ferfit Inserito: 13 dicembre 2015 Segnala Inserito: 13 dicembre 2015 (modificato) Ciao a tutti,ho fatto un pulizia della caldaia con aceto e acqua al 50% la seconda volta poi con acqua scaricando l’acqua tramite vapore.Quindi svuoto la caldaia dal calcare sempre muovendo energicamente la caldaia così da far cadere i pezzi di incrostazioni.Adesso però il ferro ha smesso di funzionare perde acqua da un forellino posto sotto la caldaia e si accendono insieme la spia rossa dell'acqua e la spia verde del vapore con il risultato che il ferro non emette più il vapore. Modificato: 13 dicembre 2015 da ferfit
ferfit Inserita: 14 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2015 Per aprire la scocca ci sono delle viti sotto, sono in profondità e ci vuole un cacciavite lungo con la testa a stella, che dovrei comprare.
ferfit Inserita: 16 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 (modificato) ho svitato le viti sotto la caldaia, mi sono accorto che rimane bloccato il frontale due viti le ho trovate sotto i gommini, però ci sono altre viti sul frontale dove sono nascoste? Modificato: 16 dicembre 2015 da ferfit
ferfit Inserita: 21 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2015 (modificato) ho aperto la scocca e adesso cosa faccio, provo ad attaccarlo e vedere da dove perde acqua, ci sono goccie di acqua un pò su tutto fili Modificato: 21 dicembre 2015 da ferfit
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 dicembre 2015 Segnala Inserita: 21 dicembre 2015 sì,ma sta molto attento e assicurati di non toccare fili scoperti
ferfit Inserita: 2 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2016 dunque, sembrava aver ripreso a funzionare da solo emettendo vapore tanto è vero che lo avevo messo da parte, ho provato oggi caricando acqua nel serbatoio ma la piastra del ferro si riscalda però non si accende la spia verde del vapore, per un 5 minuti lampeggiava la spia rossa dell'acqua anche se l'acqua c'era nella caldaia.ho cercato di vedere se perdesse acqua da qualche parte e non perde, poi ho visto sempre lasciando acceso se premendo uscisse il vapore ma il ferro è caldo si accende la spia verde sul ferro e poi si spegne ma non si accende quella del vapore sulla caldaia.ma è possibile che la pulizia con acqua e aceto al 50% mi ha creato questi problemi?se lo sapevo non l'avrei mai fatta e non avrei seguito i consigli su internet, ma potrebbe il calcare aver ostruito qualcos'altro perché svitando il tappo sotto la caldaia non ho più incrostazioni.
ferfit Inserita: 5 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 (modificato) potrebbe essere il micro interruttore sul ferro o la valvola posta sulla caldaia che è sporca Modificato: 5 gennaio 2016 da ferfit
ferfit Inserita: 8 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 la pulizia della valvola si effettua ruotando il pezzo che ho indicato in foto e pulire il singolo pezzo o devo scollegare tutti e tre i tubicini e smontare tutto la valvola dalla caldaia?posso solo allegare le foto e indicare non conosco i componenti a parte caldaia, serbatoio e la scheda elettronica non ho l'esploso del ferro.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 gennaio 2016 Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 (modificato) ma è possibile che la pulizia con acqua e aceto al 50% mi ha creato questi problemi?hai rimesso in circolo particelle staccate di calcare che hanno otturato l'orifizio della elettrovalvola,aprila o cambiala.In più hai attivato il processo di ossidazione dell'interno caldaia.Fra poco il vapore sarà sporco di ruggine e dovrai buttare tutto.Devi togliere il solenoide azzurro,poi svitare il cappuccio sottostante che contiene il pistoncino.Attento a non romperla.In alternativa puoi sostituirla tutta Modificato: 8 gennaio 2016 da Riccardo Ottaviucci
ferfit Inserita: 9 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2016 (modificato) togliere il solenoidecome? è saldato sulla valvola in ottone, scusa potresti essere più chiaro perché io ti posso allegare le foto in quanto non vedo cappuccio e l'unica parte da svitare è quella che ho indicato con la freccia nella foto di prima, il solenoide visto da un lato ha una rondella intendevi che devo svitare quella? Modificato: 9 gennaio 2016 da ferfit
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 gennaio 2016 Segnala Inserita: 10 gennaio 2016 (modificato) togli il dado da 14 che blocca il solenoide azzurro e rimuovilo.Noterai che l'involucro d'ottone contenente il pistoncino ha un tappo di acciaio inox.Devi svitare quest'ultimo con una pinza grip,facendo attenzione a non danneggiarlo.Il passo della filettatura è piccolissimo e ci vorrà molto per svitarlo tutto.Poi togli il pistoncino nero,pulisci la molla (non perderla) e la tenuta di gomma.Poi soffia aria a pressione all'interno del cilindretto per pulire l'ugello.Se rimuovi il tubo rosso sterlingato dovrai vedere luce passante.Pulisci il tutto dal calcare e rimonta seguendo la procedura a ritroso. Modificato: 10 gennaio 2016 da Riccardo Ottaviucci
ferfit Inserita: 12 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 (modificato) è una cosa strana manca il pistoncino e non l'ho perso o mi è caduto dal tavolo, aprendo il tappo ho visto subito la molla.Il dubbio che mi viene legittimo è finora ha funzionato senza pistoncino (prima della pulizia con aceto)?Sì, e secondo me è andata così, il ferro da stiro ha 4 anni di vita, pochi mesi dopo lo porto subito in assistenza perchè non avevo mai fatto la pulizia della caldaia, infatti il tecnico mi ha detto svita il tappo di sotto e metti un pò d'acqua del rubinetto poi capovolgi e agita energicamente la caldaia così da smuovere il calcare, quindi è possibile che nel rimontare la valvola il tecnico abbia perso il pistoncino o non lo abbia inserito volutamente.Il pistoncino serve solo ad aprire e chiudere il vapore, senza il vapore dovrebbe uscire di continuo, invece non è così perchè in questo ferro quando rilasciavo il tasto vapore il vapore non smetteva subito continuava per 3-4 secondo e faceva la sbuffata al termine quando il tasto vapore e tenuto per più tempo premuto.A parte il pistoncino non ho trovato calcare come immaginavo qualcosa era dentro il pezzo in verticale dove si attacca l'altro tubo rosso sterlingato. Ho fatto una foto e dal foro della caldaia dove si innesta la valvola si vede il calcare ed io pensavo che l'aceto l'avesse rimosso. Modificato: 12 gennaio 2016 da ferfit
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 (modificato) i pezzi ci sono tutti eccetto il pistoncino magnetico. Devi cambiare tutta l'elettrovalvola. Modificato: 12 gennaio 2016 da Riccardo Ottaviucci
causicurti Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 ciao, nella seconda immagine sembra che ci sia il pistoncino. se guardi bene c' è il buco al centro e vicino si nota quella piccola asola nera.Classico del pistoncino visto da dietro.
ferfit Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 non vedo alcun pistoncinoma dentro la caldaia c'è una stoffa non è calcare, la piastra è pulita perchè devo buttare il ferro, dove è tutto questo intasamento, non emette vapore ma la piastra del ferro riscalda se fosse la scheda elettronica non si accenderebbe, se fosse la caldaia non riscalderebbe la piastra del ferro.Vi dico che ha funzionato senza pistoncino, non è impossibile avete provato senza e vedere se il vapore non si arresta
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 (modificato) il pistoncino è quello scanalato a dx della molla,nelle altre foto non lo vedevo Modificato: 13 gennaio 2016 da Riccardo Ottaviucci
ferfit Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 ma quello è un cilindro, con un foro dove entra la molla, io per pistoncino avevo capito un pirolino che sta sopra la molla.sotto la manopola del termostato c'è una molla con il pistoncino.comunque andiamo avanti, adesso lo rimonto e lo accendo o devo pulire qualche altro parte sulla caldaia o sul ferro?
ferfit Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 il ferro si accende ma non emette vapore e adesso?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 (modificato) io per pistoncino avevo capito un pirolino che sta sopra la molla.il motore della tua auto ha 4 cilindri o 4 pistoni?Che c'azzecca ,direbbe Di Pietro,il pirolino della manopola col pistoncino dell'elettrovalvola... Modificato: 13 gennaio 2016 da Riccardo Ottaviucci
ferfit Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 ho seguito quanto era stato detto ho smontato e rimontato l'elettrovalvola ma non era sporca o intasata, non capisco dove è il problema di sicuro non è l'elettrovalvola.
ferfit Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 potrebbe essere il termostato che stacca il riscaldamento della piastra prima che arrivi alla temperatura di utilizzo del vapore.alla prima accensione la pompa si aziona 1 volta sola e rimane accesa poco mentre prima si azionava 2 volte e rimaneva accesa un pò di piùsi accende la spia rossa dell'acqua per poco tempo anche se è presente l'acqua nel serbatoio e non si accende la spia verde del pronto vapore.il ferro è con la piastra in vetro ceramica e funziona con acqua del rubinetto, volevo specificarlo perché altri ferri da stiro viene specificato di utilizzare solo acqua demineralizzata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 può essere,verifica che arrivi tensione alla resistenza anche dopo 10 minuti che è accesa
ferfit Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 dove si trova la resistenza? occorre un tester quanto deve misurare?
frencypiu Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Buonasera a tutti,Mi presento sono Francesco, vorrei sapere se qualcuno è in grado di aiutarmi, un mio conoscente mi ha portato da riparare un ferro da stiro della imetec modello zero lucido eco propio come quello che ho visto nelle foto,Il problema è che mi ha portato tutto il sistema stirante aperto e smontato con tutti i fili del cablaggio, ho notato la scheda elettronica bruciata, poro prima di sostituirla vorrei sapere se è possibile avere uno schema elettrico dei colori dei fili dove vanno! oppure delle foto dove si possa vedere la posizione dei fili. Ringrazio anticipatamente e spero in un Vs.aiuto, Grazie ...Francesco
Daniele Spadoni Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 il 8/1/2016 at 12:41 , Riccardo Ottaviucci scrisse: hai rimesso in circolo particelle staccate di calcare che hanno otturato l'orifizio della elettrovalvola,aprila o cambiala.In più hai attivato il processo di ossidazione dell'interno caldaia.Fra poco il vapore sarà sporco di ruggine e dovrai buttare tutto. Devi togliere il solenoide azzurro,poi svitare il cappuccio sottostante che contiene il pistoncino.Attento a non romperla.In alternativa puoi sostituirla tutta Ciao, perchè dici che si è avviato il processo di ossidazione? Usando acqua semplice o demineralizzata tale processo non si avvia? Se l'interno della caldaia è ferro come immagino non credo che l'aceto avvii la formazione di ruggine.......o sbaglio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora