Vai al contenuto
PLC Forum


dimmer per lampade led


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, vorrei realizzare in dimmer per le lampade a led in commercio.

Potrei smontarne una per sapere cosa devo pilotare ma credo che esistano già degli schemi attendibili da analizzare. Io non li ho ancora trovati in rete.

Ringrazio chiunque sappia aiutarmi nel mio intento.

Massimo 


Inserita:

Di lampade a Led in commercio ce ne sono una grande varietà !

Alcune sono dimmerabili, altre NO, devi verificare caso per caso.

La dimmerabilità dipende da cosa il costruttore ha messo tra l'ingresso di alimentazione ed i Led utilizzati.

Un alimentatore stabilizzato, per esempio, per sua natura non si può dimmerare ed è presto spiegato il motivo:

Se l'ingresso dichiarato è, per esempio, da 90 a 260 Volt AC, regolando l'alimentazione in ingresso da zero a 220 Volt, avrò:

Luce spenta da zero a 89 Volt

Luce accesa con la stessa luminosità da 90 a 220 Volt. (e in teoria fino a 260 Volt)

Inserita:

grazie papatino666!

Ora ammettendo di trovare delle lampade led "dimmerabili" come sono strutturate? R + Led in serie? diodi raddrizzatori + C? posso usare un PWM?

Quello che cerco in realtà è lo schema di una lampada led (cosa c'è dentro)  per poi progettare (parolone esagerato) un dimmer.

 

Inserita:

Per semplificare, le lampadine Led dimmerabili (a 220 Volt o a 12 Volt) hanno all'interno un semplice raddrizzatore o alimentatore non stabilizzato, che quindi, al variare della tensione in ingresso, permette che i Led varino di luminosità. Si possono dimmerare con i comuni regolatori a triac.

Quelle NON dimmerabili sono alimentate con tensioni (o correnti) stabilizzate.

Discorso totalmente differente riguarda le strisce di Led a 12 e 24 Volt DC, le quali possono essere dimmerate sia in tensione che in PWM.

La regolazione in tensione se fatta con un circuito lineare dissipa in calore tutta la potenza corrispondente alla diminuzione di luminosità ed è poco consigliabile.

La tecnica pwm fornisce sempre la tensione massima, ma per periodi di tempo variabili tra acceso e spento, consentendo di utilizzare i Mosfet, come interruttori, quindi limitando la potenza dissipata, cioè perduta.

Dovresti indirizzarti meglio verso una soluzione per ciò che vuoi illuminare, indicando potenza massima, tipo di Led da utilizzare, eccetera.

Anche per il modo con cui intendi regolare la luminosità ci sarebbero da considerare moltissimi sistemi.

 

Inserita:

Prendiamo in esame una lampada dotata di alimentatore non stabilizzato:

sfruttando il classico dimmer a triac che taglia la semionda a nostro piacimento per ottenere l'intensità di luce desiderata con una lampada ad incandescenza, otterremo un sfarfallamento con una lampada a led.

Come ovviare il problema che non si manifesta con i filamenti a incandescenza che hanno un tempo di reazione decisamente più lento dei led?

Insisto su questa soluzione perché tutta l'illuminazione di casa (a incandescenza) è pilotata da sensor+micro+triac e vorrei continuare a sfruttare le comodità dell'impianto (che accende/spegne gradualmente, permette la regolazione memorizzando il livello impostato) con lampade a led.    

Inserita:

Potrebbe essere sufficiente mettere in parallelo alle lampade a Led una lampadina a filamento di bassa potenza, o una resistenza, per ovviare al fatto che il carico di una lampadina a Led non è resistivo e comunque la potenza impiegata è molto più bassa.

 

Inserita:

grazie ancora!

proverò e ti/vi farò sapere

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...