adamo Inserito: 5 giugno 2008 Segnala Inserito: 5 giugno 2008 Sempre io ragazzi,Ho avuto un broblema con detto motore ,problema che Vi descrivo di seguito:1 il motore montato su un cnc ,esattamente sul mandrino, cessa di funzionare2 scollego i quattro fili che lo alimentano ,due di grossa sezione siglati A1 e A2 e due molto piu' sottili +/- 2,5 mm ,dopo averli etichettati come di solito facciamo tutti noi presumo, compresi i due fili della dimano tachimetrica e lo scendo dalla macchina3 mando il motore in riparazione torna dopo 15 giorni lo monto ma aime' a 600-700 giri bisogna reggersi allo sgabello dell'operatore inquanto le vibrazioni sono mooolto evidenti causa una errata o nessuna equlibratura .4 riscendo di nuovo il motore per ridarlo un'altra volta alla ditta che lo ha riavvolto per l'equilibratura5 tornato il motore ,lo si alimenta ma stranamente gira al contrario ,ricordo che i cavetti sono siglati con la carta gommata6 contatto telefonicamente il riparatore (o presunto tale) del motore che mi rassicura e mi dice che basta invertire i due cavi di grossa sezione per riportare il tutto come prima.7 invertiti i due cavi diamo tensione il motore gira bene non vibra si fa qualche prova di rito con cambio velocita' cambio utensili quando all'improvviso il motore esplode con un botto che in vita mia non ho mai sentito ,spenta la macchina notiamo che dal motore escono pezzi di isolante rame al punto che il rotore ormai non gira piu' perche' bloccato da detriti.8 contattato il riparatore ci dice che la colpa e' stata nostra ,ma va , inquanto non abbiamo collegato bene i fili ,il motore e' andato in fuga ecc ecc e che per ripararlo ci vogliono altri 1200 €Voi ragazzi cosa ne pensate ? io sono in buona fede inquanto mi segno sempre tutto inquanto dopo soli 5 minuti non ricordo piu' nulla , e' mai capitato a Voi ? come l'avete risolto ? in riparatore minaccia di non ridarci piu' il motore ,intanto la macchina e' ferma e i soldi sono tanti quando una macchina e' ferma .Ciao raga e a presto
edmondo calia Inserita: 7 giugno 2008 Segnala Inserita: 7 giugno 2008 ciao. mi occupo di motori cioè faccio il riparatore (o presunto tale )Allora voglio dirti subito una cosa.Durante le revisioni è buona norma eqilibrare il rotante ma se la macchina prima della revisione non vibrare non vedo perchè lo debba fare dopo.Attenzione però perchè se l'indotto è stato riavvolto allora deve essereassolutamente equilibrato.Per ciò che concerne l'esplosione dovresti darmi un dettaglio del tipo:Avete visto girare il motore molto più velocemente? (FUGA)Hai avuto la possibilità di vedere l'interno durante il breve periodo di lavoro? Mi spiego meglio, si vedevano delle "fleshate" all'interno?Se dopo la seconda revisione ti sei trovato con la rotazione al contrario e tu sei convinto di averlo collegato come la prima volta di sicuro hanno modificato i collegamenti.Io su due piedi azzarderei un problema di briglie invertite.In poche parole "durante la rotazione del motore DC il nord del polo ausiliario deve precedere, nel senso della rotazione, il nord del polo principale".Questo all'aumentare della tensione d'alimentazione avrebbe provocato delle fleshate sempre più forti che avrebbero potuto portare anche alla rottura/esplosioni soprattutto per quelle potenze.Ciao
rguaresc Inserita: 7 giugno 2008 Segnala Inserita: 7 giugno 2008 (modificato) durante la rotazione del motore DC il nord del polo ausiliario deve precedere, nel senso della rotazione, il nord del polo principale". Un errore di questo tipo non poteva essere commesso durante il montaggio sulla macchina, perche' il motore presentava due fili soli di grossa sezione e il collegamento indotto-poli ausiliari era gia' stato fatto. Se la causa e' questa l'errore e' del riavvolgitore. Modificato: 7 giugno 2008 da rguaresc
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2008 Segnala Inserita: 7 giugno 2008 Da come descrivi il problema tenderei ad escludere un fuori giri (fuga) del motore. Un motore in cc pilotato da un regolatore elettronico, come nel tuo caso, va in fuga per due ragioni.1 - Mancanza di campo (i fili di piccola sezione alimentano il cmapo o eccitazione). In questo caso però la coppia motrice sarebbe quasi nulla perchè l'eccitazione sarebbe data dal solo magnetismo residuo. Se il motore è collegato alla macchina probabilmente non riuscirebbe neanche a muoversi.2 - Inversione o del collegamento di armatura, o di quello di campo, o della tachimetrica. In tutti questi casiil regolatore regola in modo inverso perchè "imbrogliato" dall'errato collegamento, quindi tende ad aumentare la tensione di armatura fino al suo limite poi, se è previsto il deflussaggio, deflusserà sino a raggiungere il limite previsto dal convertitore. Comunque, se non ci sono avarie al sistema di controllo, il motore raggiungerà la velocità massima prevista e la manterrà sino a che non sia comandato un arresto. Pertanto un errato collegamento non può essere la causa dell'esplosione del motore.Inoltre se il motore va in fuga per inversione ai collegamenti lo si nota immediatamente non appena si comanda la marcia perchè inizia ad accelerare in limite di corrente, cioè ad accelerazione massima, sino alla velocità limite.Quindi o c'è stato un guasto catastrofico nel convertitore, cosa che mi smebra improbabile, oppure il motore è stato riparato molto male, cosa che mi sembra molto probabile.
edmondo calia Inserita: 7 giugno 2008 Segnala Inserita: 7 giugno 2008 Per Rguaresc:Quando ho detto "hanno modificato i collegamenti" non mi riferivo ai collegamenti di morsettiera(lo avrei specificato visto che il dubbio era quello) ma ai collegamenti interni della macchina
edmondo calia Inserita: 7 giugno 2008 Segnala Inserita: 7 giugno 2008 Ho letto ora anche la risposta di Orsini quindi:Quando ho detto "hanno modificato i collegamenti" non mi riferivo ai collegamenti di morsettiera(lo avrei specificato visto che il dubbio era quello) ma ai collegamenti interni della macchina.
adamo Inserita: 7 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2008 Uao ragazzi ,fa piacere quando si interessano al proprio problema ,comunque la cosa che mi fa rabbia e' che io non stavo vicino alla macchina quando e' successo ma ho sentito il botto da lontano e subito sono accorso ma ormai era troppo tardi,ho chiesto al collega ma mi ha assicuarato che il motore non e' andato in fuga, anzi ,lo stava provando a bassa velocita' poi ha dato uno stop e dinuovo uno start e' li e' successo il fattaccio,cio' che non capisco e' come fa a dire con assoluta certezza che il motore e' andato in fuga per colpa della tachimetrica ,o e' solo la certezza di vedere un guadagno andare in fuga e soprattutto come faccio a difendermi davanti al mio capo che non sa a chi credere ?
ivano65 Inserita: 7 giugno 2008 Segnala Inserita: 7 giugno 2008 se vuoi un consiglio mandalo alla casa costruttrice , la quale ti dara' una risposta in merito alla fine del motore.ivano65
notte Inserita: 7 giugno 2008 Segnala Inserita: 7 giugno 2008 mi interesserebbe sapere che cosa è successo la prima voltacosa vuol dire cessa di funzionare?tu fai la marcia ma quello non si muove? si muove a scatti? assorbe corrente?ne assorbe tanta da mandare l'azionamento in limitazione di corrente?hai verificato l'avvolgimento di eccitazione? l'eccitazione era presente con valore prossimo al valore di targa?in che condizioni erano le spazzole del motore?la seconda volta, quando il motore "ha sparato" cosa ha sparato? il collettore? l'avvolgimento del rotore? un poloausiliario? un polo principale?cioè se vuoi un'analisi della situazione devi dare più dati.ciao
edmondo calia Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 ho riletto di nuovo il tuo topic è insisto che se hai dato l'alimentazione al motore come la prima volta(quando vibrava), ma la seconda volta girava al contrario vuol dire che c'è un problema di briglie invertite sul collare portaspazzole.Lo conferma anche il fatto che l'esplosione è avvenuta durante manovre di stop-avviamento e inversione di rotazione.In quelle manovre ci sono repentini aumenti di correnti che col problema delle briglie invertite verrebbero amplificati.Prima di mandarlo al ripristino fatti una serie di foto di verifica del collegamento interno del motore.Non ti far fregare dai riparatori che ne sanno una più del diavolo. FIDATI :ph34r:
Livio Orsini Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Sono molto propenso ad accettare la diagnosi di Edmondo Calia.Spiega al tuo capo che:1 - in un motore in cc ad eccitazione separata la velocità angolare w=kVa. Dato che la tensione di armatura è, per motivi fisici, limitata a 400v se l'azionamento è reversibile o 440 se monodirezionale, il motore comunque non può superare la sua velocità nominale a meno di un deflussaggio.2 - Facendo una qualsiasi inversione sulla tachimetrica, campo o armatura in modo tale che il motore ruoti in senso inverso non si riuscirà a controllare la velocità del motore perchè il regolatore è ingannato dall'inversione. Questa anomalia in gergo si dice fuga, però il motore raggiunta la sua velocità nominale non va oltre, per i motivi esposti al punto 1.3 - Togliendo il campo il motore riesce a ruotare per l'effetto del magnetismo residuo e potrebbe raggiungere velocià pericolose, però la coppia motrice è praticamente nulla quindi se c'è un minimo di resistenza meccanica si ferma.Il fatto che il botto sia avvenuto in concomitanza di una frenata e ripartenza potrebbe anche significare che il piano di commotuzione sia stato completamente errato.
gianff Inserita: 21 giugno 2008 Segnala Inserita: 21 giugno 2008 (modificato) io ho lavorato spesso su motori grossi in ccnon ne ho mai visti esploderema dopo una riparazione o revisionee' capitato spesso che andassero male o va in blocco l'azzionamentonon e' che lo ha riavvolto il classico ripara motori vari !!!!!!riparare questo tipo di motori non e' una cosa sempliceio un motore ansaldo da 50kw lo manderei all'assistenza qualificatache in quelle condizioni oramai ti diranno di sostituirlo penso Modificato: 21 giugno 2008 da gianff
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora