tuo parere... Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora