Vai al contenuto
PLC Forum


Regolazione A Potenza Costante


Messaggi consigliati

Inserito:

Un sistema di macinazione mulino è regolato tramite inverter ABB a potenza costante.

In pratica si fissa la potenza da erogare e il sistema si autoregolaper erogare sempre tale potenza.

Sbagli se dico che l'inverter avrà un PID che regola tale potenza??

In pratica se il carico richiesto aumenta, la velocità di rotazione del mulino diminuirà tale da avera Ccarico * W rotazione = costante.

Come si accorge dell'aumento del carico??

Magari c'è un aumento dello scorrimento, e cioè della corrente assorbita e automaticamente il PID + inverter variano la frequenza?


elettrico cava 2
Inserita:

guarda puo essere regolino l alimentazione in base al consumo e non i giri del mulino

Inserita:

Leggendo così e ignorando come funzionano i mulini la regolazione indicata è possibile. con vecchie macchine in dc e con certi drive andavamo a regolare l'anello di velocità per mantenere il carico costante. Non è che mi piaccia molto tutt'ora ma per alcuni tipi di lavoro funzionava egregiamente.

Inserita:

La patenza è funzione della coppia motrice moltiplicata per la velocità angolare.

Se si vuole mantenere costante la potenza è necessario che all'aumentare della coppia motrice ci sia un corrispondente calo della velocità e viceversa.

Se si considera come variabile indipendente la coppia, per mantenere costante la potenza è necessario misurare coppia (non corrente se il motore è un asincrono) e velocità, regolando poi la velocità (frequneza) per mantenere il prodotto costante. E' sufficiente un algoritmo PI.

Inserita:

Ciao Livio,

come sempre gentile,

"misurare coppia (non corrente se il motore è un asincrono) " ??

Come misuro la coppia?? chiaramente di carico??

Perchè no la corrente?? Se la coppia di carico aumenta, senza toccare ancora la frequenza, si dovrebbe generare un aumento di assorbimento legato all'aumento dello scorrimento, e quindi il controllore si accorge dell'aumento della coppia di carico.

ma mano (credo sia una fase transitoria) abbasso la frequenza finche non arrivo alla potenza assorbita desiderata.

Ho detto un sacco di eresie??

Ciao

Inserita:

Quello che pensi di fare è una regolazione molto grossolana e non ti garantisce che la potenza resa sia costante, mantieni (quasi) costante solo la potenza apparente assorbita.

Se, come dovrebbe, l'azionamento è compostom da un asincrono pilotato da un inverter vettoriale, anche sensorless, la misura di coppia la fa lo stesso inverter e la rende disponibile.

Hai scritto che l'inverter è ABB, se è a controllo vettoriale, magari DTC, dovresti avere già tutto disponibile per la tua regolazione, funzione PI compresa.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...