teone2015 Inserito: 14 dicembre 2015 Segnala Inserito: 14 dicembre 2015 (modificato) Buonasera a tuttipremetto che sono un principiante assoluto riguardo a siemens logo e soft comfort, ho letto il manuale di quest'ultimo ma molte cose mi rimangono oscure. Sto realizzando una etichettatrice per bottiglie a 2 bobine con 4 motorini da 24 v dc ( i motori fanno girare dei rulli gommati su cui gira la bottiglia ) . Usando logo comfort v.8 ho fatto uno schema terra terra in cui premendo un pulsante start e interponendo alle 2 uscite Q un blocco di spegnimento ritardato per ogni uscita in quanto ho bisogno che i 2 motorini girino per tempi diversi l'uno dall'altro.( questo primo ciclo mi serve per mettere l 'etichetta sulla bottiglia ) Ho creato un secondo ciclo identico al primo per la retroetichetta , quindi un altro pulsante start che mi fa muovere per tempi diversi altri 2 motorini . Fin qui tutto ok e in simulazione funziona tutto . Quindi 2 cicli e 2 pulsanti start uno per ogni cicloMa adesso vengo al problema che ancora non sono riuscito a risolvere : anziche' usare un pulsante start per ogni ciclo posso usarne solo uno che prima mi faccia fare prima il primo ciclo e poi subito dopo mi avvii il secondo ciclo ( magari temporizzando l'avvio del secondo ciclo)? Nella pratica il primo ciclo serve per mettere l'etichetta frontale sulla bottiglia , il secondo mi mette la retroetichetta .Ho provato varie soluzioni come a interporre blocchi di accensione ritardata tra il primo e secondo ciclo ma non funziona Modificato: 14 dicembre 2015 da teone2015
Giuseppe Signorella Inserita: 14 dicembre 2015 Segnala Inserita: 14 dicembre 2015 CiaoTeone2015 e benvenuto sul forum interporre blocchi di accensione ritardata tra il primo e secondo ciclo ma non funziona Che non funzioni il blocco di accensione ritardata ho i miei dubbi. Probabilmente è perchè non lo hai utilizzato nel modo corretto.Vado ad ipotesi, lo hai collegato all'uscita di uno delle due uscite Q1 oppure Q2 e speravi che partisse qualdo gli toglievi l'alimentazione?Il timer ritardato all'accensione per funzionare deve avere un segnale attivo in ingresso, e ritarda l'attivazione dell'uscita per il tempo parametrizzato.Il segnale sul suo ingresso deve essere sempre attivo (alto) altrimenti se viene a mancare ferma il conteggio del ritardo e quindi non attiva l'uscita. Se l'uscita è già stata attivata la spegne.Per far funzionare il tuo software, inserisci in uscita ad uno dei due timer che applicano la prima etichetta (quello che si spegne per ultimo) un fronte di discesa che effettua un set di una bobina.Usa questa bobina per far partire la seconda fase. Al termine della seconda fase con un altro fronte di discesa fai il reset della bobina.Sarebbe più "elegante" farlo con la tecnica di autoritenuta che si innesca alla pressione del pulsante di start, in modo che se è presente un pulsante di stop o di emergenza arresti il sistema immediatamente senza attendere la fine della procedura.Ma visto che hai appena iniziato con il logo, non voglio complicarti la vita.Giuseppe
rfabri Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Non riesco a caricare le immagini se mi dai la tua email in m.p. ti mando un esempio, bye
teone2015 Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 grazie per l'aiuto che mi state dando , io l'avevo premesso che ero una capra in materia ,per rispondere a giuseppe io avevo messo il blocco accensione ritardata sul primo start in maniera da far partire tutto contemporaneamente ( cioe' parte tutto ma il secondo ciclo viene ritardato per 2 secondi per ipotesi ), collegandolo ai blocchi di ritardato spegnimento , ma ho visto che il blocco funziona solo se si tiene pigiato lo start per il tempo impostato e poi dopo il conteggio rimane acceso. Se funzionasse come lo spegnimento ritardato ( cioe' start - conteggio - stop ) non ci sarebbero tanti problemiChe vuol dire ' un fronte di discesa che effettua un set di una bobina' ?Grazie a tutti x l'aiuto , buona giornata
Mircoron Inserita: 16 dicembre 2015 Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 Praticamente vorresti un impulso come quello dello start 1 ma ritardato di 2 secondi?Se si io farei così: sullo start 1 metti un blocco "accensione ritardata con memoria" con tempo 2 secondi e sull'uscita ci metti un merker collegato all'ingresso di reset dello stesso blocco "accensione ritardata con memoria", quello che succede è che sull'uscita della "accensione ritardata con memoria" hai un impulso dopo il tempo di 2 secondi.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora