Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Trifase Modificato In Monofase Sotto Inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, sono nuovamente in questo forum per chiedere i vostri utilissimi consigli sul collegamento di un motore trifase adattato monofase, sotto un inverter monofase:

1) è possibile farlo?

2)se si, devo prendere qualche accorgimento?

3)la parametrizzazione standard dell' inverter va bene?

4)l'inverter si può impostare sia in vettoriale che in v/f?

grazie anticipatamente per le risposte

saluti

dicadom


Inserita:

Un motore monofase non può essere pilotato da un inverter.

Infatti l'inverter, per sua natura, genera delle sinusoidi (armoniche) a frequenze "alte" e i condensatori temono le alte frequenze.

Attendo a non confondere la definizione di "Inverter Monofase".

Un inverter è monofase quando viene alimentato da una rete monofase. L'uscita dell'inverter, però, è sempre trifase.

Per es. se hai un inverter monofase 230Vac, vuol dire che l'inverter è alimentato a 230Vac (in monofase) e in uscita ti da una trifase a 230Vac (concatenata).

Non so se è chiaro...

Inserita:

Il motore trifase non "adattarlo al monofase" col condensatore, ma semplicemente sposta le piastrine sulla morsettiera in modo da collegarlo a triangolo.

Prima di fare questo accertati che la tensione riportata sulla targa sia 230/400 e non 400/690, ma se è di piccola potenza è quasi sicuramente un 230/400.

L'inverter come ti ha detto giustamente kirko11 ha un entrata 230 monofase e una uscita 230V trifase (per questo devi spostare le piastrine)

Il vettoriale è più performante del V/F, bisogna vedere però che uso devi farne...

Nella parametrizzazione devi sicuramente inserire i dati di targa del motore.

Inserita:
Un motore monofase non può essere pilotato da un inverter.

Infatti l'inverter, per sua natura, genera delle sinusoidi (armoniche) a frequenze "alte" e i condensatori temono le alte frequenze.

Kirko e Jump, grazie per il chiarimento, visto che ho un motore monofase che ho provato sotto l'inverter e ha funzionato comunque, cosa ho rischiato? che mi scoppiasse il condensatore in faccia o che si bruciasse il motore?

Non c'è un modo per utilizzare il motore monofase sotto l' inverter monofase?

il motore è un 4 poli, 065A, 230/400V, e non ricordo altro

grazie ancora e scusate la mia inesperienza, purtroppo sono agli inizi..

Inserita:

Se ho ben capito il tuo motore non è monofase, ma trifase con l'aggiunta di un condensatore, quindi, togli il condensatore, metti le piastrine per il collegamento a triangolo (III) e collega i 3 fili all'inverter.

Cosa hai rischiato di preciso non saprei, di solito non collego mai un motore monofase sotto inverter, presumo possa esplodere il condensatore...

Inserita:

ciao jump, il motore di cui parlavo nel primo massaggio esa un trifase modificato monofase e li ora è tutto ok grazie ai vostri consigli, mentre nella seconda risposta è un vero e proprio motore monofase con condensatore per lo spunto..se ho rischiato l' esplosione del condensatore, mi è andata bene, visto che il mio banco prova è alto 1,5 mt... :o

ciao

dicadom

Inserita:
Se ho ben capito il tuo motore non è monofase, ma trifase con l'aggiunta di un condensatore

JumpMan

I motori monofasi nascono tutti come trifasi (ai quali si aggiunge il condensatore).

se ho rischiato l' esplosione del condensatore, mi è andata bene

dicadom

Ti è andata bene :rolleyes:

Inserita:

i motori trifase hanno una costruzione completamente diversa dal trifase

nel trifase abbiamo tre avvolgimenti sfasati di 120 gradi , nel monofase abbiamo solo 2 avvolgimenti di cui uno alimentato dalla rete , l'altro col condensatore.

PER QUESTO MOTIVO un motore trifase alimentato in monofase col condensatore ha un rendimento molto basso.

ivano65

Inserita:

Appunto, perchè mai dovrebbero mettere 3 avvolgimenti quando ne bastano 2 ??

Nel monofase gli avvolgimenti sono 2 e lo sfasamento dato dal condensatore è di 90° anzichè 120°.

Del_user_23717
Inserita:
mentre nella seconda risposta è un vero e proprio motore monofase

Strano però rispetto ai dati di targa che dai...

il motore è un 4 poli, 065A, 230/400V

Inserita:
Strano però rispetto ai dati di targa che dai...

...Attilio,controllerò i dati di targa oggi stesso e li inserirò corretti, purtroppo il motore non ce l'ho a portata di mano...

so per certo ch l'ho provato sotto l'inverter e ha funzionato senza problemi...

grazie

dicadom

Inserita:
Strano però rispetto ai dati di targa che dai...

ciao a tutti, ho controllato la targhetta del motore :

Motore asincrono monofase - HP 010 - Hz 50 - POLI 4 - V220 - A 065 - GIRI 1350- CONDENSATORE 5uF - VL 400

questo è quanto c'è scritto...

se l' inverter non può pilotare un motore asincrono monofase, cosa si usa per poter variare la velocità di quest'ultimo?

grazie

dicadom

Inserita:

ivano65,

i motori trifase hanno una costruzione completamente diversa dal trifase

:o

Un salutone!

Mario

  • 2 weeks later...
Inserita:
se l' inverter non può pilotare un motore asincrono monofase, cosa si usa per poter variare la velocità di quest'ultimo?

...di solito i motori monofasi se devono andare a velocita' diverse si costruiscono con più avvolgimenti, ma la domanda posta da dicadom mi incuriosisce...nessuno sa dare qualche risposta?

ciao a tutti

mcgyver

Inserita:

mcgyver,

1) puoi usare il motore monofase con alcuni modelli di inverter - non tutti - ma devi togliere il condensatore, e usare l'inverter in modalita' scalare

2) puoi variare la sola tensione di alimentazione usando un VARIAC, su alcuni carichi questa soluzione puo' essere sufficiente.

3) puoi sostituire il rotore con altro piu' resistivo, e variare la tensione di alimentazione mediante un TRIAC; devi pero' mettere una retroazione di velocita' per ottenere una velocita' sufficientemente stabile

ciao

Mario

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...